Displaying items by tag: Communications Commission
I carmelitani riflettono sulle sfide della comunicazione
I Carmelitani si riuniscono per discutere lo stato dei programmi di comunicazione nell'Ordine
I direttori degli uffici di comunicazione dell'Ordine di tutto il mondo si sono riuniti lunedì 27 gennaio, sia di persona che via zoom, per partecipare a una discussione sullo stato dei vari programmi di comunicazione nell'Ordine e nelle Province.
Ad ogni partecipante è stato chiesto di condividere tre cose che ritengono tutti debbano sapere sul loro ministero di comunicazione.
È stato inoltre chiesto loro di completare un sondaggio di una pagina che sarà raccolto per fornire un quadro più completo dello stato delle nostre comunicazioni. L'incontro ha suscitato un grande entusiasmo e si stanno programmando i prossimi incontri.
Il Direttore delle Comunicazioni dell'Ordine, William J. Harry, ha parlato delle sfide e delle opportunità che abbiamo per evangelizzare nel mondo di oggi con le nuove tecnologie. pdf L'intervento è disponibile qui nelle tre lingue. (243 KB)
Un secondo incontro via zoom è previsto per il 21 maggio 2025. L'incontro sarà diviso in due parti, per meglio adattarsi ai diversi fusi orari dell'Ordine.
+ Asia/Australia/Oceania (09.00-12.00 ora di Roma)
+ Africa/Europa/America (17.00-20.00, ora di Roma)
Le riunioni si svolgono principalmente in inglese. Pertanto, coloro che parteciperanno e necessitano di un servizio di traduzione in spagnolo o in italiano, sono pregati di contattare l'ufficio entro il 15 maggio.
Il Seminario della Santa Croce mira all'evangelizzazione
La “Santa Croce” offre una formazione professionale incentrata sull'evangelizzazione
Per sei giorni, i direttori delle comunicazioni di varie parti dell'Ordine si sono riuniti a Roma per partecipare a tre eventi legati alla comunicazione. Il primo è stato un convegno di tre giorni presso la Pontificia Università della Santa Croce dal titolo Comunicazione ed evangelizzazione: Contesto, atteggiamenti ed esperienze. Uno degli obiettivi dell'università è la comunicazione. Si è trattato del 14° seminario professionale per gli uffici di comunicazione della Chiesa.
L'obiettivo della conferenza era quello di esplorare l'evangelizzazione della Chiesa. Si tratta di un aspetto presente in ogni diocesi e in ogni ordine religioso a vari livelli. La forma di dialogo utilizzata riunisce caratteristiche come il primato della carità, l'amore per la verità, il rispetto della persona e della sua libertà e la promozione del pluralismo. Inoltre, le varie dimensioni della comunicazione della Chiesa rimandano all'orizzonte dell'evangelizzazione: comunicazione interna, rapporti con i giornalisti, creazione di media e canali, presenza sui social network, ascolto, diffusione di contenuti e relazioni istituzionali. Se messe insieme e utilizzate in modo appropriato, queste attività rendono la Chiesa capace di annunciare Cristo, la Buona Novella.
Per approfondire il tema sono state organizzate diverse presentazioni e tavole rotonde di esperti provenienti da varie parti del mondo. Le presentazioni erano in inglese, spagnolo e italiano (con traduzione simultanea per le conferenze di maggiore affluenza). Le pause hanno offerto l'opportunità di entrare in contatto con i compagni di lavoro in questa particolare vigna.
Il programma completo è disponibile su it.pusc.it/csi/ucc2025/progr
Il Papa incontra i direttori delle comunicazioni
I direttori della comunicazione degli ordini religiosi e delle Conferenze episcopali si riuniscono per definire le loro strategie
Il Dicastero per la Comunicazione ha invitato circa 200 direttori della comunicazione degli ordini e delle congregazioni religiose e i direttori della comunicazione delle Conferenze episcopali di tutto il mondo a riunirsi dal 27 al 29 gennaio 2025. Per tre giorni, il gruppo si è riunito presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma per riflettere su vari aspetti del programma di comunicazione della Chiesa.
27 gennaio
Per iniziare la conferenza, i partecipanti sono stati invitati a incontrare Papa Francesco nella Sala Clementina del Vaticano. Egli ha parlato al gruppo di impegnarsi nel mondo e di non rimanere in un recinto in cui i cattolici parlano solo tra di loro. L'autentico potere della comunicazione consiste nel creare connessioni e “narrazioni della nostra speranza”. Ha proposto che la comunicazione cristiana “trasmette armonia” e deve essere un'alternativa al disordine della comunicazione moderna. Il Papa vede la comunicazione moderna come “nuove torri di Babele” dove “tutti parlano e non si capiscono”. Ogni membro ha potuto salutare il Papa individualmente.
Tra i relatori c'era anche Maria Ressa, che aveva parlato sabato nell'Aula Paolo VI. Parlando di “Navigare nell'ambiente mediatico contemporaneo”, ha evidenziato le sfide più urgenti che l'ambiente mediatico contemporaneo deve affrontare, tra cui la disinformazione, la polarizzazione e la radicalizzazione. Ha invitato i partecipanti a riflettere su come la comunicazione della Chiesa possa trasformare questo contesto in uno spazio di speranza.
È seguito un panel di due persone incentrato sul “Cambiamento del paradigma della comunicazione: l'ascesa dei social media e degli influencer cattolici”.
Padre Paolo Benanti, TOR, ha fatto un'eccellente presentazione sull'intelligenza artificiale, fornendo approfondimenti sui suoi sviluppi futuri ed esplorando il suo impatto sulla comunicazione della Chiesa. Benanti insegna alla Pontificia Università Gregoriana, consiglia il Papa sull'etica dell'IA e della tecnologia ed è stato consultato dal governo italiano sull'IA. A seguire Eli Pariser, fondatore di New Public network, ha parlato della creazione di comunità online che favoriscano la connessione, facilitino il pluralismo e incoraggino l'impegno civico.
Nel pomeriggio, il cardinale Luis Tagle, che lavora nell'area dell'evangelizzazione, ha tenuto una riflessione spirituale sulla risposta cristiana in mezzo alle sfide odierne della comunicazione.
28 gennaio
Il giorno seguente, la terza sessione è iniziata con lo scrittore irlandese Colum McCann che ha parlato di narrazioni e racconti in grado di colmare le differenze, infrangere gli stereotipi e costruire la comunione tra le persone. È seguita una tavola rotonda di cinque persone che hanno illustrato le loro iniziative in materia di narrazione. È seguito un altro panel di cinque persone con ulteriori esempi concreti di impegno con i giovani e le persone ai margini, di testimonianza in contesti difficili e di resistenza alla disinformazione e alle crisi.
La quarta sessione pomeridiana prevedeva quattro workshop paralleli, ai quali i partecipanti hanno potuto partecipare a due di essi. I workshop riguardavano la piattaforma, le migliori pratiche di trasmissione della liturgia, le strategie per gli uffici di comunicazione e, infine, la formazione.
Il gruppo è poi partito per la Basilica di San Pietro dove il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, ha celebrato la Messa all'Altare della Cattedra nella Basilica Vaticana. Alla Messa hanno partecipato circa 200 responsabili della comunicazione delle conferenze episcopali e delle famiglie religiose che hanno partecipato alle conferenze presso l'Università Urbaniana.
Prendendo spunto dal Vangelo del giorno, Gesù che parla degli scribi e dei farisei, il cardinale ha tracciato i sintomi di alcune “malattie spirituali” dilaganti e le rispettive “medicine”. E ha aggiunto: “Credo che a nessuno di noi manchi l'umile consapevolezza di riconoscere che anche il nostro cuore può essere affetto da tali malattie”, riferendosi all'ipocrisia citata da Gesù nel passo evangelico.
Utilizzando i vari strumenti della comunicazione - voce, scrittura, immagini - “siete chiamati a raccontare”, ma senza mai disconoscere “il valore primario” degli altri, facendo uso di una parola “adeguata e mai urlata”, garantendo “riservatezza, magnanimità” e “discrezione”. Per il cardinale, questa è una comunicazione responsabile.
29 gennaio
L'ultima giornata è stata trascorsa in piccoli gruppi, divisi per lingua. Ai membri è stato chiesto di evidenziare le questioni più importanti emerse nei giorni precedenti. Queste sono state poi presentate all'intero gruppo in una sessione plenaria. La giornata e la conferenza si sono concluse con la foto di gruppo scattata dal fotografo pontificio.
Celebrazione del Giubileo del Mondo della comunicazione
I direttori delle comunicazioni carmelitane partecipano alla celebrazione dell'Anno giubilare del Mondo della comunicazione
La prima celebrazione dell'Anno giubilare in Vaticano, dal 24 al 26 gennaio, è stata dedicata al Mondo della comunicazione. La celebrazione è iniziata, appropriatamente, nella festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e degli scrittori, con una liturgia penitenziale nella Basilica di San Giovanni in Laterano.
La mattina seguente, 25 gennaio, i giornalisti e i direttori delle comunicazioni partecipanti si sono riuniti alla fine di Via Conciliazione per iniziare un pellegrinaggio verso la Porta Santa. Il Vaticano ha offerto un piccolo spuntino e un caffè prima di recarsi nell'Aula Paolo VI per l'udienza con Papa Francesco.
L'udienza papale è stata preceduta da una tavola rotonda con due note personalità: Maria Ressa, Premio Nobel per la Pace, sostenitrice della libertà di espressione e CEO della piattaforma di comunicazione sociale Rappler, e Colum McCann, autore e cofondatore di Narrative 4, un'organizzazione no-profit globale che utilizza la narrazione per migliorare le comunità.
Ressa ha parlato del motivo per cui ha partecipato al Giubileo dedicato al Mondo della comunicazione. Ha visto l'evento come un'opportunità “per parlare con persone reali in una realtà condivisa con valori a noi cari”. Sebbene viviamo in un mondo sempre più guidato dalla tecnologia, Ressa ritiene che “sia gli influencer dei social media che i professionisti dei media abbiano un ruolo da svolgere come fonti di comunicazione”. I giornalisti dovrebbero “operare nel rispetto degli standard e dell'etica”, mentre gli influencer sono bravi a tradurre o a riconfezionare le informazioni per un pubblico diverso.
Per McCann, il Giubileo del Mondo della comunicazione è importante perché raccontare storie è uno strumento per unire le persone. “La distanza più breve tra un popolo e l'altro è una storia”, ha spiegato McCann, ‘quindi la nostra capacità di raccontare la nostra storia e la nostra capacità di ascoltare la storia di qualcun altro è in realtà fondamentale per capire chi siamo e come continuiamo’. Nel suo intervento, McCann ha fornito esempi concreti in cui il lavoro di Narrative 4 ha portato a risultati incredibili. A suo avviso, “la capacità di comprendere la storia di qualcun altro” è “fondamentale per le nozioni di democrazia e di appartenenza”.
Questa parte del programma si è conclusa con una performance musicale del Maestro Uto Ughi, con l'orchestra promossa dalla Fondazione Uto Ughi.
Purtroppo la partecipazione di Papa Francesco è stata limitata. Ha consegnato il suo testo preparato a un assistente dicendo che avrebbe fatto distribuire il documento ma che avrebbe parlato solo brevemente perché tutti avevano fame. Dopo le sue osservazioni, è passato a salutare i cardinali e i vescovi e coloro che sono riusciti ad ottenere un posto in prima fila. Le sue osservazioni improvvisate e quelle preparate sono state poi pubblicate e si possono trovare qui.
Il pomeriggio di sabato è stato dedicato all'iniziativa "Dialogo con la città: Incontri di natura culturale e spirituale". Gli incontri sono stati organizzati da varie istituzioni per esplorare il rapporto tra comunicazione e Chiesa. L'elenco completo di queste sessioni e delle loro sedi è disponibile qui.
Domenica mattina la celebrazione del Giubileo delle Comunicazioni Sociali si è conclusa con la Domenica della Parola nella Basilica di San Pietro, presieduta da Papa Francesco. Durante la Messa persone provenienti da diversi Paesi hanno partecipato all'Istituzione dei Lettori. L'omelia del Santo Padre è qui.
Commissione Internazionale delle Comunicazioni
La Commissione Internazionale per le Comunicazioni si riunisce per finalizzare i programmi prima del Capitolo Generale
Sono stati dieci giorni in cui ci si è concentrati sui programmi di comunicazione dell'Ordine. La settimana è iniziata con le conferenze di aggiornamento professionale presso la Pontificia Università di Santa Croce a Roma, la partecipazione alle celebrazioni dell'Anno Giubilare promosse dal Dicastero per le Comunicazioni e si è conclusa con l'incontro via Zoom con i vari direttori delle comunicazioni delle province. È stata poi la volta della Commissione Internazionale per le Comunicazioni che si è riunita al Centro Internazionale Sant'Alberto (CISA) dal 29 al 31 gennaio 2025.
I membri presenti alla IX riunione della Commissione erano: David Hofman, William J. Harry (Direttore della Comunicazione dell'Ordine), Manuel R. Freitas, Richard Byrne e M.gre. Janvier Marie Gustave Yameogo del Dicastero per la Comunicazione.
Relazione del Direttore
La relazione del Direttore ha evidenziato la quantità di tempo dedicata alla parte editoriale dell'ufficio comunicazioni, le Edizioni Carmelitane, e la mancanza di tempo per concentrarsi su nuove iniziative nei social media. Si spera che una certa cooperazione tra i vari uffici di comunicazione dell'Ordine possa fornire una rinnovata attenzione all'area dei social media. Tuttavia, anche la costruzione di una cooperazione richiede tempo per consolidarsi. Nel 2024 le Edizioni Carmelitane hanno pubblicato 16 nuovi volumi e due numeri di Carmelus, Analecta e Carmel in the World. Nel 2023, le Edizioni Carmelitane hanno pubblicato 10 nuovi titoli e 7 nel 2022.
Mentre le vendite sono aumentate attraverso il webstore, è ancora molto difficile far entrare i nostri libri nelle librerie o nei musei di Roma. Alla fine del 2024 sono state contattate 380 biblioteche universitarie e scuole di teologia. Abbiamo contattato anche tutti i monasteri carmelitani di monache di clausura.
Continuiamo a offrire lo stile più popolare di offerte come eBook. Le vendite non sono andate come da aspettative.
Bilancio della Conferenza e degli eventi della settimana precedente
I membri che hanno partecipato al Seminario nella Pontificia Università della Santa Croce hanno presentato le loro reazioni. Le varie conferenze presso la Santa Croce sono state considerate coinvolgenti e appropriate. Esperti nel campo dell'arte hanno condotto diverse conferenze, proponendo l'uso dell'arte per coinvolgere le persone nella fede, soprattutto coloro che non sono cattolici o addirittura credenti. Ci sono state presentazioni su identità e innovazione: saper innovare senza perdere la propria identità, con l'esempio del millenario monastero di Montserrat. In quali altre attività sui social media possiamo essere presenti, visto il calo globale dell'80% dell'utilizzo dei siti web. Le storie di conversione e le vite dei santi spesso portano a un picco di visualizzazioni e di coinvolgimento del pubblico.
William J. Harry è stato invitato a partecipare a una riunione dei direttori degli uffici di comunicazione dell'Ordine presenti a Roma e dei direttori degli uffici di comunicazione delle Conferenze Episcopali dal 27 al 29 gennaio. L'incontro ha posto l'accento sulla necessità che la Chiesa si muova verso un uso produttivo dell'Intelligenza Artificiale. Un altro punto focale è stato l'importanza dello storytelling. I circa 200 membri hanno incontrato Papa Francesco nella Sala Clementina la prima mattina dell'incontro.
Per l'incontro on-line con i direttori delle comunicazioni dell'Ordine che non sono venuti a Roma, il gruppo si è spostato nella Curia generale. I partecipanti online erano circa dieci e otto quelli presenti in sala. È stata notata la natura trasversale del lavoro tra chi si occupa di comunicazione e chi si occupa di pastorale giovanile e vocazionale. Questo è stato il primo incontro di questo tipo ed è stato considerato molto prezioso dai partecipanti. Per motivi di tempo, non sono stati esplorati i due punti principali dell'ordine del giorno (condivisione delle risorse e opportunità di networking). Un successivo incontro di zoom si terrà a maggio in due sessioni per meglio adattarsi alle differenze di orario.
Piano di comunicazione per l'Ordine
Continua il lavoro della Commissione sul Progetto Scapolare. Il progetto coinvolgerà la Salpointe Catholic High School di Tucson, in Arizona. Il progetto includerà la storia di Isidore Bakanja.
I membri hanno inoltre dedicato molto tempo alla discussione di possibili modifiche al modello finanziario utilizzato dalle Edizioni Carmelitane e di diversi modelli per la distribuzione dei libri. Questi saranno presentati al Consiglio generale.
Un altro progetto proposto è una mappa dei siti carmelitani a Roma. Si tratterà di un progetto congiunto con i Carmelitani Scalzi. Si tratterebbe di qualcosa che potrebbe durare almeno dieci anni e non solo per l'anno giubilare.
Incontro presso il Dicastero della Comunicazione
I membri della Commissione si sono recati al Dicastero per le Comunicazioni e hanno incontrato sia il Prefetto del Dicastero per le Comunicazioni, Dottore Paolo Ruffini, sia la Direttrice del Dipartimento Teologico-Pastorale, Dottoressa Nataša Govekar, per discutere del programma di comunicazione dell'Ordine e dei possibili punti di collaborazione. La visita è durata circa 90 minuti.
I tre giorni si sono conclusi con una visione del futuro. Si è trattato di un brainstorming sul ruolo dell'Ufficio comunicazioni nella Curia generale, sul rapporto tra comunicazione ed evangelizzazione, sulla descrizione delle mansioni del Direttore delle comunicazioni e sul processo di identificazione delle persone per lavorare nelle comunicazioni a Roma.
Il prossimo incontro si terrà online il 19 maggio 2025.
I direttori delle comunicazioni si incontrano a Roma
I direttori delle comunicazioni di tutto l'Ordine si incontrano a Roma in occasione del Giubileo del Mondo della Comunicazione
Per sei giorni, i direttori delle comunicazioni di varie parti dell'Ordine si sono incontrati a Roma per partecipare a tre eventi legati alla comunicazione. Il primo è stata una conferenza di tre giorni presso la Pontificia Università di Santa Croce dal titolo Comunicazione ed evangelizzazione: Contesto, atteggiamenti ed esperienze. Uno degli obiettivi dell'università è la comunicazione. Si è trattato del 14° seminario professionale per gli uffici di comunicazione della Chiesa.
L'obiettivo della conferenza era quello di esplorare l'evangelizzazione della Chiesa. Si tratta di un aspetto presente in ogni diocesi e in ogni ordine religioso a vari livelli. La forma di dialogo utilizzata riunisce caratteristiche come il primato della carità, l'amore per la verità, il rispetto della persona e della sua libertà e la promozione del pluralismo. Inoltre, le varie dimensioni della comunicazione della Chiesa rimandano all'orizzonte dell'evangelizzazione: comunicazione interna, rapporti con i giornalisti, creazione di media e canali, presenza sui social network, ascolto, diffusione di contenuti e relazioni istituzionali. Se messe insieme e utilizzate in modo appropriato, queste attività rendono la Chiesa capace di annunciare Cristo, la Buona Novella.
Per approfondire il tema sono state organizzate diverse presentazioni e tavole rotonde di esperti provenienti da varie parti del mondo. Le presentazioni erano in inglese, spagnolo e italiano (con traduzione simultanea per le conferenze principali). Le pause hanno offerto l'opportunità di entrare in contatto con i compagni di lavoro in questa particolare vigna.
Il programma completo è disponibile su it.pusc.it/csi/ucc2025/progr.
La seconda parte dell'incontro carmelitano è stata la partecipazione al Giubileo del Mondo della Comunicazione. Questo è stato il primo degli eventi giubilari previsti per tutto il 2025. Secondo le stime del Vaticano, hanno partecipato 10.000 giornalisti, redattori e professionisti del settore provenienti da 139 Paesi. I tre giorni hanno incluso alcune sessioni di input, ma sono stati soprattutto un'occasione per festeggiare.
La sera di venerdì 24 gennaio si è tenuta una celebrazione di benvenuto e penitenziale organizzata dal Vicariato della Diocesi di Roma presso la Basilica di San Giovanni in Laterano. Il giorno seguente i membri hanno avuto l'opportunità di partecipare alla processione da Piazza Pia con la croce del Giubileo fino alla Basilica di San Pietro. I partecipanti hanno poi attraversato la Porta Santa. Dopo una pausa per una semplice colazione e un caffè fornito dal Vaticano all'esterno dell'Aula Paolo VI, i partecipanti si sono riuniti nell'aula per un incontro con Papa Francesco. La sessione papale è stata preceduta da una tavola rotonda, moderata dall'ex direttore dei quotidiani nazionali italiani La Repubblica e La Stampa, sul tema “Comunicazione e speranza”.
Hanno partecipato due relatori. La prima è stata la giornalista filippina Maria Ressa, vincitrice del Premio Nobel per la Pace nel 2021 per “l'impegno profuso per salvaguardare la libertà di espressione, che è una precondizione per la democrazia e per una pace duratura”. È anche cofondatrice e CEO di Rappler, un sito web di notizie online filippino. La signora Ressa ha parlato con forza della crisi della democrazia e dei suoi arresti da parte del governo filippino.
Il secondo relatore è stato il pluripremiato scrittore irlandese Colum McCann, autore di Apeirogon e di molti altri libri. Ha parlato della “democrazia della narrazione”, sottolineando il potere che il racconto delle storie del popolo può avere nel riunire le persone.
Dopo i discorsi c'è stato un intermezzo musicale. Papa Francesco è entrato in aula e ha preso posto al centro del palco. Tuttavia, dopo pochi minuti ha messo da parte il suo testo e ha iniziato a salutare i cardinali e i vescovi presenti e poi le persone sedute nelle prime file. È stato un finale piuttosto strano per quello che era stato annunciato come un momento importante della tre giorni.
La mattina seguente, nella “Domenica della Parola di Dio”, i partecipanti sono stati invitati alla Messa nella basilica di San Pietro presieduta da Papa Francesco.
Il giorno seguente, i comunicatori carmelitani si sono riuniti sia dal vivo che via zoom per partecipare a una discussione sullo stato dei vari programmi di comunicazione nell'Ordine e nelle Province carmelitane. Ad ogni partecipante è stato chiesto di condividere tre cose che ritenevano tutti dovessero sapere sul loro ministero di comunicazione. È stato inoltre chiesto loro di completare un sondaggio di una pagina che sarà riassunto per fornire un quadro più completo dello stato delle nostre comunicazioni. L'incontro ha suscitato un grande entusiasmo e si stanno programmando i prossimi incontri.
In concomitanza con questo incontro, i presidenti delle commissioni episcopali per la comunicazione, i direttori degli uffici nazionali per la comunicazione e alcuni direttori della comunicazione degli ordini religiosi sono stati invitati a una riunione di tre giorni presso la Pontificia Università Urbaniana per affrontare alcune delle questioni più frequenti che i comunicatori della Chiesa devono affrontare oggi. In qualità di direttore dell'ufficio comunicazioni dell'Ordine, William J. Harry ha partecipato a queste sessioni, iniziate con un'udienza con il Papa.
Dal 29 gennaio al 1° febbraio, i membri della Commissione Internazionale per le Comunicazioni dell'Ordine si sono poi riuniti al CISA. I membri hanno avuto l'opportunità di discutere i singoli punti dell'incontro sulle comunicazioni appena concluso, nonché le implicazioni e le decisioni di ciascuno di essi. Il gruppo ha anche avuto l'opportunità di visitare i nuovi uffici del Dicastero per le Comunicazioni nell'edificio della Radio Vaticana (che ora fa parte del Dicastero). Abbiamo incontrato il Dr. Paulo Ruffini, il prefetto e Nataša Govekar, direttrice del dipartimento teologico-pastorale, sotto il quale ricadranno direttamente le attività di comunicazione dell'Ordine.
Nel futuro prossimo, saranno pubblicati altre notizie che conterranno informazioni più dettagliate su questi incontri.
I direttori delle comunicazioni si incontrano a Roma
I direttori dei programmi di comunicazione di ogni provincia, delegazione e commissariato dell'Ordine Carmelitano sono stati invitati a partecipare a sei giorni di presentazioni e discussioni a Roma dal 22 al 27 gennaio.
Il gruppo parteciperà prima alla conferenza biennale presso la Pontificia Università di Santa Croce. Il titolo è Comunicazione ed evangelizzazione: contesto, atteggiamenti, esperienze, la conferenza è incentrata sulle questioni sollevate dal legame tra evangelizzazione e comunicazione. Sarà anche un'opportunità per i Carmelitani di entrare in contatto con esperti di comunicazione di tutto il mondo.
Il gruppo parteciperà poi alla celebrazione dell'Anno giubilare da parte del Dicastero vaticano per le comunicazioni. Sono previsti diversi eventi in varie zone di Roma.
La parte finale dell'incontro sarà una riunione dei partecipanti per discutere i prossimi passi da compiere per sviluppare un programma di comunicazione mondiale per l'Ordine e la condivisione di competenze e risorse. L'incontro sarà disponibile anche online per coloro che non potranno partecipare.
L'incontro è organizzato dall'Ufficio comunicazioni dell'Ordine e dalla sua Commissione internazionale per le comunicazioni. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ufficio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Commissione per le Comunicazioni si riunisce a Roma
La Commissione Internazionale per le Comunicazioni si riunisce per discutere il piano di comunicazione e studiare le iniziative di comunicazione
I membri della Commissione Internazionale per le Comunicazioni si sono riuniti presso la Curia Generalizia dal 27 al 29 maggio 2024 per il loro incontro annuale di persona.
Il primo giorno è stato dedicato ad alcuni punti riportati dalla riunione precedente e alla discussione dei vari punti contenuti nella relazione del direttore dell'Ufficio delle Comunicazioni.
Martedì, p. José Maria La Porte, membro di facoltà del Dipartimento di Comunicazione della Pontificia Università Santa Croce, ha tenuto una presentazione durante la mattinata sullo sviluppo di un piano di comunicazione. Invece di un piano su carta, La Porte ha delineato i valori fondamentali del piano toccando tre livelli: globale, delle province e delle case locali. Ha incoraggiato i membri a considerare le priorità (ex vocazioni, scapolare, comunicazione della spiritualità carmelitana con gli insegnanti, ecc.) e a selezionarne una per iniziare a lavorare su un piano pluriennale di attuazione. Il gruppo ha continuato a discutere le idee presentate e a lavorare sui prossimi passi da compiere.
Lunedì, i membri hanno rivisto gli argomenti portati avanti dalla riunione precedente: un progetto video sui santi carmelitani, riutilizzando i contenuti già preparati. Il commento dovrebbe essere realizzato nelle tre lingue ufficiali, preferibilmente utilizzando la voce fuori campo.
C'è un certo interesse a condividere le risorse tra i direttori locali della comunicazione. Questo creerebbe una certa sinergia tra i responsabili delle comunicazioni e ci permetterebbe di produrre un vero e proprio web tra le cose che creiamo. Questa condivisione viene già fatta in qualche misura con una serie di iniziative e di immagini provenienti da vari eventi o da collezioni personali. Ma la condivisione è spesso limitata a causa della lingua.
Con il 100° anniversario della canonizzazione di Santa Teresa di Lisieux nel 2025, ci sarebbe un'opportunità per iniziare a lavorare più da vicino, non solo sui social media ma anche sui mezzi di stampa. Si potrebbero individuare altri importanti anniversari di province e ministeri o progetti della Chiesa, come l'Anno giubilare. Il membro del Comitato Manuel Freitas ha accettato di coordinare un progetto che renda disponibili articoli sul carisma carmelitano da distribuire ogni tre mesi.
Richard Byrne ha aggiornato i membri sui testi liturgici approvati dal Consiglio generale. Si tratta di un nuovo Rito della Professione (ad experimentum) in inglese; una serie di letture alternative per l'Ufficio delle Letture per la Memoria del Sabato di Nostra Signora del Monte Carmelo in italiano con traduzioni in inglese e spagnolo a seguire; Rituale del Terz'Ordine (ad experimentum); la Messa completa e i testi del breviario per la celebrazione di San Tito Brandsma come festa (ad experimentum). Tito Brandsma come festa (in attesa dell'approvazione del Dicastero); il testo della colletta e della seconda lettura dell'Ufficio delle letture per i martiri spagnoli (carmelitani) (in attesa dell'approvazione del Dicastero). È stato concordato che le Edizioni Carmelitane stampino le copie cartacee dei Propri carmelitani in inglese.
William J. Harry, direttore dell'Ufficio delle Comunicazioni, ha distribuito ai membri una relazione scritta e ha proceduto a sottolineare alcuni punti.
Per diverse settimane, a partire da aprile, una persona incaricata a tempo parziale ha aiutato a preparare i libri per la spedizione e ha assistito nell'organizzazione degli scaffali di stoccaggio in base alle collezioni. A giugno il personale è tornato a essere composto da due dipendenti, con l'Ufficio comunicazioni che coordina i social media dell'Ordine e le pubblicazioni delle Edizioni Carmelitane.
Sono state presentate le pubblicazioni delle Edizioni che sono state stampate o sono in fase di preparazione. Dalla riunione della commissione del maggio 2023 sono state pubblicate 11 opere e sono in corso 14 nuove pubblicazioni. Una selezione dei libri più recenti viene offerta come e-book.
Il nuovo sito web ha semplificato l'ordinazione dei libri per i clienti, oltre a fornire una serie di informazioni sulle nostre strategie di vendita e di marketing. Il sito continuerà a essere sviluppato, soprattutto per quanto riguarda le informazioni fornite ai clienti sul contenuto dei libri.
Il direttore ha riferito che il numero di persone che ricevono i messaggi CITOC è di 3.491 (con una diminuzione di 26), mentre la Lectio divina mensile è stata inviata a 18.832 persone (con un aumento di 1.500), con un certo numero di province e parrocchie che hanno ripubblicato le informazioni. Le richieste di preghiera hanno avuto un'impennata negli ultimi due mesi: l'ufficio ne riceve 17-25 al giorno, con molte nuove persone che ne fanno richiesta. Queste vengono inoltrate ad alcuni monasteri di clausura per la loro generosa attenzione.
I membri hanno poi esaminato le norme riviste per le Edizioni Carmelitane, approvate dal Consiglio generale.
Gli operatori del ministero della comunicazione nelle province saranno invitati a un incontro a Roma che comprenderà la conferenza biennale di 3 giorni presso la Pontificia Università di Santa Croce, il Giubileo del Mondo della Comunicazione di 3 giorni e un incontro di un giorno dei comunicatori carmelitani. Le informazioni saranno inviate a coloro che sono stati individuati dai loro provinciali o commissari.
I membri si incontreranno nuovamente via Zoom il 2 luglio 2024. Il prossimo incontro di persona si terrà presso la Curia generale a Roma dal 29 al 31 gennaio 2025.
La Commissione per le comunicazioni progetta il futuro
La Commissione Internazionale per le Comunicazioni dell'Ordine si è riunita via Zoom il 18 ottobre 2023 per 90 minuti per esaminare i progressi compiuti e per iniziare a pianificare alcuni eventi futuri. Tutti i membri, tranne uno, hanno potuto essere in linea.
La relazione del direttore William J. Harry ha aggiornato i membri sul nuovo webstore delle Edizioni Carmelitane. Le Edizioni ora evadono tutti gli ordini effettuati tramite il webstore anziché inviarli a terzi per l'evasione. Questo permette alle Edizioni di sapere chi sono i nostri clienti e quali libri acquistano. Il webstore consente inoltre di tenere meglio traccia dell'inventario, delle vendite ricevute e dei pagamenti effettuati. Inoltre, consente il pagamento immediato con carte di credito o tramite Paypal. Sono stati inoltre riferiti i progressi su altri progetti in corso.
La nostra attività sui social media continua ad essere ostacolata dalla mancanza di tempo. CITOC-online continua a mantenere il ritmo dell'anno scorso, anche se gli aggiornamenti ora consolidano 3-4 notizie in un'unica e-mail. Il sussidio per la preghiera “Celebrando in Casa” continua ad essere abbastanza popolare, così come la Lectio divina. Il riscontro è generalmente positivo. È in programma lo sviluppo di una Lectio divina per la celebrazione dei santi carmelitani.
L'Ufficio delle Edizioni Carmelitane sta predisponendo un supporto aggiuntivo per facilitare l'invio dei libri arretrati in modo più tempestivo di quanto sia stato possibile in precedenza.
L'Ufficio sta sperimentando varie forme di pubblicità dei prodotti. Continuano gli sforzi per raggiungere mercati al di fuori delle Province e dei Carmelitani laici. A causa delle spese che ciò comporta, si procederà gradualmente e con attenzione per garantire che i risultati valgano il tempo e le spese.
È stato stampato un nuovo catalogo che sarà distribuito ai clienti, alle università, agli archivi e alle biblioteche di tutto il mondo. Sono state apportate alcune modifiche al formato per rendere il catalogo più accessibile agli utenti. È in fase di sviluppo una forma diversa di catalogo per i libri più popolari e per quelli di altre case editrici, che sarebbero più interessanti per il lettore generale della spiritualità carmelitana.
La fornitura da parte delle Edizioni Carmelitane dei suoi libri più popolari in formato eBook si è rivelata piuttosto incoraggiante. Nei prossimi mesi, altri libri non scientifici saranno disponibili in questo formato, oltre che nella versione stampata.
Nel maggio 2024 si terrà una riunione online del personale addetto alle comunicazioni delle varie parti dell'Ordine. Nei prossimi mesi continueranno gli sforzi per raccogliere i nomi e gli indirizzi delle persone che lavorano in questo campo. Sebbene l'Ufficio comunicazioni disponga dei nomi di alcuni membri già coinvolti nelle comunicazioni dell'Ordine, verranno contattati i provinciali, i commissari e i delegati delle aree in cui non abbiamo nessuno. L'incontro si concentrerà sui tipi di comunicazione e sulle risorse attualmente disponibili nell'Ordine e su come condividere efficacemente tali sforzi. In una seconda parte dell'incontro si discuterà di quali aree debbano essere sviluppate. L'obiettivo sarà quello di sviluppare un modo di condividere le risorse per costruire un programma di comunicazione più efficace per l'Ordine nel mondo.
La prossima riunione della commissione si terrà a marzo via Zoom. Un incontro di persona si terrà presso la Curia di Roma dal 27 al 29 maggio 2024.
La Commissione per le comunicazioni espone piano futuro
Nella sua quarta riunione (22-23 maggio), la Commissione internazionale per le comunicazioni ha discusso le direzioni future per le comunicazioni all'interno dell'Ordine. Tra le direttive previste ci sono:
- Formare una rete di coloro che lavorano nelle comunicazioni a tutti i livelli dell'Ordine - frati, monache, TOC, religiosi affiliati e laici carmelitani - per condividere conoscenze, informazioni, competenze tecniche ed esplorare le necessità e le risorse per la formazione permanente.
- Incontri online di questa rete per sviluppare un senso di comunione tra coloro che lavorano nelle comunicazioni, per la formazione professionale e tecnica continua e per suggerire idee per iniziative future.
- Un'indagine sull'attività di comunicazione nelle varie entità carmelitane. Ad esempio, i nomi del personale addetto alla comunicazione, le risorse (umane e materiali) di cui dispongono queste entità, il materiale di comunicazione prodotto (stampa, video, audio, social media, presenza sul web e così via). Questo fornirà una panoramica dell'attività di comunicazione nell'Ordine e permetterà di condividere le risorse.
- Esplorare la possibilità di un corso di formazione permanente sulla comunicazione prima del prossimo Capitolo generale.
- Sviluppare un piano di comunicazione per l'Ordine.
Tra le altre questioni discusse, un nuovo sito web per le Edizioni Carmelitane nelle tre lingue ufficiali dell'Ordine, i modi per aumentare la visibilità delle pubblicazioni al di fuori della famiglia carmelitana e l'uso dei social media per aumentare le vendite dei libri, oltre al continuo aggiornamento del sito ocarm.org.
Alla riunione erano presenti: Richard Byrne (presidente), Manuel Freitas (Portogallo), mons. Janvier Marie Gustave Yameogo (Dicastero per le Comunicazioni), David Hofman (Australia) e William J. Harry (Direttore dell'Ufficio per le Comunicazioni). Andreas Dedy Purnawan (Indonesia) non ha potuto essere presente. Anche Marco Pellitero (Assistente per le Comunicazioni) si è unito alla riunione per discutere le questioni relative al nuovo sito web delle Edizioni Carmelitane. All'inizio della riunione il Priore Generale, P. Miċeál O'Neill, ha rivolto parole di benvenuto e di incoraggiamento alla Commissione.