Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
Lunedì, 10 Marzo 2025 10:42

Commissione Internazionale delle Comunicazioni

La Commissione Internazionale per le Comunicazioni si riunisce per finalizzare i programmi prima del Capitolo Generale

Sono stati dieci giorni in cui ci si è concentrati sui programmi di comunicazione dell'Ordine. La settimana è iniziata con le conferenze di aggiornamento professionale presso la Pontificia Università di Santa Croce a Roma, la partecipazione alle celebrazioni dell'Anno Giubilare promosse dal Dicastero per le Comunicazioni e si è conclusa con l'incontro via Zoom con i vari direttori delle comunicazioni delle province. È stata poi la volta della Commissione Internazionale per le Comunicazioni che si è riunita al Centro Internazionale Sant'Alberto (CISA) dal 29 al 31 gennaio 2025.

I membri presenti alla IX riunione della Commissione erano: David Hofman, William J. Harry (Direttore della Comunicazione dell'Ordine), Manuel R. Freitas, Richard Byrne e M.gre. Janvier Marie Gustave Yameogo del Dicastero per la Comunicazione.

Relazione del Direttore

La relazione del Direttore ha evidenziato la quantità di tempo dedicata alla parte editoriale dell'ufficio comunicazioni, le Edizioni Carmelitane, e la mancanza di tempo per concentrarsi su nuove iniziative nei social media. Si spera che una certa cooperazione tra i vari uffici di comunicazione dell'Ordine possa fornire una rinnovata attenzione all'area dei social media. Tuttavia, anche la costruzione di una cooperazione richiede tempo per consolidarsi. Nel 2024 le Edizioni Carmelitane hanno pubblicato 16 nuovi volumi e due numeri di Carmelus, Analecta e Carmel in the World. Nel 2023, le Edizioni Carmelitane hanno pubblicato 10 nuovi titoli e 7 nel 2022.

Mentre le vendite sono aumentate attraverso il webstore, è ancora molto difficile far entrare i nostri libri nelle librerie o nei musei di Roma. Alla fine del 2024 sono state contattate 380 biblioteche universitarie e scuole di teologia. Abbiamo contattato anche tutti i monasteri carmelitani di monache di clausura.

Continuiamo a offrire lo stile più popolare di offerte come eBook. Le vendite non sono andate come da aspettative.

Bilancio della Conferenza e degli eventi della settimana precedente

I membri che hanno partecipato al Seminario nella Pontificia Università della Santa Croce hanno presentato le loro reazioni. Le varie conferenze presso la Santa Croce sono state considerate coinvolgenti e appropriate. Esperti nel campo dell'arte hanno condotto diverse conferenze, proponendo l'uso dell'arte per coinvolgere le persone nella fede, soprattutto coloro che non sono cattolici o addirittura credenti. Ci sono state presentazioni su identità e innovazione: saper innovare senza perdere la propria identità, con l'esempio del millenario monastero di Montserrat. In quali altre attività sui social media possiamo essere presenti, visto il calo globale dell'80% dell'utilizzo dei siti web. Le storie di conversione e le vite dei santi spesso portano a un picco di visualizzazioni e di coinvolgimento del pubblico.

William J. Harry è stato invitato a partecipare a una riunione dei direttori degli uffici di comunicazione dell'Ordine presenti a Roma e dei direttori degli uffici di comunicazione delle Conferenze Episcopali dal 27 al 29 gennaio. L'incontro ha posto l'accento sulla necessità che la Chiesa si muova verso un uso produttivo dell'Intelligenza Artificiale. Un altro punto focale è stato l'importanza dello storytelling. I circa 200 membri hanno incontrato Papa Francesco nella Sala Clementina la prima mattina dell'incontro.

Per l'incontro on-line con i direttori delle comunicazioni dell'Ordine che non sono venuti a Roma, il gruppo si è spostato nella Curia generale. I partecipanti online erano circa dieci e otto quelli presenti in sala. È stata notata la natura trasversale del lavoro tra chi si occupa di comunicazione e chi si occupa di pastorale giovanile e vocazionale. Questo è stato il primo incontro di questo tipo ed è stato considerato molto prezioso dai partecipanti. Per motivi di tempo, non sono stati esplorati i due punti principali dell'ordine del giorno (condivisione delle risorse e opportunità di networking). Un successivo incontro di zoom si terrà a maggio in due sessioni per meglio adattarsi alle differenze di orario.

Piano di comunicazione per l'Ordine

Continua il lavoro della Commissione sul Progetto Scapolare. Il progetto coinvolgerà la Salpointe Catholic High School di Tucson, in Arizona. Il progetto includerà la storia di Isidore Bakanja.

I membri hanno inoltre dedicato molto tempo alla discussione di possibili modifiche al modello finanziario utilizzato dalle Edizioni Carmelitane e di diversi modelli per la distribuzione dei libri. Questi saranno presentati al Consiglio generale.

Un altro progetto proposto è una mappa dei siti carmelitani a Roma. Si tratterà di un progetto congiunto con i Carmelitani Scalzi. Si tratterebbe di qualcosa che potrebbe durare almeno dieci anni e non solo per l'anno giubilare.

Incontro presso il Dicastero della Comunicazione

I membri della Commissione si sono recati al Dicastero per le Comunicazioni e hanno incontrato sia il Prefetto del Dicastero per le Comunicazioni, Dottore Paolo Ruffini, sia la Direttrice del Dipartimento Teologico-Pastorale, Dottoressa Nataša Govekar, per discutere del programma di comunicazione dell'Ordine e dei possibili punti di collaborazione. La visita è durata circa 90 minuti.

I tre giorni si sono conclusi con una visione del futuro. Si è trattato di un brainstorming sul ruolo dell'Ufficio comunicazioni nella Curia generale, sul rapporto tra comunicazione ed evangelizzazione, sulla descrizione delle mansioni del Direttore delle comunicazioni e sul processo di identificazione delle persone per lavorare nelle comunicazioni a Roma.

Il prossimo incontro si terrà online il 19 maggio 2025.

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".