8 Maggio Memoria facoltativa
Le informazioni sul Beato provengono dalle testimonianze raccolte per gli Atti del processo diocesano del 1533 per la beatificazione di Aloysius Rabatà. Gli Atti contengono, come ci si aspettava, dettagli sul suo carattere, sulle opere compiute e sulla sua morte, nonché sul suo aspetto fisico e sulle sue abitudini alimentari. Cinque degli undici testimoni conoscevano personalmente il Beato, quindi le informazioni sono considerate abbastanza accurate. Le agiografie successive si limitano a ripetere queste informazioni e a fornire altri dettagli che hanno meno probabilità di essere accurati.
Il luogo e la data di nascita sono tuttora oggetto di dibattito. La maggior parte sostiene che sia nato a Erice (Sicilia) nel 1443, anche se uno colloca la sua nascita a Trapani. Un altro testimone indica come luogo di nascita il Monte S. Giuliano. Questa, infatti, è considerata la più probabile, dal momento che anche l'intestazione degli Atti cita questa località.
La documentazione indica che il Beato Luigi fu priore della comunità carmelitana di S. Michele a Randazzo. La città si trova vicino a Catania, in Sicilia, ai piedi del vulcano Etna. Qui si dedicava alla celebrazione della Messa e alla confessione dei fedeli. Era noto per rimproverare, correggere e dare consigli alle persone. Era descritto come un uomo che conduceva una vita piena di privazioni e digiuni. Per questo motivo si ricorda che aveva un fisico molto magro, un viso pallido e gli occhi incavati.
Durante le missioni, finiva spesso per donare ai poveri il ricavato delle sue elemosine e il pane raccolto per la comunità. Una Pasqua preferì astenersi dalla carne che gli altri carmelitani stavano gustando, consumando pane e companatico come al solito. Anche in punto di morte rifiutò di accettare "dolci e altre cose per consolarlo" che alcune donne gli avevano portato.
Rabatà viene descritto come un uomo paziente, pacifico, mai portato all'ira. Secondo il racconto di due testimoni, il Beato Luigi stava cercando il cero pasquale quando un uomo lo maledisse e lo insultò. Luigi, invece, avrebbe mostrato una grandissima pazienza e umiltà, cercando di calmare l'uomo e offrendogli persino il denaro che aveva raccolto fino a quel momento. Le monache carmelitane prendevano in giro Luigi a causa, probabilmente, del suo stile di vita semplice e povero, definendolo "sporco", "meschino" e dedito alla cura delle galline, insulti ai quali non rispondeva o che accettava con umiltà. Sopportava anche insulti simili da parte degli altri membri della sua comunità. Tuttavia, sopportava tutte le negatività con grande pazienza.
Il Beato Luigi faceva regolarmente la questua per il monastero. Oltre alla raccolta quotidiana di pane per la comunità, visitava le zone più periferiche della città. Si dedicava anche alla raccolta di denaro per le necessità liturgiche. Fu durante una di queste missioni che fu ucciso. Sembra che il Beato abbia beneficiato della cavalcatura di un animale durante questi giorni, dato che Rabatà ha affermato di aver ricevuto il suo corpo cadendo dal mulo.
Dalle testimonianze risulta che il Beato usava spesso l'espressione "A laudi Dio", segno della sua umiltà. È evidente che la prima e principale preoccupazione di Rabatà era di natura spirituale e tutte le sue azioni possono essere ricondotte alla sua profonda spiritualità. Un episodio ricorda che Rabatà visitava continuamente, anche con il tempo peggiore, la bottega di un uomo il cui lavoro consisteva nel misurare il vino nelle bottiglie. Il Beato Luigi cercava di convincere l'uomo a condonare il debito di un altro che non era in grado di pagare. Il beato Luigi era molto preoccupato che il debitore morisse senza aver saldato il debito, compromettendo così la salvezza della sua anima. Alla fine Rabatà ci riuscì, grazie alla sua insistenza e perseveranza.
Dalla lettura delle varie testimonianze contenute negli Atti del 1533 emerge chiaramente che Luigi Rabatà era considerato un uomo estremamente virtuoso e un santo già in vita. Infatti, ci sono molti riferimenti alla sua "santità" e alla sua vita piena di pratiche di digiuno e di opere di carità. Se l'intento delle deposizioni è quello di confermare la santità della vita di Rabatà, ciò non le rende meno autentiche. Esse dimostrano che i testimoni oculari della sua vita, pur avendo opinioni o livelli di convinzione leggermente diversi sulla sua santità, lo ritenevano santo. Che questa convinzione fosse diffusa è confermato dal fatto che sulla tomba di Rabatà, poco dopo la sua morte, si può trovare una fiorente devozione all'uomo.
Uno dei servizi più interessanti che il Beato Luigi svolse per la comunità fu la costruzione di una strada che da Randozzo portava alla casa dei Carmelitani fuori dalle mura della città. Sei degli undici testimoni parlano di questo progetto, a dimostrazione dell'enorme impatto che ebbe sulla cittadinanza. Rabatà decise che la nuova strada era necessaria per sostituire le due strade attualmente utilizzate perché gli uomini molestavano e offendevano le donne che visitavano il monastero carmelitano. Le strade erano inoltre lunghe e difficili da percorrere.
Secondo i testimoni, la nuova strada fu costruita principalmente da Rabatà. Egli invitò l'aiuto di altre persone, che in genere accettarono la sua offerta di coinvolgimento. Ma fu Rabatà che continuò a portare personalmente sulle spalle i blocchi di pietra utilizzati per la costruzione. Era così coinvolto che un testimone afferma che interrompeva i suoi sforzi solo per la Messa e l'Ufficio.
I lavori prevedevano la costruzione della strada vera e propria, dei muri e dello spiazzo davanti alla chiesa e al monastero. La nuova strada era ampia e spaziosa e permise alle donne di evitare il rischio di "episodi sconvenienti".
Di grande importanza nel processo del 1533 è la morte del Beato a causa di un bolzone (una freccia con la punta arrotondata, scoccata da una balestra). Sei testimoni negli Atti forniscono testimonianze ampie e molto simili. Secondo i testimoni, la sua morte avvenne in seguito a un colpo alla fronte inferto da un bolzone mentre era in missione fuori dal monastero. La ferita inferta dalla freccia lo fece ammalare fino alla fine della sua vita. Alternava giorni in cui rimaneva a letto a giorni in cui si alzava e partecipava alle funzioni liturgiche in chiesa.
Il motivo dell'attacco al Beato sembra essere l'invidia e la vendetta per il fatto che il Rabatà aveva rimproverato molte persone. Molti chiesero al Beato di identificare il colpevole, ma temendo di essere condannato o punito, il Rabatà mantenne il silenzio. Affermò di essere caduto, ma ciò fu smentito da un medico che riconobbe che la ferita alla testa era stata causata da una freccia. Alcuni testimoni omettono il tentativo di Rabatà di mascherare l'incidente come opera sua, concentrandosi invece sul rifiuto del beato di identificare il colpevole. Una testimone sostiene che Rabatà ammise privatamente a lei e al marito di non conoscere il nome dell'aggressore.
Le voci che circolavano all'epoca attribuivano la colpa a un certo Giovanni Antonio Cataluchi, fratello di uno dei membri della comunità carmelitana del Beato Luigi. Cataluchi sarebbe intervenuto a favore del fratello che i testimoni descrivono come "il più grande fratello indecoroso e malvagio". In precedenza aveva ricevuto un duro rimprovero da Rabatà.
Nonostante la ferita alla testa, i testimoni scrivono che Rabatà continuò a digiunare e a mantenere il suo intenso stile di vita precedente. La ferita, tuttavia, lo costrinse piuttosto presto a letto. Il Beato Luigi fece una predizione della sua morte il giorno prima di morire. Esortò le donne che andavano a trovarlo a non portare cibo, ma a prepararsi alla sua morte. Forse indicò anche l'ora precisa del suo trapasso, poiché un testimone afferma che le donne andarono a trovarlo il giorno dopo "all'ora che egli disse", e che morì effettivamente.
Nel 1756 il Capitolo generale dell'Ordine decretò di chiedere l'approvazione del suo culto "ab immemorabili". Questa fu concessa il 10 dicembre 1841 da Papa Gregorio XVI.