Displaying items by tag: Celebrating At Home
Celebrando in Casa - XXIV Domenica del Tempo Ordinario
Perdere, ritrovare e festeggiare
(Luca 15, 1-32)
Le tre parabole che formano il Vangelo di questa settimana hanno uno schema comune: perdita, ritrovamento, festa.
Gesù racconta queste parabole nel contesto di un pasto condiviso con gli "esattori delle tasse e i peccatori". Gli scribi e i farisei si lamentano perché Gesù accoglie i peccatori e mangia con loro. Gesù racconta queste parabole per spiegare le sue azioni e per invitare gli scribi e i farisei a una nuova comprensione dell'amore e della misericordia di Dio.
Le parabole della pecora smarrita, della moneta perduta e dei figli perduti condividono un tema comune: la misericordia di Dio va ben oltre le nostre concezioni umane e religiose su come Dio dovrebbe agire nei confronti dei peccatori.
Sono storie di amore e misericordia generosi e immeritati.
Quale pastore sano di mente abbandonerebbe novantanove pecore sane per inseguirne una smarrita? Quale donna passerebbe tutto il giorno a mettere sottosopra la casa per trovare una moneta di poco valore? Quale padre accoglierebbe con gioia a casa un figlio sprecone e irrispettoso? Quale fratello farà lo stesso? Gli scribi, i farisei e noi stessi forse no, ma Dio sì.
Il Vangelo non offre solo la speranza della misericordia e del perdono di Dio, ma la certezza di essa.
Queste tre parabole sono anche un invito agli scribi e ai farisei, e a noi, a unirci alla missione di misericordia di Gesù; a comportarci come Dio si comporta con i nostri fratelli e sorelle - con misericordia e perdono - e ad accogliere tutti alla grande festa.
- pdf Celebrating At Home - 24th Sunday in Ordinary Time [PDF] (2.80 MB)
-
default
Celebrating At Home - 24th Sunday in Ordinary Time [ePub]
(2.25 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 24 Domingo del Tiempo Ordinario (431 KB)
- pdf Celebrando in Casa - XXIV Domenica del Tempo Ordinario (427 KB)
- pdf Celebrando em Família - 24 Domingo do Tempo Comum (269 KB)
Celebrando in Casa - XXIII Domenica del Tempo Ordinario
La realtà reale
(Luca 14,25-33)
C'è ben poco di reale nei cosiddetti "reality". Sappiamo che, in realtà, le situazioni e le circostanze sono molto artificiose e piuttosto artificiali. Le persone sono deliberatamente messe in condizione di fallire, le tensioni sono alimentate e i concorrenti sono spesso sfruttati emotivamente e fisicamente.
Il Vangelo di oggi contiene una dose piuttosto pesante di vera realtà su ciò che è necessario per essere discepoli di Gesù.
Le parole di Gesù devono essere lette sullo sfondo della vita del Regno a cui Dio ci sta invitando e del messaggio centrale di Gesù secondo cui dobbiamo mettere Dio al centro del nostro cuore.
Il linguaggio che riguarda il fatto di amare meno i membri della famiglia e persino la nostra stessa vita deriva da un idioma semitico che esprime una preferenza. Se si preferisce una persona o una cosa rispetto a un'altra, si dice che si "ama" la prima e si "odia" la seconda. Il Vangelo non ci chiama a odiare né i nostri parenti né noi stessi.
Quando lasciamo che la presenza di Dio inondi il nostro cuore e la nostra mente, tutti gli altri aspetti della nostra vita, comprese le relazioni, trovano il loro giusto posto. Le relazioni diventano più genuine e meno sfruttate; i beni hanno meno presa su di noi e cominciamo a condividerli più generosamente, il nostro bisogno di potere e di status svanisce.
Fare questo, però, non è facile. Richiede numerose decisioni quotidiane, scegliere di vedere con gli occhi di Dio, di sentire con il cuore di Dio e di agire secondo la visione di Dio per la vita umana: scegliere l'amore al posto dell'odio, la generosità al posto dell'accaparramento, lasciare andare il potere e lo status ed essere realmente al servizio delle nostre sorelle e dei nostri fratelli. Questo è il significato del "portare la croce".
Gesù avverte che si tratta di una via difficile e impegnativa e che il discepolo deve essere lucido e pronto ad assumersi questo compito.
- pdf Celebrating At Home - 23rd Sunday in Ordinary Time [PDF] (5.82 MB)
-
default
Celebrating At Home - 23rd Sunday in Ordinary Time [ePub]
(4.90 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 23 Domingo del Tiempo Ordinario (539 KB)
- pdf Celebrando in Casa - XXIII Domenica del Tempo Ordinario (538 KB)
- pdf Celebrando em Família - 23 Domingo do Tempo Comum (540 KB)
Celebrando in Casa - XXII Domenica del Tempo Ordinario
L’ invito al banchetto
(Luca 14, 1. 7-14)
Non è un caso che i Vangeli contengano molti episodi di condivisione di pasti, di banchetti nuziali e di pasti miracolosi. Nelle Scritture, i pasti hanno sempre a che fare con il grande pasto, il banchetto nuziale eterno.
Noi celebriamo il sacro convito dell'Eucaristia anticipando il banchetto eterno della continua comunione con Dio.
In questo episodio del Vangelo, Gesù è stato invitato a pranzo a casa di un importante fariseo. Luca ci dice che essi osservavano Gesù da vicino. Senza dubbio, stanno cercando di farsi un'idea su di lui e sul suo insegnamento.
Anche Gesù osserva da vicino e osserva come gli invitati scelgano prontamente i posti d'onore per sé. Il fatto che Luca definisca le parole di Gesù come una "parabola" ci avverte del fatto che non si tratta solo di un semplice consiglio su come evitare l'imbarazzo in una cena nel mondo antico.
Si scopre che la parabola riguarda la festa del Regno di Dio. Nel Regno le convenzioni abituali di questo mondo sono completamente invertite: chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato; gli ultimi saranno i primi e i primi gli ultimi.
Non sono la ricchezza, il potere e lo status sociale a farci guadagnare un posto di rilievo al banchetto eterno, ma il buon trattamento (l'umile servizio) dei più svantaggiati. Essere ospitali con i poveri e gli svantaggiati permette di ottenere l'unica accoglienza che conta davvero: l'accoglienza nell'eterna dimora di Dio.
Il vero discepolo agisce nei confronti degli altri con la stessa grandezza del cuore di Dio. L'umiltà ci permette di aprirci al cuore di Dio e la mitezza è il modo per imitare il suo amore.
- pdf Celebrating At Home - 22nd Sunday in Ordinary Time [PDF] (3.14 MB)
- default Celebrating At Home - 22nd Sunday in Ordinary Time [ePub] (4.39 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 22 Domingo del Tiempo Ordinario (574 KB)
- pdf Celebrando in Casa - XXII Domenica del Tempo Ordinario (574 KB)
- pdf Celebrando em Família - 22 Domingo do Tempo Comum (576 KB)
Celebrando in Casa - XXI Domenica del Tempo Ordinario
La porta stretta
(Luca 13,22-30)
È una sensazione molto spiacevole trovarsi chiusi fuori casa. Può scatenare il panico. Cosa farò adesso?
E ancora peggio se chi è dentro non vi lascia entrare o non vi riconosce. Peggio ancora se la casa è piena di estranei.
Il senso di allarme di questo passo del Vangelo di Luca è inequivocabile.
Nelle ultime settimane, il Vangelo ci ha presentato Gesù in viaggio verso Gerusalemme e il suo insegnamento su come vivere la nostra vita di discepoli e sulle difficili scelte che comporta. Le letture di questa settimana continuano su questa linea e sottolineano la difficoltà di essere autentici con Dio e di essere preparati. Se non siamo adeguatamente preparati, indipendentemente da quello che siamo, non vedremo il Regno di Dio - ricordate le frasi delle ultime letture evangeliche: "state pronti", "lampade accese", "cinti e pronti ad agire".
Gli insegnamenti di Gesù nelle città e nei villaggi danno l'impressione che le cose stiano per raggiungere il culmine. Ciò provoca la domanda relativa a quanti saranno salvati. Gesù si rifiuta di speculare sui numeri, trasformando invece la domanda in un avvertimento a non perdere l'opportunità. In caso contrario, ci si potrebbe benissimo trovarsi chiusi fuori.
Grazie a ciò che Gesù porterà a compimento a Gerusalemme, tutti avranno l'opportunità di entrare a far parte del suo regno. Egli aprirà la porta.
Essere discepoli non significa seguire Cristo solo a parole. Il nostro rapporto con Gesù non si crea attraverso una conoscenza casuale delle sue parole e delle sue azioni, ma attraverso una profonda conversione (pentimento) - la "porta stretta". Quindi, dobbiamo cercare onestamente e intenzionalmente di vivere la nostra umanità, le nostre preoccupazioni sociali e la nostra fede attraverso l'azione e la preghiera, alla luce di Cristo, nel suo spirito e secondo il suo insegnamento.
Il discepolo può partecipare pienamente alla vita di Cristo solo attraverso una vera conversione del cuore: questa è la "porta stretta" attraverso la quale entriamo nel Regno, la nostra vera casa.
- pdf Celebrating At Home - 21th Sunday in Ordinary Time [PDF] (3.23 MB)
- default Celebrating At Home - 21th Sunday in Ordinary Time [ePub] (3.96 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 21 Domingo del Tiempo Ordinario (822 KB)
- pdf Celebrando in Casa - XXI Domenica del Tempo Ordinario (822 KB)
- pdf Celebrando em Família - 21 Domingo do Tempo Comum (835 KB)
Celebrando in Casa - XX Domenica del Tempo Ordinario
L’angoscia del profeta
(Luca 12:49-53)
A volte possiamo essere sopraffatti dalla vita. Sentimenti di paura, incertezza e ansia emergono da sotto la superficie. A volte, questi sentimenti raggiungono la superficie in un'esplosione di parole e azioni.
In questo brano evangelico incontriamo l'immagine sorprendente di Gesù in preda all'angoscia e al turbamento per la sua missione e per ciò che deve ancora affrontare. La dichiarazione che lui, il Principe della pace, non è venuto a portare la pace, ma la divisione, è sconvolgente.
Proprio all'inizio di questo brano, Gesù dice di essere venuto a portare il fuoco sulla terra e vorrebbe che fosse già acceso. Il ‘fuoco’ di cui parla Gesù è il fuoco dello Spirito Santo; il fuoco che scioglie tutto ciò che non è di Dio. Ma lo Spirito Santo sarà dato solo dopo che Gesù avrà affrontato e sopportato il suo destino (passione e morte) a Gerusalemme. Forse noi, che
ora viviamo con la presenza dello Spirito, dobbiamo chiederci: ‘Che cosa deve ancora essere dissolto affinché rimanga in noi solo la vera presenza di Dio, purificata dall'avidità, dall'ambizione, dall'egoismo e così via? Potremmo anche chiederci: ‘Dov'è la passione di Dio nella mia vita?’
Gesù parla anche di un ‘battesimo’ che deve ancora ricevere. Non si tratta del sacramento del battesimo. Il termine ‘battesimo’ era una parola biblica usata per descrivere eventi turbolenti e potenzialmente travolgenti che, come un mare in tempesta, minacciano di inghiottirci. Anche in questo caso, si tratta di un riferimento all'avvicinarsi della sua sofferenza e della sua morte. Gesù è angosciato e vorrebbe chiaramente che tutto fosse già finito.
Sulla scia del Vangelo di domenica scorsa, il discepolo è chiamato non solo a tenersi pronto e a rimanere fedele al suo impegno (chiamata), ma anche a rimanere saldo di fronte a qualsiasi ostacolo. La pace non va conquistata ad ogni costo (ad esempio compromettendo la parola di Dio).
I cristiani non devono mai aspettarsi che il discepolato renda la vita facile. Lungi dal liberarci dalle difficoltà della vita, il nostro discepolato è più incline a farci immergere nelle questioni difficili e conflittuali che riguardano noi e coloro che ci circondano. Ci saranno divisioni e discordie a causa della Parola che viene predicata e dei valori che sosteniamo, a volte anche tra coloro che ci sono più vicini.
Condividere il battesimo di Gesù significa partecipare con lui alla sua passione e alla sua risurrezione. Comporta responsabilità significative (rimanere fedeli alla parola di Dio) e a volte significa essere fraintesi o addirittura puniti per aver adempiuto a tali responsabilità.
Seguire Gesù significa portare la parola di Dio, in ciò che diciamo e nelle nostre azioni.
- pdf Celebrating At Home - 20th Sunday in Ordinary Time [PDF] (3.07 MB)
- default Celebrating At Home - 20th Sunday in Ordinary Time [ePub] (3.94 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 20 Domingo del Tiempo Ordinario (558 KB)
- pdf Celebrando in Casa - XX Domenica del Tempo Ordinario (558 KB)
- pdf Celebrando em Família - 20 Domingo do Tempo Comum (560 KB)
Celebrando in Casa - XIX Domenica del Tempo Ordinario
Prepararsi, rimanendo fedeli
(Luca 12:35-39)
A volte nella vita ci lasciamo affascinare da una particolare causa o da un progetto ai quali dedichiamo grande entusiasmo e passione. Con il passare del tempo, però, può capitare che il nostro entusiasmo si affievolisca e la nostra passione si raffreddi. Le priorità cominciano a cambiare.
Come nel Vangelo della scorsa settimana, essere preparati e rimanere fedeli è il fulcro del brano evangelico di questa settimana.
Accumulare tesori davanti a Dio è una buona preparazione. Accumulare i propri beni in granai sempre più grandi non lo è.
Essere pronti significa essere aperti alla venuta del Signore. Vestirsi preparandosi per agire, con le lampade accese e pronti ad aprirgli la porta, è l'antidoto al concentrarsi troppo sui beni materiali, sullo status e sul potere.
I servi fedeli che saranno pronti al ritorno del padrone saranno benedetti dal padrone stesso che li farà mettere a sedere e li servirà. Un classico ribaltamento dei ruoli tradizionali.
La comunità di Luca (e gli altri primi cristiani) si stavano lentamente abituando all'idea che la seconda venuta di Gesù, che secondo loro sarebbe avvenuta ‘da un giorno all'altro’, sembrava tardare. Nella comunità stavano emergendo dei problemi, poiché i funzionari e altri sembravano ‘andare in tilt’. Da qui le espressioni ‘essere pronti’, ‘servire’, ‘avere le lampade accese’ e ‘stringersi le vesti ai fianchi.
La parabola dei servi è un invito a rimanere fedeli e pronti per il ritorno del padrone.
La parabola pone la domanda: ‘Come devono comportarsi i discepoli nel periodo tra le due venute di Gesù? Come i proprietari di casa, dobbiamo essere vigili e attenti alla presenza di Gesù.
Sebbene il testo parli del ritorno finale di Gesù, possiamo anche pensare a stare attenti e vigili per i momenti in cui la presenza di Gesù irrompe improvvisamente nella nostra vita - in un amico malato, in un mendicante per strada, in una persona bisognosa, in un momento di preghiera o di riflessione.
Come credenti vogliamo fare tutto il possibile per costruire la comunità, il Corpo vivente di Cristo nel nostro mondo, e permettere al Vangelo di trasformare le nostre vite, il che si manifesta nella nostra vicinanza a Dio e nelle buone azioni al servizio degli altri.
- Celebrating At Home - pdf 19th Sunday in Ordinary Time [PDF] (2.98 MB)
- Celebrating At Home - default 19th Sunday in Ordinary Time [ePub] (2.41 MB)
- Celebrando en Familia - pdf 19 Domingo del Tiempo Ordinario (761 KB)
- Celebrando in Casa - pdf XIX Domenica del Tempo Ordinario (614 KB)
- Celebrando em FamÍlia - pdf 19 Domingo do Tempo Comum (757 KB)
Memoria del B. Isidoro Bakanja, Martire
12 Agosto Memoria facoltativa
Nato tra il 1880 e il 1890 a Bokendela (Congo), nella tribù dei Boangi. Fin da ragazzo, per vivere fu costretto a lavorare come muratore o nei campi. Si convertì al cristianesimo nel 1906.
Celebrando in Casa - XVIII Domenica del Tempo Ordinario
False sicurezze
(Luca 12:13-21)
Troppo spesso ci rendiamo conto della vulnerabilità e dell'incertezza della vita. Le cose possono cambiare da un momento all'altro.
Non sappiamo cosa accadrà oggi, domani o tra qualche istante. Queste esperienze possono renderci profondamente ansiosi e cerchiamo di proteggere noi stessi e i nostri beni dagli eventi avversi della vita. Non si tratta di un problema che riguarda solamente la gente ricca, come l'uomo del Vangelo di oggi. Può essere un problema per tutti noi.
Sembra che abbiamo un bisogno istintivo di costruirci un senso di sicurezza attraverso l'accumulo di beni e ricchezze.
Il Vangelo di Luca si concentra sul fatto che non c'è nulla di più distruttivo per la vita e per l'umanità del bisogno di acquisire, conservare e aumentare la ricchezza. Il problema non sono le ricchezze che possediamo, ma il fatto che il nostro bisogno di possederle intralcia il nostro rapporto con Dio, la nostra unica vera sicurezza. Questo stesso bisogno ostacola anche la nostra preoccupazione per gli altri.
Diventiamo riluttanti a condividere ciò che abbiamo, nel caso in cui un giorno ne avessimo bisogno.
Per molti versi, il Vangelo riguarda l'orientamento fondamentale della vita di un discepolo: viviamo per noi stessi e per i nostri beni o per Dio e per il Regno? Siamo noi a possedere i nostri beni o sono loro a possedere noi? A cosa diamo più valore nella nostra vita?
La sete di cose materiali ci rende distorti, restringe la nostra attenzione e corrompe il nostro senso morale.
Come discepoli di Gesù, cerchiamo di tenere Dio al centro della nostra vita. Con il Battesimo e la Cresima ci impegniamo a collaborare con Dio per realizzare i sogni e le speranze di Dio per ciascuno di noi.
Una vita di successo agli occhi di Dio non consiste nell'accumulare un tesoro materiale per noi stessi (la parabola del giovane ricco nel Vangelo di questa domenica), ma nell'essere una fonte di vero tesoro per gli altri (la parabola del servo nel Vangelo di domenica prossima). Molto spesso, le orazioni della Messa chiedono a Dio di aiutarci a usare con saggezza le cose buone della terra.
La saggezza di Dio ci indirizza sempre a usare ciò che siamo e ciò che abbiamo per arricchire la vita degli altri.
Vivere secondo il cuore di Dio ci aiuta a mantenere tutte le cose nel loro ordine e ci apre alla visione più ampia che Dio ha della realtà.
- Celebrating At Home - pdf 18th Sunday in Ordinary Time [PDF] (2.86 MB)
- Celebrating At Home - default 18th Sunday in Ordinary Time [ePub] (1.85 MB)
- Celebrando en Familia - pdf 18 Domingo del Tiempo Ordinario (566 KB)
- Celebrando in Casa - pdf XVIII Domenica del Tempo Ordinario (565 KB)
Celebrando In Casa - XVII Domenica del Tempo Ordinario
L’ospitalità di Dio
(Luca 11:1-13)
Molte persone lottano per trovare un appellativo a Dio. Per alcuni, ‘Padre’ va bene. Per altri, l'immagine di Dio come Padre evoca ricordi traumatici della loro esperienza infantile di dolore, sofferenza, abbandono e persino abuso.
In alternativa, alcuni preferiscono termini come ‘Creatore’, ‘Redentore’ e ‘Santificatore’. Ma questi termini descrivono funzioni, non persone, e sembrano mancare di quel calore e di quell'intimità che intuitivamente contraddistinguono il nostro rapporto
con Dio.
Nel Vangelo di oggi, uno dei discepoli, avendo visto Gesù in preghiera, gli chiede di insegnargliela. La preghiera che Gesù insegna loro è probabilmente molto vicina a quella che lui stesso pregava.
Questa preghiera non ha la stessa impostazione formale di quelle utilizzate nel culto del Tempio e della Sinagoga. Inizia invece con un'espressione più informale, calda e intima che si rivolge a Dio come ‘Abbà’ - non formale come ‘Padre’ e non infantile come ‘Papà’, ma una via di mezzo.
Comunque decidiamo di chiamare Dio, il termine che usiamo deve avere lo stesso senso che ‘Abbà’ aveva per Gesù. Anche i discepoli vivono la stessa relazione calda e intima che Dio e Gesù condividono. Ed è in questa relazione di membri della famiglia di Dio che Gesù insegna loro a pregare.
La preghiera si concentra inizialmente solo su Dio (‘sia santificato il tuo nome’), poi si sposta su ciò di cui il mondo ha bisogno (‘venga il tuo regno’), quindi su ciò di cui i discepoli hanno bisogno (sostegno, perdono e protezione da prove, persecuzioni e tentazioni).
Una comunità che recita questa preghiera riconosce la sua vicinanza privilegiata a Dio. Ma riconosce anche che l'ospitalità di Dio chiama l'intero genere umano a quella stessa vicinanza vissuta come l'avvento del Regno.
Il bussare senza vergogna alla porta di un amico è un incoraggiamento a non aver paura di chiedere continuamente a Dio ciò di cui abbiamo bisogno per vivere come membri del Regno. Dio non mancherà di condividere la sua vita e il suo amore attraverso il dono dello Spirito Santo.
Se gli esseri umani, per quanto imperfetti, sanno dare cose buone ai propri figli, quanto più Dio, amorevole e benevolo, farà il dono dello Spirito Santo a coloro che lo chiedono? Lo Spirito Santo, che è il legame d'amore tra Dio, Gesù e noi, lo Spirito Santo è colui che ci aiuta a percepire e a sperimentare che siamo profondamente avvolti dall'amore, dalla cura e dalla premura di Dio.
- Celebrating At Home - pdf 17th Sunday in Ordinary Time [PDF] (2.92 MB)
- Celebrating At Home - default 17th Sunday in Ordinary Time [ePub] (2.67 MB)
- Celebrando en Familia - pdf 17 Domingo del Tiempo Ordinario (586 KB)
- Celebrando in Casa - pdf XVII Domenica del Tempo Ordinario (586 KB)
- Celebrando em Família - pdf 17 Domingo do Tempo Comum (586 KB)
Celebrando In Casa - XVI Domenica del Tempo Ordinario
La vera ospitalità
(Luca 10:38-42)
Preparare il cibo per un'occasione speciale o per un ospite importante può essere un compito scoraggiante.
Al giorno d'oggi, può anche essere pieno di trappole di ogni tipo, dato che le preferenze alimentari continuano a cambiare e compaiono varie allergie.
Nella storia che Luca racconta in questo Vangelo, è evidente che Marta si è data molto da fare per accogliere e provvedere a Gesù, l'ospite.
Preoccupata di servire e infastidita da Maria che siede passivamente ai piedi di Gesù, l'ansia di Marta ha la meglio e chiede a Gesù di intervenire.
In un certo senso, Marta è come un padrone di casa ben intenzionato che prepara una cena completa di carne arrosto solo per scoprire che l'ospite è vegetariano! Forse la vera ospitalità veniva prima della preparazione del pasto. Forse la vera ospitalità riguarda anche ciò che l'ospite ha da offrire, non solo a ciò che chi accoglie vuole offrire.
Spesso nei Vangeli i ruoli iniziali di una storia si invertono. In questo Vangelo sembra che Gesù, l'ospite, abbia qualcosa da offrire che Marta trascura, ma che Maria riconosce. Gesù diventa ospitante. Ed è lui che finisce per alimentare i suoi ‘ospiti’, non Marta.
E Maria? Apparentemente persa nell'ascolto di Gesù e ignara del bisogno di aiuto di Marta? Ci sembra del tutto sbagliato che Gesù la lodi per aver scelto ‘la parte migliore’. Gesù rifiuta di rimandare Maria in cucina. La sua risposta può essere letta anche come un invito a Marta a lasciare i suoi sfarzosi preparativi e a unirsi a loro.
La vera ospitalità per il discepolo consiste nel conoscere e passare del tempo con l'ospite.
La posizione di questo racconto nel Vangelo di Luca, tra la parabola del Buon Samaritano (il discepolo ideale) e l'insegnamento di Gesù sulla preghiera, potrebbe suggerire che sono necessarie entrambe le cose: un'attenzione profonda alla Parola di Dio e un'azione decisa: ascoltare e mettere in pratica la Parola.
Potrebbe anche suggerire che l'ascolto della Parola viene prima di tutto, e solo dopo viene messa in pratica nelle attività e nel servizio. Potrebbe anche suggerire l'importanza di prestare attenzione a fare la scelta giusta in ogni momento, a non essere così presi dal fare anche opere buone da dimenticare di nutrire la nostra relazione con Gesù.
Ciò che emerge chiaramente, comunque, è che sia gli uomini che le donne sono chiamati al discepolato.
Maria, la figura più emarginata della storia, presenta il tipo di ospitalità che Gesù vuole in un discepolo: un cuore aperto e in ascolto.
- Celebrating At Home - pdf 16th Sunday in Ordinary Time [PDF] (3.10 MB)
- Celebrating At Home - default 16th Sunday in Ordinary Time [ePub] (3.96 MB)
- Celebrando en Familia - pdf 16 Domingo del Tiempo Ordinario (638 KB)
- Celebrando in Casa - pdf XVI Domenica del Tempo Ordinario (632 KB)
- Celebrando em Família - pdf 16 Domingo do Tempo Comum (467 KB)