Displaying items by tag: Celebrating At Home
Celebrando in Casa - V Domenica di Quaresima
Liberatelo e lasciatelo andare
(Giovanni 11:1-45)
L'ultimo dei tre Grandi Vangeli della Quaresima è quello di oggi: una storia evangelica di vita e di libertà.
Come i vangeli delle ultime due domeniche, la drammatica storia di Gesù che risuscita il suo amico Lazzaro dai morti è una storia di amore, fede e fiducia.
Ci sono tre diversi gruppi di credenti in questa storia: quelli che credono che Gesù avrebbe potuto evitare la morte di Lazzaro (Gesù è già noto per essere un guaritore); quelli che sono arrivati a credere in lui perché vedono Lazzaro risorgere e quelli, come Marta, che credono in Gesù anche se Lazzaro è morto.
In questo Vangelo Gesù si dichiara essere ‘la risurrezione e la vita’. Lo vediamo profondamente commosso per la morte del suo amico. Lo vediamo in seria preghiera davanti a Dio. Lo vediamo pieno di forza mentre ordina a Lazzaro di uscire dalla tomba.
Una cosa che raramente viene commentata di questa storia è l'immagine di amore che la pervade. Gesù ha trattato la Samaritana con dignità, rispetto, dolcezza e amore, e ha allungato la mano per guarire il cieco senza che nessuno glielo chiedesse. In questa storia si vede chiaramente il suo amore per Marta, Maria e Lazzaro e il dolore che prova per questo amore.
Per me, questo racconto mette in luce ancora una volta il legame tra fede e amore. Se Giovanni ha inteso questo racconto per rassicurare la sua comunità (coloro che hanno fede in Gesù), allora chiarisce che anch'essi sono amati da Gesù, e suggerisce in un certo modo che anche Gesù piange quando il male (la malattia e la morte) colpisce i suoi amici (i credenti). La rassicurazione finale è che questa relazione d'amore e di fede che abbiamo con Gesù non solo ci sostiene nella vita, ma ci vede anche attraverso i momenti bui della sofferenza e della morte - in ultima analisi, verso una vita al di là delle restrizioni (dei vincoli) che troviamo in questo mondo.
Finalmente saremo liberi.
Per me, le parole più potenti del Vangelo sono:
Liberatelo e lasciatelo andare.
La libertà è una delle aspirazioni più profonde del cuore umano. Desideriamo essere liberi dalla malattia, dalle preoccupazioni, dalla paura, (soprattutto in questo momento) dalle aspettative degli altri, dal senso di colpa, dalle nostre colpe e così via. La libertà definitiva è la libertà dalla morte eterna.
Sappiamo che possiamo essere fisicamente vivi e spiritualmente morti attraverso l'invidia, l'avidità, la paura, l'odio. Sappiamo di poter portare la morte agli altri attraverso la menzogna, il pettegolezzo, la cattiveria, la crudeltà, il rifiuto del perdono e così via.
Vivendo la vita di Cristo portiamo vita, amore e libertà a noi stessi e agli altri.
Tempo di silenzio per la riflessione
- pdf Celebrating At Home - 5th Sunday in Lent [PDF] (5.57 MB)
- default Celebrating At Home - 5th Sunday in Lent [ePub] (4.25 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Quinto Domingo del Tiempo de Cuaresma (521 KB)
- pdf Celebrando in Casa - V Domenica di Quaresima (522 KB)
- pdf Celebrando em familia - Quinto Domingo da Quaresma (521 KB)
Celebrando in Casa - IV Domenica di Quaresima
In cammino verso la luce
(Giovanni 9:1-41 Forma breve)
Nel Vangelo di questa domenica accompagniamo l'uomo nato cieco nel suo cammino verso la luce.
La prima cosa che leggiamo nella versione intera di questo Vangelo è che Gesù annuncia che l'uomo è senza peccato: è nato cieco perché la gloria di Dio possa essere vista all'opera in lui. Poi Gesù dona la vista al cieco. Si noti che l'uomo non ha chiesto di essere guarito: questa è un'iniziativa di Gesù, che fa il primo passo e tende la mano amorosamente. È così che Gesù si avvicina anche a noi.
Quando l'uomo torna a casa, i vicini e gli amici non lo accolgono con gioia. Al contrario, viene accolto con molte domande e molto sospetto. Sembrano non vedere ciò che è accaduto all'uomo. Questi stessi vicini e amici portano l'uomo dalle autorità religiose per vedere cosa ne pensano della situazione. Ma anche loro accolgono l'uomo con molte domande e grande sospetto e alla fine lo allontanano. Anche loro sono ciechi di fronte all'opera di Dio, sia nell'uomo che in Gesù che lo ha guarito.
Gesù cerca l'uomo e gli chiede se crede. L'uomo chiede in chi deve credere. Gesù risponde: ‘In me’. L'uomo, che ora vede chiaramente chi è Gesù, crede e lo adora.
L'intero mondo dell'uomo è stato totalmente trasformato dalle tenebre più totali alla luce grazie all'azione amorevole di Gesù.
Un po' alla volta, nel corso della lettura, l'uomo si è reso conto di chi fosse Gesù. All'inizio Gesù è semplicemente ‘un uomo’, poi ‘un profeta’, poi ‘Figlio dell'uomo’ e infine ‘Signore’.
Anche noi possiamo essere ciechi di fronte ai molti modi in cui Dio è presente nella nostra vita e in quella di chi ci circonda.
Può essere necessario un po' di tempo nel nostro cammino di fede per rendersi conto di chi è Gesù e per permettere alla nostra vita di essere riempita di Luce.
Le candele che usiamo nelle nostre chiese ci ricordano la vitalità e la vita di Cristo che ci è stata affidata. Con le nostre menti illuminate e i nostri cuori riscaldati dallo Spirito di Cristo, anche noi sviluppiamo una vera comprensione e, quando il cuore di Dio comincia a battere nel nostro, diventiamo luce e calore gli uni per gli altri.
Che la luce di Cristo arda forte in noi!
Tempo di silenzio per la riflessione
- pdf Celebrating At Home - 4th Sunday in Lent [PDF] (5.30 MB)
- default Celebrating At Home - 4th Sunday in Lent [ePub] (3.56 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Cuarto Domingo del Tiempo de Cuaresma (616 KB)
- pdf Celebrando in Casa - IV Domenica di Quaresima (622 KB)
- pdf Celebrando em familia - Quarto Domingo da Quaresma (621 KB)
Celebrando in Casa - III Domenica di Quaresima
Vieni e bevi
(Giovanni 4:5-16, 19-26, 39-42)
Domenica scorsa il Vangelo della Trasfigurazione ha completato la ‘piccola parabola’ che dà inizio alla Quaresima. I Vangeli delle prime due domeniche descrivono il senso della Quaresima e della vita cristiana: un viaggio costante dalla tentazione e dal dubbio alla trasfigurazione e alla fede; un viaggio per non lasciarsi tentare dal male e per lasciarsi cercare dal bene grazie all'azione dello Spirito Santo di Dio dentro di noi.
I Vangeli delle prossime tre domeniche chiariscono che la via dalla tentazione alla trasfigurazione è in e attraverso Gesù Cristo, che è Acqua viva, Luce e Vita per l'aspirante discepolo. Sono tre grandi storie di Giovanni sulla risposta nella fede:
• La samaritana al pozzo - arrivare alla fede nonostante le barriere, la storia personale, le differenze di tradizione religiosa, le circostanze della vita.
• L'uomo nato cieco - la fede cresce in mezzo a ogni tipo di prova e al dubbio degli altri.
• La risurrezione di Lazzaro - la fede viene messa alla prova fino all'estremo con la morte.
Il primo dei tre ‘grandi Vangeli’ della Quaresima è di questa prima domenica: l'incontro tra Gesù e la Samaritana.
Le basi del Vangelo sono poste nella prima lettura dell'Esodo. Il popolo ha sete, Dio gli dà l'acqua, anche se gli si rivolge contro e lo ‘mette alla prova’.
Dalla storia dell'incontro di Gesù con la donna possiamo dedurre che la fede passa attraverso l'incontro personale con Gesù, che ci offre l'acqua viva del suo Spirito. Gesù ci offre il suo Spirito nonostante ogni tipo di barriera, la nostra storia personale o le circostanze e la nostra spesso ostinata riluttanza. La fede è un viaggio: ci vuole tempo per capire cosa ci viene offerto e chi ce lo offre. Alcune barriere relative alla religione o alla pratica religiosa devono essere superate per entrare pienamente nella fede che non dipende da rituali cultuali. La fede ci rende missionari, evangelisti, annunciatori della Buona Novella.
L'acqua è un potente simbolo di vita. Si può resistere molti giorni senza cibo, ma solo pochi senza acqua. Nella nostra tradizione cristiana l'acqua è un forte simbolo della vita di Dio che ci sostiene e fa rinascere i nostri cuori. Per questo la usiamo nel Battesimo e per benedire gli oggetti e noi stessi. L'acqua viva che Gesù promette è il suo Spirito. Uno spirito che guarisce e trasforma, che gode dell'esperienza dell'amore e della misericordia di Dio, che non può fare a meno di proclamare la bontà di Dio.
Il nostro nuovo incontro con lo spirito di Cristo in questa Quaresima ci guarisce e ci trasforma, facendoci diventare un ‘vangelo vivente per tutti’.
Tempo di silenzio per la riflessione
- pdf Celebrating At Home - 3rd Sunday in Lent [PDF] (5.48 MB)
- default Celebrating At Home - 3rd Sunday in Lent [ePub] (5.41 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Tercer Domingo del Tiempo de Cuaresma (672 KB)
- pdf Celebrando in Casa - III Domenica di Quaresima (480 KB)
- pdf Celebrando em familia - Terceiro Domingo da Quaresma (482 KB)
Celebrando in Casa - II Domenica di Quaresima
Trasfigurazione
(Matteo 17,1-9)
Il Vangelo della Trasfigurazione di questa domenica completa la ‘parabola’ formata dai Vangeli delle prime due domeniche di Quaresima.
Questi brani del Vangelo ci dicono cosa sono la Quaresima e la vita cristiana: si tratta di un costante viaggio dalla tentazione e dal dubbio alla trasfigurazione e alla fede. Trasfigurazione significa essere ‘attraversati’ dalla presenza di Dio.
Essere trasfigurati significa permettere alla presenza di Dio di trasformarci completamente. È una rivoluzione della mente e del cuore guidata dallo Spirito di Dio e resa possibile dalla nostra apertura di cuore.
La nostra vita di cristiani consiste nell'essere trasfigurati dallo Spirito di Dio in modo che Dio si manifesti e venga sperimentato attraverso di noi.
Questo è ciò che hanno visto Pietro, Giacomo e Giovanni in Gesù trasfigurato.
Il cammino verso la trasfigurazione richiede fede e perseveranza. La storia di Abramo nella prima lettura è una storia di grande fede e fiducia. Abramo deve fare i conti con la perdita del suo amato figlio, la fonte di tutta la sua speranza per il futuro. Si è fidato e suo figlio è stato risparmiato.
Questo è stato per Abramo un chiaro segno che Dio stava per dare vita, e non morte, al suo popolo.
Ci vogliono fede e perseveranza per osare e lasciarsi guidare dalla passione, dalla speranza e dalla volontà di Dio piuttosto che dai nostri desideri e dalla nostra volontà.
L'ascolto della parola vivente del ‘Figlio diletto’ forma in noi il cuore di Dio.
Momento di silenzio per la riflessione personale
- pdf Celebrating At Home - 2nd Sunday in Lent [PDF] (6.18 MB)
- default Celebrating At Home - 2nd Sunday in Lent [ePub] (5.13 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Segundo Domingo del Tiempo de Cuaresma (367 KB)
- pdf Celebrando in Casa - II Domenica di Quaresima (379 KB)
- pdf Celebrando em familia - Segundo Domingo da Quaresma (369 KB)
Celebrando in Casa - I Domenica di Quaresima
Dalla tentazione alla trasfigurazione
(Matteo 4:1-11)
Il nostro lungo viaggio quaresimale è iniziato! È un viaggio che inizia nelle ceneri e finisce con l’acqua. Conosciamo il potere del fuoco, la sua capacità di distruggere, annerire e ridurre in cenere.
Sappiamo che il male può fare lo stesso: distruggere l’integrità del nostro spirito, annerire le nostre vite e ridurre la bellezza della vita umana in cenere e polvere.
Iniziamo la Quaresima riconoscendo che la cenere è quella parte di noi che accoglie, crea e compie il male, quei posti nel nostro cuore dove il fuoco della rabbia, dell'amarezza, dell'egoismo o della chiusura della mente e del cuore non ha lasciato altro che fredda cenere.
La cenere ci ricorda che la nostra vera vita non si trova nelle cose mortali che alla fine si trasformano in polvere, ma nelle cose eterne.
Sappiamo anche che dalla cenere può germogliare una nuova vita, che può crescere forte e fiorire in pienezza: questo è il miracolo pasquale.
Come sempre, i Vangeli delle prime due domeniche di Quaresima forniscono una tabella di marcia per il nostro viaggio quaresimale dalla tentazione (questa domenica) alla trasfigurazione (domenica prossima).
Ci lasciamo tentare dalla cenere dell'egoismo e della chiusura del cuore ad una vita di bontà. Celebriamo la grazia di Dio nei nostri confronti condividendo ciò che abbiamo con coloro che ne hanno bisogno, che si tratti di cibo, denaro, tempo, amore, amicizia o compassione. Questo è ciò che significa ‘convertirsi e credere al Vangelo’.
In questi giorni in cui siamo così consapevoli dell’importanza della vita umana nella creazione divina, forse potremmo pensare a un digiuno permanente dovuto al nostro consumo eccessivo di energia, di cibo e di benzina, per permettere alla nostra terra di guarire, respirare e continuare essere fonte di nutrimento e di vita per l'intera famiglia umana.
Tempo di silenzio personale per la riflessione
- pdf Celebrating At Home - 1st Sunday in Lent [PDF] (6.11 MB)
- default Celebrating At Home - 1st Sunday in Lent [ePub] (7.07 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Primer Domingo del Tiempo de Cuaresma (277 KB)
- pdf Celebrando in Casa - I Domenica di Quaresima (292 KB)
- pdf Celebrando em familia - Primeiro Domingo da Quaresma (657 KB)
Celebrando in Casa - VII Domenica del Tempo Ordinario
Fa’ un passo in più
(Matteo 5:38-48)
Vendetta, ritorsione e violenza sembrano essere parte integrante dell'esperienza umana.
Quando veniamo feriti, il nostro primo istinto è spesso quello di reagire, di vendicarci di chi ci ha fatto del male -di ‘ripagarlo’, come diciamo noi.
È così che si innescano cicli di violenza. Questi cicli possono continuare, ad esempio tra le famiglie, per generazioni, perdurando a lungo dopo che il fatto iniziale è stato dimenticato.
Continuando il Discorso della Montagna nel Vangelo di oggi, Gesù invita i suoi discepoli a un nuovo modo di gestire la sofferenza e il comportamento ingiusto: non con la vendetta e la ritorsione, ma con generosità e perdono a cuore aperto.
L'insegnamento di Gesù deve essere sembrato ai suoi uditori il delirio di un pazzo. Anche per noi oggi questo insegnamento può essere ‘difficile da digerire’.
Gesù ci chiede seriamente di porgere l'altra guancia a chi ci colpisce, di subire una doppia ferita? Se qualcuno vuole la nostra tunica, dobbiamo dargli anche il nostro mantello? Se qualcuno ci obbliga a fare un miglio, dobbiamo davvero fare due miglia con lui? Amare i nostri nemici? Pregare per coloro che ci perseguitano? Davvero?
La sfida contenuta nelle parole di Gesù consiste nel far sì che i discepoli agiscano sempre, nei rapporti con gli altri, come agirebbe Dio. È così che possiamo spezzare i cicli di violenza che altrimenti ci intrappolerebbero.
Gesù chiama i suoi discepoli a una giustizia più abbondante anche quando sono trattati ingiustamente. Riprende le interpretazioni tradizionali degli antichi insegnamenti biblici, li corregge e li estende con un'interpretazione più ampia.
La virtù e la rettitudine non consistono nell'apparire bene all'esterno, rispettando alla lettera la Legge. Si tratta di essere buoni dentro e di agire per il bene degli altri, permettendo al cuore di Dio di regnare nel nostro. È questo che ci porta ad avere un rapporto sano con Dio e con il prossimo.
La vera virtù cristiana va sempre al di là di ciò che è richiesto. È sempre disposta a ‘fare un miglio in più’ nella tolleranza, nell'amore, nel perdono e nella misericordia. Rispecchia l'eccessiva generosità di Dio.
La perfezione della vera santità si trova nell'agire verso gli altri, compresi i nostri nemici, come Dio agisce verso tutti noi.
- pdf Celebrating At Home - 7th Sunday in Ordinary Time [PDF] (6.03 MB)
- default Celebrating At Home - 7th Sunday in Ordinary Time [ePub] (7.56 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Séptimo Domingo del Tiempo Ordinario (673 KB)
- pdf Celebrando in Casa - VII Domenica del Tempo Ordinario (672 KB)
- pdf Celebrando em familia - 7 Domingo do Tempo Comum (672 KB)
Celebrando in Casa - VI Domenica del Tempo Ordinario
Generosità eccessiva
(Matteo 5:17-37)
Nella tradizione ebraica, le indicazioni su come vivere in armonia con Dio e con il prossimo si trovano nella Torah, l'insegnamento contenuto nei primi cinque libri delle Scritture ebraiche (Antico Testamento).
È particolarmente importante per San Matteo, che scrive il suo Vangelo per i credenti ebrei, mostrare che Gesù non si oppone agli insegnamenti e alle tradizioni ebraiche. Egli non è venuto ad abolire la Legge o i Profeti, ma a compierli o a realizzarli.
Ma per Gesù non è sufficiente seguire questi insegnamenti solo nelle azioni esteriori. Il cammino a cui Gesù chiama i suoi discepoli è un cammino di profonda trasformazione interiore.
La forma breve del Vangelo di questa domenica inizia con: ‘Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli’. Chi stava ascoltando Gesù sarebbe potuto rimanere profondamente scioccato da queste parole. Gli scribi e i farisei erano considerati i giusti, quelli che avevano più possibilità di entrare in paradiso. Erano esperti praticanti della Legge. Ma Gesù chiama i suoi discepoli a una giustizia più abbondante. Prende le interpretazioni tradizionali degli insegnamenti biblici, le corregge e le estende in un'interpretazione più generosa.
Una serie di esempi contenuti nella pagina del Vangelo di oggi rendono l'idea. Come sempre, le parole di Gesù vanno al cuore e da lì affrontano le questioni. Per esempio: non basta poter dire: ‘Ho osservato il comandamento di non uccidere’. Che dire della rabbia nel cuore che dà origine a tutta una serie di insulti, amarezze e ferite contro un'altra persona?
La virtù e la giustizia consistono nell'avere un rapporto retto con Dio e con gli altri. Non si tratta di apparire buoni all'esterno, rispettando ‘alla lettera la Legge’, ma di essere buoni interiormente; di avere il giusto atteggiamento del cuore in modo da avere un rapporto sano con Dio e con il prossimo. Tale atteggiamento del cuore si manifesterà in azioni generose e vitali che rendono il mondo sicuro per gli altri.
La vera virtù cristiana va sempre al di là di ciò che è richiesto e rispecchia sempre l'eccessiva generosità di Dio.
- folder Celebrating At Home - 6th Sunday in Ordinary Time [PDF]
- default Celebrating At Home - 6th Sunday in Ordinary Time [ePub] (4.14 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Sexto Domingo del Tiempo Ordinario (506 KB)
- pdf Celebrando in Casa - VI Domenica del Tempo Ordinario (508 KB)
- pdf Celebrando em familia - 6 Domingo do Tempo Comum (508 KB)
Celebrando in Casa - V Domenica del Tempo Ordinario
Correre il rischio di essere indifesi
(Matteo 5:13-16)
Domenica scorsa, con le ‘Beatitudini’, Gesù ha invitato i suoi discepoli ad assumere il rischio di essere ‘vulnerabili’ nel modo in cui vivono la loro vita.
Riprendendo il Discorso della Montagna questa settimana, Gesù continua affermando che se vivranno così, saranno come il sale che trasforma il gusto del cibo e la luce che trasforma le tenebre.
Intraprendere questo percorso di trasformazione produce il gusto e la luce delle opere buone che alleggeriscono i pesi del prossimo, non per la gloria del discepolo ma per la gloria di Dio. In questo modo, tali opere buone attirano altri nel cerchio dell'amicizia di Dio e nell'esperienza del Regno.
I discepoli percorrono la strada della vulnerabilità e del rischio per contribuire a alleviare i pesi degli uomini; per rendere il mondo più sicuro per i loro fratelli e le loro sorelle.
Queste azioni buone e generose nei confronti dei nostri prossimi restituiscono la vita, guariscono le relazioni e cercano la pace e la giustizia.
Questo atteggiamento non aggressivo, non arrogante e non competitivo nei confronti dell'altro difficilmente verrebbe descritto da molti nel mondo di oggi come la via per una vita di successo. Vivere secondo il Vangelo è una vera e propria sfida in un mondo che adora e celebra la ricchezza, il potere, l'aggressività, lo status e il comportamento disonesto e competitivo. Anche noi possiamo essere facilmente sedotti.
Dobbiamo essere audaci e coraggiosi nel prenderci cura gli uni degli altri, come una città illuminata posta sopra un monte.
Allora, siamo in grado di correre il rischio di essere poveri di spirito, miti, operatori di pace, di lavorare per ciò che è giusto, di essere misericordiosi o di essere perseguitati a causa del bene? Siamo in grado di essere vulnerabili e di rischiare?
Come sempre, la prima lettura (vedi pagina finale) fa da introduzione al testo evangelico. La lettura di Isaia (58,7-10) fornisce alcuni esempi molto pratici di opere buone: condividi il tuo pane con gli affamati, vesti gli indigenti, prenditi cura dei tuoi familiari.
Allora ‘la vostra luce risplenderà’. Sarete integri e Dio camminerà con voi. ‘Se toglierai di mezzo a te l’oppressione, il puntare il dito e il parlare empio, se aprirai il tuo cuore all’affamato, se sazierai l’afflitto di cuore, allora brillerà fra le tenebre la tua luce, la tua tenebra sarà come il meriggio.’
Una grande ‘ambientazione’ per il Vangelo!
- pdf Celebrating At Home - 5th Sunday in Ordinary Time [PDF] (5.49 MB)
- default Celebrating At Home - 5th Sunday in Ordinary Time [ePub] (4.27 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Quinto Domingo del Tiempo Ordinario (482 KB)
- pdf Celebrando in Casa - V Domenica del Tempo Ordinario (484 KB)
- pdf Celebrando em familia - 5 Domingo do Tempo Comum (336 KB)
Celebrando in Casa - IV Domenica del Tempo Ordinario
Cogli il senso della vita
(Matteo 5:1-12)
Il Vangelo di domenica scorsa ci ha presentato l'inizio del ministero di Gesù in Galilea, il suo invito al pentimento, la scelta di alcuni discepoli e la crescita della sua notorietà.
Ora, nelle prossime quattro domeniche, la Chiesa ci accompagnerà in un viaggio attraverso l'insegnamento di Gesù nei capitoli 5-7 del Vangelo di Matteo. Questi capitoli costituiscono il Discorso della montagna. Ogni domenica si basa su quella precedente - fanno parte di questo primo discorso del Vangelo di Matteo e devono essere compresi nel loro insieme, e non come una serie di discorsi isolati.
Il testo che conosciamo come ‘le beatitudini’ introduce l'insegnamento di Gesù sul Regno, sul discepolato, sul vero significato della Legge e sulla vera giustizia (virtù), sulla disposizione interiore del cuore contro il compimento esterno della Legge, sulla fiducia in Dio e sul possesso del Regno come centro della vita d'ogni discepolo.
Le beatitudini di Matteo sono state intese come un modello di vita per il discepolo di Gesù. Inserite nel contesto della chiamata di Gesù alla conversione (l'idea di un cambiamento e di una trasformazione radicali), coloro che sono disposti a trasformarsi godranno delle benedizioni del Regno come loro ricompensa.
Essere ‘poveri in spirito’, provare un senso di tristezza (‘pianto’) a causa dello stato attuale delle cose, essere miti e non aggressivi, avere uno spiccato impegno per la giustizia, esercitare la misericordia invece di approfittarne, essere ‘puri di cuore’, essere ‘operatori di pace’, sopportare persecuzioni e calunnie per amore del retto modo di vivere (‘rettitudine’) e della fedeltà a Cristo: tutte queste cose rendono vulnerabili qui e ora, e implicano tante perdite. I vulnerabili rendono il mondo sicuro per l’umanità. *
Per coloro che vivono secondo il cuore di Dio così come viene rivelato da Gesù, riceveranno le benedizioni del Regno, il loro posto nella casa di Dio sarà assicurato e renderanno il mondo un luogo sicuro per i loro fratelli e sorelle.
* Byrne, Brendan, Lifting the Burden: reading Matthew’s Gospel in the Church Today. St Pauls, 2004, pp.55-57
- pdf Celebrating At Home - 4th Sunday in Ordinary Time [PDF] (5.50 MB)
- default Celebrating At Home - 4th Sunday in Ordinary Time [ePub] (4.36 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Cuarto Domingo del Tiempo Ordinario (673 KB)
- pdf Celebrando in Casa - IV Domenica del Tempo Ordinario (501 KB)
- pdf Celebrando em familia - 4 Domingo do Tempo Comum (502 KB)
Celebrando in Casa - III Domenica del Tempo Ordinario
La luce che risplende
(Matteo 4:12-23)
Il Vangelo di domenica scorsa è stato un'introduzione a Gesù, l'Agnello di Dio.
I Vangeli della domenica che ci accompagneranno fino all'inizio della Quaresima utilizzeranno il Discorso della Montagna per aiutarci a esplorare e a riflettere su chi sia questo Agnello di Dio e su come noi, come discepoli, possiamo rispondergli. Ci spiegheranno come Gesù, l'Agnello di Dio, sia la fonte della vera pace e come possiamo trovare la nostra strada verso di lui e gli uni verso gli altri -cioè come possiamo vivere fedeli alla tradizione di Gesù.
Questa domenica Gesù inizia il suo ministero in un luogo inaspettato: Cafarnao, in una zona rurale, e non nella città santa, Gerusalemme. La familiare richiesta del Vangelo: ‘Convertitevi perché il regno dei cieli è vicino’, viene pronunciata per la prima volta da Gesù, facendo da eco a Giovanni Battista.
Al ministero di annunciatori del Regno, Gesù aggiunge quattro persone intime che lo accompagneranno per tutto il viaggio verso la luce.
Il Vangelo pone molte domande: che cos'è questo Regno? Chi è questo Gesù che sembra avere il potere di spingere uomini semplici e potenti a seguirlo? Cosa significa essere ‘pescatori di uomini’?
Perché Gesù inizia il suo ministero in un luogo inaspettato? Che cos'è la Buona Notizia del Regno che Gesù offre?
In definitiva, il Vangelo non serve solo a raccontarci di Gesù e di ciò che ha fatto, ma anche ad aiutarci a riflettere sulla nostra esperienza di Gesù: cosa significa per noi essere chiamati (non solo come discepoli ma anche come "pescatori")? Quanto la nostra risposta è immediata e in che misura cambia la nostra vita? Possiamo seguirlo fino alla croce?
Come possiamo annunciare la Buona Notizia del Regno? In che modo siamo guaritori delle persone e delle situazioni che fanno parte della nostra vita?
- pdf Celebrating At Home - 3rd Sunday in Ordinary Time [PDF] (5.68 MB)
- default Celebrating At Home - 3rd Sunday in Ordinary Time [ePub] (4.93 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Tercer Domingo del Tiempo Ordinario (532 KB)
- pdf Celebrando in Casa - III Domenica del Tempo Ordinario (532 KB)
- pdf Celebrando em familia - 3 Domingo do Tempo Comum (528 KB)