Displaying items by tag: Celebrating At Home
Celebrando in Casa - Domenica della Santissima Trinità
Dio si è incarnato in noi (Giovanni 16,12-15)
La Festa della Trinità è un giorno in cui possiamo riflettere su chi è Dio, non in cui cercare di capire come possono esserci tre persone in un unico Dio.
L’attenzione della Chiesa oggi è sull'esperienza, non sulla teologia.
In termini intellettuali, Dio rimane un mistero. Per le persone di fede, Dio non è conosciuto tramite la mente, ma con il cuore. Questo è ciò di cui ci parlano la spiritualità e la mistica: esplorare la nostra esperienza di Dio.
Attraverso la nostra liturgia pubblica, la preghiera privata e la contemplazione arriviamo a sperimentare - per "conoscere" e sentire nei nostri cuori - che Dio ci ama, ci accetta, ci perdona e ci invita costantemente ad entrare in un'esperienza sempre più profonda dell'amore.
Quando permettiamo al cuore di Dio di parlare al nostro con amore, iniziamo ad assorbire sempre più la vita di Dio nella nostra. Cominciamo a trasformarci. I nostri valori e i nostri atteggiamenti, i nostri modi di guardare il mondo e di essere nel mondo iniziano a cambiare. Iniziamo a vedere con gli occhi di Dio e sentiamo con il cuore di Dio.
Ci appassioniamo delle cose di cui Dio è appassionato: parlare in modo veritiero, agire con giustizia e integrità, andare verso gli altri e soprattutto verso i vulnerabili, promuovere la pace e la comprensione, porre fine alla competizione e alla discriminazione, rispettare la vita.
Questo ci rende delle persone migliori e le nostre vite diventano una benedizione per l'altro e per il mondo.
Questo è ciò che significa vivere del grande dono di Dio per noi, lo Spirito di Gesù Cristo che Dio ha messo nei nostri cuori. Dio si incarna in noi e noi diventiamo amministratori della grazia e della vita di Dio.
- pdf Celebrating At Home - Trinity Sunday [PDF] (3.00 MB)
- default Celebrating At Home - Trinity Sunday [ePub] (2.86 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Domingo de la Santísima Trinidad (470 KB)
- pdf Celebrando in Casa - Domenica della Santissima Trinità (469 KB)
- pdf Celebrando em família - O Domingo da Santíssima Trindade (467 KB)
Celebrando in Casa - Domenica di Pentecoste
Lasciate che l’amore di Dio sia visibile (Giovanni 14:15-16, 23-26)
Il giorno di Pentecoste celebriamo il dono dello Spirito santo ai primi fedeli cristiani: i discepoli. Questo dono dello Spirito santo è il culmine della vita, morte e risurrezione di Gesù.
Sarebbe uno sbaglio pensare che questo regalo fu dato solo una volta, in un momento della storia. In realtà il regalare dello Spirito santo è un avvenimento continuo nella vita di ogni credente, e allora in ogni epoca della storia umana. Lo Spirito Santo è la presenza di Dio con noi – il modo duraturo come Gesù rimanga presente nella Chiesa e nella vita di ogni persona. Oggi noi non preghiamo di ricevere lo Spirito santo.
La presenza dello Spirito santo dentro di noi è stata affermata e proclamata nei sacramenti del battesimo e della cresima. Invece preghiamo di diventare sempre più consapevoli della presenza dello Spirito nella nostra vita, e di permettere che lo Spirito cresca sempre di più dentro di noi, riplasmando gradualmente le nostre menti e i nostri cuori nell’immagine di Gesù.
La domenica di Pentecoste chiude i cinquanta giorni delle celebrazioni pasquali della Chiesa. Fra poco cominceremo di nuovo il Tempo Ordinario. La nostra festa di oggi, perciò, ci aiuta a capire che portiamo lo Spirito santo con noi negli avvenimenti e compiti di ogni giorno. È così che permettiamo il sacro a toccarci, a guarirci e a trasformarci e il mondo intorno a noi.
La ricerca spirituale è del cuore di Dio dentro il nostro cuore. Quando entriamo in rapporto con Cristo attraverso lo Spirito, i doni cominciano ad arrivare più abbondantemente. Lo Spirito è la fonte di riconciliazione con noi stessi e con gli altri. La riconciliazione è essenziale se andiamo a ‘tenerci e curarci’ gli uni gli altri in mezzo a tutto ciò che ci offre la vita, specialmente in questo momento particolare.
Lo Spirito ci porta i doni della sapienza, del coraggio, della comprensione, del giusto giudizio, di conoscenza, di reverenza, di meraviglia e di soggezione nella presenza di Dio. Che siamo riempiti da tutti questi doni mentre discerniamo e decidiamo come possiamo meglio costruirci gli uni gli altri in tal modo che l’amore di Dio sia visibilmente operante in ognuno di noi.
Celebrando in Casa - Ascensione del Signore
Chiamati a essere alla presenza vivente di Dio (Luca 24:46-53)
La festa dell’Ascensione commemora il ritorno di Gesù al Padre. Gesù se ne va nel corpo ma rimane con noi attraverso il dono dello Spirito. Celebreremo il dono e la presenza dello Spirito Santo nella festa di Pentecoste di domenica prossima. Il vero significato della nostra festa di oggi non si trova nella partenza di Gesù, ma nel modo in cui egli richiama i suoi discepoli, per riformarli come una nuova comunità incaricata di diffondere il Vangelo.
Gesù invia i discepoli a fare discepoli tutti i popoli e a insegnare loro la sua via. Ma i discepoli non sono lasciati a fare tutto da soli. Gesù promette di essere sempre con loro. Gesù ha richiamato a sé il gruppo di discepoli, sparpagliati dopo la sua crocifissione, per formarli, fragili e dubbiosi come sono, in una comunità per la missione nel nome di Dio. Il compito del Gesù storico è terminato; il compito della Chiesa come Corpo vivente di Cristo è appena iniziato. È confortante riconoscere che Gesù non insiste sulla perfezione prima di chiamarci e affidarci la sua missione.
Questa missione è autorizzata da Dio e trasmessa a noi attraverso Gesù. Non si tratta di autorità sugli altri. È una chiamata ad agire come Dio agirebbe, fedele al cuore di Dio, come Gesù ci ha insegnato.
Fin dalla Pasqua, abbiamo proclamato che Gesù è vivo. Le feste dell’Ascensione e della Pentecoste ci aiutano a capire che facciamo parte di una lunga tradizione di discepoli fedeli. Abbiamo i nostri difetti e le nostre mancanze, ma la nostra chiamata è quella di testimoniare e insegnare la via di Gesù attraverso il tipo di persone che siamo, i valori e gli atteggiamenti che abbiamo, nel pensiero, nella parola e nell’azione - per essere la presenza vivente di Dio nel mondo di oggi.
Celebrando in Casa - VI Domenica di Pasqua
Ricordare e rendere presente (Giovanni 14:23-29)
La lettura del Vangelo di Giovanni d’oggi propone, continuando il ‘Discorso di addio’ (Gv 13,31-17,26), quando Gesù fa una serie di promesse ai discepoli.
Le parole iniziali dicono che coloro che amano Gesù osserveranno la Sua parola. Non si tratta di osservare le regole della strada. Si tratta di permettere alla parola di Gesù di formare i nostri cuori e dare forma alla nostra vita. In tutto il Vangelo di Giovanni la parola che Gesù pronuncia riguarda il suo affetto sconfinato per il Padre e per i discepoli. Un altro dei temi preferiti di Giovanni è che, proprio come il Padre e Gesù dimorano insieme nell'amore, essi verranno a dimorare anche nel cuore del discepolo. È questo legame d'amore che crea la ‘dimora’ di Dio nel cuore del discepolo. Non c'è separazione dal Padre; il discepolo non ha bisogno di cercare un luogo celeste per sperimentare la presenza di Dio.
Gesù promette che il Padre invierà l'Avvocato, lo Spirito Santo, per aiutare i discepoli a ‘ricordare’, cioè a comprendere più profondamente le parole e le azioni di Gesù, in particolare la sua morte e risurrezione. Questo ricordo renderà Gesù presente a loro.
La permanenza nell'amore di Gesù e del Padre porta una pace che non si può trovare in questo mondo, per cui i discepoli non hanno bisogno di avere paura del futuro, nemmeno dell'imminente partenza di Gesù.
Infatti, se stanno già veramente dimorando alla presenza di Dio e di Gesù nel loro cuore, perché mai la sua partenza fisica dovrebbe turbarli? Gesù non pronuncia queste parole nel senso di predire il futuro, ma piuttosto per preparare i discepoli a ‘ricordare’ quotidianamente e a rendere presenti le sue parole e le sue azioni nella loro vita Questo Vangelo ci invita a chiederci se siamo veramente persone che si ricordano di Gesù e permettono al suo Spirito di plasmare le nostre parole, i nostri pensieri e le nostre azioni in modo che egli possa rimanere presente a noi e a coloro che ci circondano.
- pdf Celebrating At Home - Sixth Sunday of Easter [PDF] (2.89 MB)
- default Celebrating At Home - Sixth Sunday of Easter [ePub] (2.80 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Sexto Domingo de Pascua (515 KB)
- pdf Celebrando in Casa - VI Domenica di Pasqua (513 KB)
- pdf Celebrando em família - Sexto Domingo da Páscoa (460 KB)
Celebrando in Casa - V Domenica di Pasqua
Addio, gloria e discepolato d'amore (Gv. 13:31-35)
Queste parole, pronunciate durante l’ultima cena di Gesù con i suoi discepoli, danno inizio a ciò che nel Vangelo di Giovanni (13,31-17,26) è chiamato il discorso dell'addio . Esse sono le ultime parole di Gesù ai suoi discepoli prima della sua morte.
Nel rassicurare e nel confortare, Gesù sviluppa vari temi che sono stati introdotti in precedenza nel suo ministero, tra cui in particolare la gloria, l’inabitazione reciproca e l’amore. Il punto principale è l’esperienza della vita in Dio che i discepoli hanno e continueranno ad avere. La relazione tra il Padre e il Figlio, che è stata rivelata nei primi dodici capitoli del Vangelo, Gesù ora dichiara che si realizza nei discepoli.
La relazione tra il Padre e il Figlio, che è stata rivelata nei primi dodici capitoli del Vangelo, Gesù ora dichiara che si realizza nei discepoli. La relazione tra il Padre, il Figlio e lo Spirito è descritta più dettagliatamente qui, che in qualsiasi altro passo della Bibbia. Infatti, in questi capitoli c’è il più profondo insegnamento su Dio e sul discepolato.
La prima parte del Vangelo letto per questa domenica è un po’ confusa se non comprendiamo che la ‘gloria’ nella tradizione biblica ha a che fare con la rivelazione del Dio invisibile. Così, in queste righe c’è un senso di glorificazione reciproca - il Padre si rivela nel Figlio e il Figlio rivela il Padre nella sua morte sulla croce. Il Figlio rivelerà ’amore del Padre in modo più evidente quando darà la sua vita.
Viene utilizzato la forma di un discorso intimo (vedi: ‘Figlioli’) e Gesù comincia delicatamente a preparare i discepoli alla difficile realtà del suo abbandono.
Come Gesù è stato l’amore di Dio in azione nel mondo, così ora devono essere i discepoli. La natura indispensabile del dimorare nell'amore è sottolineata dall'uso del ‘comandamento’. È attraverso il loro amore reciproco che tutti li riconosceranno come discepoli di Colui che ha amato fino a dare la vita.
- pdf Celebrating At Home - Fifth Sunday of Easter [PDF] (3.08 MB)
- default Celebrating At Home - Fifth Sunday of Easter [ePub] (4.33 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Quinto Domingo de Pascua (433 KB)
- pdf Celebrando in Casa - V Domenica di Pasqua (588 KB)
- pdf Celebrando em família - Quinto Domingo da Páscoa (586 KB)
Celebrando in Casa - Quarta Domenica di Pasqua
Pastore e pecore,
legami di vita e di amore (Gv 10:27-30)
La quarta domenica di Pasqua è tradizionalmente conosciuta come la Domenica del Buon Pastore perché il Vangelo ritrae sempre Gesù come il Buon Pastore.. Al tempo di Gesù, essere un pastore non era affatto come le imprese agricole commerciali su larga scala di oggi. Allora, un pastore aveva di solito la responsabilità di circa quindici o venti pecore che accompagnava giorno e notte. Sia il pastore che le pecore si conoscevano a vicenda. Il pastore era responsabile di tenere il gregge insieme e al sicuro, di condurlo a un buon pascolo, di fasciare le ferite. Le pecore dipendevano dal pastore per la vita. Non c’è da stupirsi che l’immagine del Buon Pastore sia diventata così popolare come descrizione della relazione tra Gesù e i suoi seguaci.
Il Vangelo di oggi è pieno di calore e intimità nel modo in cui parla della relazione di Gesù con noi.
Le pecore che ascoltano Gesù appartengono a lui (sono in relazione con lui). C’è un senso d’intimità nell’idea che Gesù conosca ciascuna delle pecore che lo seguono. Lui le conosce ed esse lo seguono perché sono legate insieme dal vincolo dell’amore.
Le pecore hanno vita attraverso la loro relazione con Gesù, una relazione che porta la vita eterna, non solo dopo la morte; le pecore vivono già la vita eterna di Dio qui e ora.
Questa relazione con Gesù e la vita eterna che porta non può mai essere persa o strappata via.
Noi siamo il dono che il Padre fa a Gesù. E poiché il Padre e Gesù vivono in profonda comunione tra loro, anche noi siamo coinvolti in questa duratura comunione d’amore.
Questo amore che Dio ha per noi ci rende parte della famiglia di Dio: Figlie e figli amati di Dio.
Ogni riflessione su Gesù come Buon Pastore ci fa anche ricordare che pascersi a vicenda secondo il cuore di Gesù fa parte della nostra vocazione di discepoli.
- pdf Celebrating At Home - Fourth Sunday of Easter [PDF] (5.07 MB)
- default Celebrating At Home - Fourth Sunday of Easter [ePub] (4.21 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Cuarto Domingo de Pascua (529 KB)
- pdf Celebrando in Casa - Quarta Domenica di Pasqua (552 KB)
- pdf Celebrando em família - Quarto Domingo da Páscoa (532 KB)
Celebrando in Casa - Terza Domenica di Pasqua
Colazione con gli amici,
guida dell'amore (Giovanni 21:1-19)
Le letture del Tempo Pasquale continuano a svelarci il grande Mistero pasquale: la presenza permanente di Gesù in mezzo a noi e cosa potrebbe significare ‘vita nuova in Cristo’.
Il Vangelo di oggi racconta la terza apparizione di Gesù ai discepoli dopo la sua risurrezione. In un primo momento non lo riconoscono; poi c'è un enorme bottino di pesce seguito da un pasto; poi, nella versione lunga di questo Vangelo, l'incarico di Pietro di guidare il gregge nell'amore.
Ci vuole fede per riconoscere la presenza di Gesù in mezzo a noi. La realtà può essere cambiata e quando lo facciamo si ottengono cose buone. Tutti i pasti che condividiamo sono ricordi del Pasto eucaristico che ci mantiene in comunione con la vita di Cristo risorto e gli uni con gli altri. Gesù continua ad essere alimento e forza per il cammino. La nostra fede è costruita sull'amore.
Nel suo dialogo con Cristo, Pietro riafferma per tre volte il suo amore per lui, ribaltando il suo triplice rinnegamento di Gesù prima della crocifissione. Pietro è leader, ma la sua guida è costruita sul suo amore per Cristo. Non è l'autorità della tirannia, ma della pastorale. Pietro deve ‘Nutrire i miei agnelli’- i giovani, i vulnerabili. Egli deve 'prendersi cura delle mie pecore' - pascere e prendersi cura del gregge, provvedendo ai loro bisogni.
Ogni volta che Gesù condivideva un pasto con i suoi seguaci, apriva i loro cuori e le loro menti. Mentre continuiamo a condividere il Pasto eucaristico, Gesù continua ad alimentarci e nutrirci con una nuova visione, una comprensione più profonda e un amore più grande.
- pdf Celebrating At Home - Third Sunday of Easter [PDF] (3.80 MB)
- default Celebrating At Home - Third Sunday of Easter [ePub] (4.50 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Tercer Domingo de Pascua (889 KB)
- pdf Celebrando in Casa - Terza Domenica di Pasqua (902 KB)
- pdf Celebrando em família - Terceiro Domingo da Páscoa (892 KB)
Celebrando in Casa - Seconda Domenica di Pasqua
Un incontro gioioso
Lo Spirito ricevuto
Il dubbio trasformato (Giovanni 20:19-31)
La grande festa di Pasqua di domenica scorsa ha dato inizio ai 50 giorni in cui la Chiesa celebra la Resurrezione, che si concluderanno con la festa di Pentecoste fra sei settimane.
Il Vangelo di ogni domenica è una meditazione su Gesù, ora il Cristo Risorto, che si fa riconoscere per mezzo delle scritture e nello spezzare il pane, portatore di vita piena, la nostra via, verità e vita, pegno dell’amore di Dio.
Nel Vangelo di oggi possiamo riscontrare due storie di trasformazione grazie all’incontro con Gesù risorto.
Innanzitutto, Gesù appare a un gruppo di discepoli spaventati e sconcertati, che si stanno nascondendo in una stanza. Le sue prime parole sono: ‘Pace a voi!’.
Nel momento in cui i discepoli riconoscono la presenza di Gesù Risorto in mezzo a loro, la paura e lo sconcerto si convertono in gioia. Ma non è tutto.
Subito dopo li invia per essere missionari di pace e di perdono. Ricevendo lo Spirito Santo i discepoli passano dall’essere un gruppo di persone impaurite e nascoste, ad essere proclamatori audaci dell’amore e della misericordia di Dio.
Sappiamo già che la paura genera isolamento e
solitudine. Ci conviviamo ogni giorno. Mentre prendiamo le misure necessarie per la nostra e altrui sicurezza, stiamo cercando di non lasciare che anche i nostri cuori si blocchino. C'è qualcosa di intrinsecamente buono nella natura umana. Le persone stanno trovando nuovi modi per prendersi cura gli uni degli altri. Come i ristoranti di prima classe che offrono centinaia di pasti a persone povere, anziane o sole. Ci sono molti altri esempi di persone che trasformano la paura e lo smarrimento in momenti di speranza e di gioia. Non riconosciamo forse la presenza di Gesù Risorto anche in queste azioni salvifiche?
La seconda storia del Vangelo di oggi è quella che tutti conosciamo come l’incredulità di Tommaso , anche se, in realtà, dovrebbe essere conosciuta come il credo di Tommaso – il dubbio è solo l'inizio della storia.
Gesù non sgrida o non rimprovera Tommaso. Se Tommaso sta cercando delle prove, gli basta solamente toccare Gesù per vedere che è reale. È l’incontro personale con Gesù che lo fa passare dall’essere dubbioso all’essere credente.
Ancora una volta il Vangelo ci ricorda che la fede non riguarda il credere con la ragione o alla ricerca di prove. La fede si trova solo nella nostra viva relazione con Gesù.
Forse in questo periodo possiamo trovarci un po’ più di tempo per sederci e parlare con Gesù, per riconoscerlo già presente nei nostri cuori, per permettere alle nostre paure e ai nostri dubbi di essere superati dall'amore, per trovare modi nuovi e creativi per trasformare l'oscurità in luce, pace e gioia per gli altri.
Possa la nuova vita che festeggeremo per i prossimi cinquanta giorni donarci la creatività dello Spirito di cui abbiamo bisogno per essere il cuore vivo di Dio nel nostro mondo di oggi.
Celebrando in Casa - La Pasqua
Una tomba vuota, le vite sono cambiate per sempre,
presenza continua (Giovanni 20:1-9)
Quando qualcuno muore, una delle cose che spesso sperimentiamo è la sua assenza. I luoghi in cui viveva insieme a noi sono vuoti e il nostro cuore è smarrito.
Non è difficile per noi condividere il senso di vuoto e di smarrimento avvertito da Maria quando arriva alla tomba. Questa è una Pasqua come non abbiamo mai avuto prima. Senza le nostre consuete celebrazioni con la famiglia e gli amici può davvero sembrare molto vuota.
Se leggiamo i versetti successivi del Vangelo di Giovanni, ci imbattiamo in una storia di gioia travolgente: l’incontro di Maria Maddalena con Gesù risorto. Quando Gesù pronuncia il suo nome, Maria lo riconosce e la tristezza e il vuoto lasciano il posto ad un gioioso incontro.
È una storia di trasformazione: ci mostra come le cose possano cambiare quando incontriamo Gesù risorto.
In un certo senso, tutti siamo imprigionati dentro delle tombe contenenti i propri cari, le nostre ferite, le nostre paure e le nostre ansie.
Ciò di cui sembra abbiamo maggiormente bisogno è la presenza. Tuttavia, può essere il tempo in cui sperimentiamo l'assenza e la separazione, in particolare dai propri cari, dalla famiglia e dagli amici.
La pratica della presenza di Dio può venirci in aiuto, ricordandoci che siamo sempre alla sua presenza, che possiamo parlargli come ad un amico, che Dio è in questo momento con noi a prescindere da ciò che accade nella nostra vita, che Dio è il nostro compagno costante.
Alla fine, inizieremo a sentire più profondamente la presenza di Dio, non solo accanto a noi, ma anche dentro di noi. Alla fine, le paure e le ansie scompariranno e le relazioni interrotte inizieranno a ricomporsi. Dove una volta c'era solo un'assenza, ora c'è una Presenza calma, amorevole, curante. Sappiamo che non siamo soli. Le nostre tombe iniziano a svuotarsi e la gioia diventa di nuovo possibile.
La Risurrezione fa sì che la morte lasci il posto alla vita, l'impossibile diventi possibile, l'assenza divenga presenza.
Tutte le tue tombe possano divenire vuote!
Celebrando in Casa - Venerdì Santo
La Passione di Gesù
(Giovanni 18:1 - 19:42)
Gesù uscì con i suoi discepoli e andò di là dal torrente Cèdron, dove c'era un giardino nel quale entrò con i suoi discepoli. Anche Giuda, il traditore, conosceva quel posto, perché Gesù vi si ritirava spesso con i suoi discepoli. Giuda dunque, preso un distaccamento di soldati e delle guardie fornite dai sommi sacerdoti e dai farisei, si recò là con lanterne, torce e armi. Gesù allora, conoscendo tutto quello che gli doveva accadere, si fece innanzi e disse loro: ‘Chi cercate?’. Gli risposero: ‘Gesù, il Nazareno’. Disse loro Gesù: ‘Sono io!’. Vi era là con loro anche Giuda, il traditore. Appena disse ‘Sono io’, indietreggiarono e caddero a terra. Domandò loro di nuovo: ‘Chi cercate?’. Risposero: ‘Gesù, il Nazareno’. Gesù replicò: ‘Vi ho detto che sono io. Se dunque cercate me, lasciate che questi se ne vadano’. Perché s'adempisse la parola che egli aveva detto: ‘Non ho perduto nessuno di quelli che mi hai dato’. Allora Simon Pietro, che aveva una spada, la trasse fuori e colpì il servo del sommo sacerdote e gli tagliò
l'orecchio destro. Quel servo si chiamava Malco.
Gesù allora disse a Pietro: ‘Rimetti la tua spada nel fodero; non devo forse bere il calice che il Padre mi ha dato?’
Pausa di riflessione silenziosa
Allora il distaccamento con il comandante e le guardie dei Giudei afferrarono Gesù, lo legarono e lo condussero prima da Anna: egli era infatti suocero di Caifa, che era sommo sacerdote in quell'anno. Caifa poi era quello che aveva consigliato ai Giudei: ‘È meglio che un uomo solo muoia per il popolo’.
Intanto Simon Pietro seguiva Gesù insieme con un altro discepolo. Questo discepolo era conosciuto dal sommo sacerdote e perciò entrò con Gesù nel cortile del sommo sacerdote; Pietro invece si fermò fuori, vicino alla porta. Allora quell'altro discepolo, noto al sommo sacerdote, tornò fuori, parlò alla portinaia e fece entrare anche Pietro. E la giovane portinaia disse a Pietro: ‘Forse anche tu sei dei discepoli di quest'uomo?’ Egli rispose: ‘Non lo sono’.
Intanto i servi e le guardie avevano acceso un fuoco, perché faceva freddo, e si scaldavano; anche Pietro stava con loro e si scaldava.
Allora il sommo sacerdote interrogò Gesù riguardo ai suoi discepoli e alla sua dottrina. Gesù gli rispose: ‘Io ho parlato al mondo apertamente; ho sempre insegnato nella sinagoga e nel tempio, dove tutti i Giudei si riuniscono, e non ho mai detto nulla di nascosto. Perché interroghi me?
Interroga quelli che hanno udito ciò che ho detto loro; ecco, essi sanno che cosa ho detto’. Aveva appena detto questo, che una delle guardie presenti diede uno schiaffo a Gesù, dicendo: ‘Così rispondi al sommo sacerdote?’ Gli rispose Gesù: ‘Se ho parlato male, dimostrami dov'è il male; ma se ho parlato bene, perché mi percuoti?’. Allora Anna lo mandò legato a Caifa, sommo sacerdote.
Intanto Simon Pietro stava là a scaldarsi. Gli dissero: ‘Non sei anche tu dei suoi discepoli?’ Egli lo negò e disse: ‘Non lo sono’. Ma uno dei servi del sommo sacerdote, parente di quello a cui Pietro aveva tagliato l'orecchio, disse: ‘Non ti ho forse visto con lui nel giardino?’. Pietro negò di nuovo, e subito un gallo cantò.
Pausa di riflessione silenziosa
Allora condussero Gesù dalla casa di Caifa nel pretorio. Era l'alba ed essi non vollero entrare nel pretorio per non contaminarsi e poter mangiare la Pasqua. Uscì dunque Pilato verso di loro e domandò: ‘Che accusa portate contro quest'uomo?’. Gli risposero: ‘Se non fosse un malfattore, non te l'avremmo consegnato’.
Allora Pilato disse loro: ‘Prendetelo voi e giudicatelo secondo la vostra legge!’. Gli risposero i Giudei: ‘A noi non è consentito mettere a morte nessuno’. Così si adempivano le parole che Gesù aveva detto indicando di quale morte doveva morire. Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: ‘Tu sei il re dei Giudei?’. Gesù rispose: ‘Dici questo da te oppure altri te l'hanno detto sul mio conto?’. Pilato rispose: ‘Sono io forse Giudeo? La tua gente e i sommi sacerdoti ti hanno consegnato a me; che cosa hai fatto?’. Rispose Gesù: ‘Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù’. Allora Pilato gli disse: ‘Dunque tu sei re?’ Rispose Gesù: ‘Tu lo dici; io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce’. Gli dice Pilato: ‘Che cos'è la verità?’. E detto questo uscì di nuovo verso i Giudei e disse loro: ‘Io non trovo in lui nessuna colpa. Vi è tra voi l'usanza che io vi liberi uno per la Pasqua: volete dunque che io vi liberi il re dei Giudei?’. Allora essi gridarono di nuovo: ‘Non costui, ma Barabba!’. Barabba era un brigante.
Allora Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare. E i soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora; quindi gli venivano davanti e gli dicevano: ‘Salve, re dei Giudei!’. E gli davano schiaffi.
Pausa di riflessione silenziosa
Pilato intanto uscì di nuovo e disse loro: ‘Ecco, io ve lo conduco fuori, perché sappiate che non trovo in
lui nessuna colpa’. Allora Gesù uscì, portando la corona di spine e il mantello di porpora. E Pilato disse loro: ‘Ecco l'uomo!’. Al vederlo i sommi sacerdoti e le guardie gridarono: ‘Crocifiggilo, crocifiggilo!’. Disse loro Pilato: ‘Prendetelo voi e crocifiggetelo; io non trovo in lui nessuna colpa’. Gli risposero i Giudei: ‘Noi abbiamo una legge e secondo questa legge deve morire, perché si è fatto Figlio di Dio’. All'udire queste parole, Pilato ebbe ancor più paura ed entrato di nuovo nel pretorio disse a Gesù: ‘Di dove sei?’. Ma Gesù non gli diede risposta. Gli disse allora Pilato: ‘Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?’. Rispose Gesù: ‘Tu non avresti nessun potere su di me, se non ti fosse stato dato dall'alto. Per questo chi mi ha consegnato nelle tue mani ha una colpa più grande.’ Da quel momento Pilato cercava di liberarlo; ma i Giudei gridarono: ‘Se liberi costui, non sei amico di Cesare! Chiunque infatti si fa re si mette contro Cesare’. Udite queste parole, Pilato fece condurre fuori Gesù e sedette nel tribunale, nel luogo chiamato Litòstroto, in ebraico Gabbatà. Era la Preparazione della Pasqua, verso mezzogiorno.
Pilato disse ai Giudei: ‘Ecco il vostro re!’ Ma quelli gridarono: ‘Via, via, crocifiggilo!’ Disse loro Pilato: ‘Metterò in croce il vostro re?’ Risposero i sommi sacerdoti: ‘Non abbiamo altro re all'infuori di Cesare’. Allora lo consegnò loro perché fosse crocifisso.
Pausa di riflessione silenziosa
Essi allora presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo del Cranio, detto in ebraico Gòlgota, dove lo crocifissero e con lui altri due, uno da una parte e uno dall'altra, e Gesù nel mezzo.
Pilato compose anche l'iscrizione e la fece porre sulla croce; vi era scritto: ‘Gesù il Nazareno, il re dei Giudei’. Molti Giudei lessero questa iscrizione,
perché il luogo dove fu crocifisso Gesù era vicino alla città; era scritta in ebraico, in latino e in greco. I sommi sacerdoti dei Giudei dissero allora a Pilato: ‘Non scrivere: il re dei Giudei, ma che egli ha detto: Io sono il re dei Giudei’. Rispose Pilato: ‘Ciò che ho scritto, ho scritto.’
I soldati poi, quando ebbero crocifisso Gesù, presero le sue vesti e ne fecero quattro parti, una per ciascun soldato, e la tunica. Ora quella tunica era senza cuciture, tessuta tutta d'un pezzo da cima a fondo.
Perciò dissero tra loro: Non stracciamola, ma tiriamo a sorte a chi tocca. Così si adempiva la Scrittura: Si son divise tra loro le mie vesti e sulla mia tunica han gettato la sorte. E i soldati fecero proprio così.
Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: ‘Donna, ecco il tuo figlio!’ Poi disse al discepolo: ‘Ecco la tua madre!’ E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.
Dopo questo, Gesù, sapendo che ogni cosa era stata ormai compiuta, disse per adempiere la Scrittura: ‘Ho sete’. Vi era lì un vaso pieno d'aceto; posero perciò una spugna imbevuta di aceto in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca. E dopo aver ricevuto l'aceto, Gesù disse: ‘Tutto è compiuto!’ E, chinato il capo, spirò.
Pausa di riflessione silenziosa
Era il giorno della Preparazione e i Giudei, perché i corpi non rimanessero in croce durante il sabato (era infatti un giorno solenne quel sabato), chiesero a Pilato che fossero loro spezzate le gambe e fossero portati via. Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe al primo e poi all'altro che era stato crocifisso insieme con lui. Venuti però da Gesù e vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati gli colpì il fianco con la lancia e subito ne uscì sangue e acqua.
Chi ha visto ne dà testimonianza e la sua testimonianza è vera e egli sa che dice il vero, perché anche voi crediate. Questo infatti avvenne perché si
adempisse la Scrittura: Non gli sarà spezzato alcun osso . E un altro passo della Scrittura dice ancora: Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto.
Dopo questi fatti, Giuseppe d'Arimatèa, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto per timore dei Giudei, chiese a Pilato di prendere il corpo di Gesù. Pilato lo concesse. Allora egli andò e prese il corpo di Gesù. Vi andò anche Nicodèmo, che in precedenza era andato da lui di notte, e portò una mistura di mirra e di àloe di circa cento libbre. Essi presero allora il corpo di Gesù, e lo avvolsero in bende insieme con oli aromatici, com'è usanza seppellire per i Giudei.
Ora, nel luogo dove era stato crocifisso, vi era un giardino e nel giardino un sepolcro nuovo, nel quale nessuno era stato ancora deposto. Là dunque deposero Gesù, a motivo della Preparazione dei Giudei, poiché quel sepolcro era vicino.
Pausa di riflessione silenziosa