Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image

Displaying items by tag: carmelite nuns america

Giovedì, 21 Novembre 2024 11:43

L'Ordine celebra la Giornata Pro orantibus

L'Ordine Carmelitano celebra la Giornata delle monache di clausura, Pro orantibus. Il Priore Generale invia una lettera

In occasione della Pro orantibus, la giornata che la Chiesa dedica alle monache contemplative, padre Míceál O'Neill, priore generale dell'Ordine Carmelitano, ha scritto ai monasteri dell'Ordine. La lettera si concentra sul fatto che il 2024 sarà l'Anno della preghiera, come annunciato da Papa Francesco all'inizio dell'anno. Il priore generale collega questo anno di preghiera al carisma carmelitano, scrivendo a coloro che “incarnano il carisma carmelitano di pensare alla nostra vocazione alla preghiera, di pregare più intensamente noi stessi e di aiutare gli altri a pregare”.

Riflettendo sul Vangelo letto nelle celebrazioni di Santa Teresa di Lisieux e di San Francesco d'Assisi, constata che Dio rivela “verità a bambini come noi” nella preghiera. “La preghiera è una comunicazione tra persone divine e umane unite nell'amore”. La grande monaca carmelitana Santa Maria Maddalena de' Pazzi ci insegna il momento in cui, dopo la Santa Comunione, cominciò a pensare al Vangelo che aveva ascoltato nell'Eucaristia. “Non c'era posto migliore per lei in quel momento”.

P. Míceál esplora anche la tradizione di preghiera e contemplazione dell'Ordine, registrata nelle Costituzioni dell'Ordine per le monache. Sottolinea che la revisione di quelle maschili, avvenuta nel 2019, ha focalizzato l'attenzione sulla contemplazione. Ricordando che le monache sono a buon punto nel processo di revisione delle proprie Costituzioni, sottolinea che le revisioni proposte riconoscono chiaramente che il dono della contemplazione è il “carisma e la vocazione delle monache in un modo che vi permetta di vivere questa vocazione voi stesse e di spiegarla alla Chiesa di oggi e a coloro che si avvicineranno a voi in futuro...”.

Il priore generale osserva che la preghiera liturgica “è il luogo privilegiato voluto da Cristo per il nostro incontro con Lui”. Percepisce un movimento nell'Ordine di oggi “per recuperare e valorizzare la nostra ricca tradizione liturgica”. Sottolinea una recente pubblicazione e il Congresso liturgico in programma a maggio. Chiede che le liturgie celebrate durante l'Anno giubilare “contribuiscano a... illuminare e a muoverci a cercare la riconciliazione nelle famiglie, nella Chiesa, nelle comunità”.

Infine, p. Míceál parla della preghiera come “discernimento, discernimento solo nella cella, alimentato e completato dal discernimento nella comunità e viceversa”. Scrive che “una comunità che si riunisce per pregare e impegnarsi nel discernimento comunitario è una comunità capace di crescere in maturità e di rispondere ogni giorno, più pienamente, alla chiamata alla santità che è l'unione con Dio”. E conclude: “L'unione con Dio non esiste senza l'unione con il prossimo, con le nostre famiglie, con la nostra comunità religiosa”.

Conclude augurando che questa giornata di Pro orantibus sia un'esperienza di gioia per le sorelle e un momento di rinnovamento dell'amore per la preghiera nella loro vita.

pdf Leggi la lettera in italiano (416 KB)  ...

Published in Notizie (CITOC)
Venerdì, 08 Novembre 2024 08:26

Le monache di Wahpeton festeggiano 70 anni

Le monache carmelitane di Wahpeton e i loro amici festeggiano 70 anni di vita

Mercoledì 6 novembre 2024, la comunità delle monache carmelitane di Wahpeton, nel Nord Dakota, e i loro amici e benefattori si sono riuniti per celebrare il 70° anniversario della fondazione del suo monastero Carmel of Mary. La data effettiva della fondazione è il 1° novembre, festa di Tutti i Santi. Tra i partecipanti c'erano anche alcuni carmelitani laici e bambini della scuola che hanno letto le letture della Messa, cantato e servito all'altare.

La celebrazione si è svolta nella chiesa di San Giovanni a Wahpeton, con il vescovo John T. Folda della diocesi di Fargo a celebrare. La chiesa era piena con oltre 150 adulti e 80 studenti della scuola parrocchiale. Al termine sono stati serviti torta e gelato. Durante il ricevimento, le suore hanno cantato un inno di nuova composizione per il loro 70° anniversario, invocando Maria come Fiore del Carmelo, Dolce Rosa della Prateria, Vergine Splendente e Speranza di tutte le Carmelitane.

Nell'omelia, il vescovo Folda ha parlato delle 7 sorelle fondatrici - le ha definite “pioniere coraggiose” - e della loro volontà di lasciare il monastero di Allentown, in Pennsylvania, per iniziare qualcosa di nuovo nelle terre selvagge del North Dakota. Ha anche parlato delle molte benedizioni che la diocesi e lo Stato del Nord Dakota hanno ricevuto grazie alle preghiere delle suore. Ha detto: “Le suore non pregano solo per noi, ma con noi, sollevando i nostri bisogni a Dio”.

Ha anche parlato della comunità che “vive continuamente una vita di preghiera e di intercessioni, essendo un segno della presenza di Dio tra noi, perché vive alla presenza di Dio e ispira gli altri a farlo”. Ha espresso grande gratitudine per la presenza dei Carmelitani nella diocesi.

Nel 1953, l'arcivescovo (poi cardinale) Aloisius Muench e mons. Leo Dworschak, il vescovo ausiliare, desideravano offrire un ommaggio speciale alla Madonna per l'imminente Anno Mariano del 1954. La risposta arrivò “all'improvviso”! 

Patrick Flood, professore alla Seton Hall University nel New Jersey, sapeva che le monache carmelitane di Allentown, in Pennsylvania, stavano cercando un luogo adatto per realizzare una nuova fondazione. Ricevette un appello per le Missioni Indiane del Nord Dakota e decise di seguire questa possibilità.

Flood scrisse ai vescovi e chiese se fossero interessati ad avere un monastero carmelitano nella loro diocesi. Con grande gioia videro la risposta provvidenziale di Dio al loro desiderio di un giusto omaggio a Nostra Signora. Una raffica di comunicazioni intercorse tra i vescovi e i superiori carmelitani di Allentown. I permessi per la fondazione furono concessi dalla Santa Sede in occasione della canonizzazione di Papa Pio X, nel maggio 1954.

Il 31 ottobre 1954, sette suore, con Madre Mary Rose come priora, partirono per il Nord Dakota. Il 1° novembre, il vescovo Dworschak offrì la prima Messa per la Comunità nel vecchio ospedale di San Francesco, di proprietà delle Suore Francescane di Little Falls, MN. Il Carmelo di Maria è stato fondato in onore di Maria nel suo Anno Mariano.

I vescovi desideravano anche avere un santuario mariano pubblico sul terreno di fronte al monastero. I pellegrinaggi al Santuario di Nostra Signora delle Praterie sono iniziati nel 1957 e da allora continuano ogni agosto.

Con l'arrivo dei candidati, il monastero temporaneo è diventato troppo piccolo. La costruzione del nuovo monastero iniziò su un terreno a 10,46 km a nord-ovest di Wahpeton. Le monache si trasferirono il 24 ottobre 1964.

Nell'ambito dei festeggiamenti per l'anno dell'anniversario, anche se non è vincolato alla ricorrenza, le monache stanno costruendo un'ala per l'infermeria, in modo che le altre sorelle possano essere assistite a casa. Suor Madonna ha detto: “Avevamo in mente la necessità di un'ala per l'infermeria prima della celebrazione dell'anniversario, ma i due eventi hanno coinciso perfettamente”.

Per concludere la celebrazione, la priora, Madre Madonna dell'Assunzione Morales, ha scritto: “Siamo profondamente grate a tutti i nostri amici e benefattori che hanno ‘viaggiato’ con noi con il loro generoso sostegno in ogni modo possibile. Dio vi benedica, tutti e ciascuno! Siete quotidianamente nelle nostre grate preghiere”.

Gli ospiti hanno ricevuto una torta di pane ai semi di papavero e biscotti preparati con amore dagli Eremiti Carmelitani di Christoval, Texas, e legati con un fiocco d'oro. Hanno anche ricevuto un libretto del Carmelo di Maria e i bambini hanno ricevuto una piccola suora intagliata nel legno.

(Immagini per gentile concessione del monastero carmelitano Carmel of Mary e di William J. Harry, O. Carm.)

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Mercoledì, 02 Ottobre 2024 12:29

Capitolo generale delle carmelitane a Caracas

Capitolo generale delle 'Hermanas Carmelitas de Madre Candelaria' a Caracas

Dal 30 agosto al 6 settembre 2024, la Congregazione delle Hermanas Carmelitas de Madre Candelaria ha celebrato il suo XVII Capitolo generale. Il tema dell'incontro è stato “Camminare insieme nella comunione, nella partecipazione e nella missione”.

Il Capitolo generale si è tenuto presso la casa generalizia di Caracas-DC, in Venezuela, con la partecipazione di 31 suore provenienti dalle comunità della congregazione in Venezuela, Bolivia e Brasile.

Dopo una settimana di esercizi spirituali, i giorni del Capitolo sono stati dedicati alla riflessione sull'esperienza della consacrazione religiosa nell'Istituto. È stato raggiunto un accordo sulle linee di azione da intraprendere per promuovere la comunione fraterna e la vitalità spirituale e apostolica della congregazione.

La Famiglia Carmelitana celebrerà i 100 anni di aggregazione all'Ordine Carmelitano il 25 marzo 2025.

Il XVII Capitolo generale ha anche eletto le sorelle che formeranno il governo generale della Congregazione durante il sessennio 2024-2030:

General Superior | Superiora General | Superiore generale:
Sr. M. Luisa América Córdova Cova

1st Councilor  | 1ª Consejera | 1ª Consigliera:
Sr. Carmen Moreno García


2nd Councilor | 2ª Consejera | 2ª Consigliera:
Sr. Ana María Montilla

3rd Councilor | 3ª Consejera | 3ª Consigliera:
Sr. Yaritza Jackeline Rujano Durán

4th Councilor | 4ª Consejera | 4ª Consigliera:
Sr. Yusmilat Emenencio

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under

Le Suore Carmelitane degli anziani e degli infermi tornano nella città natale della Fondatrice in Scozia

Sei suore carmelitane e padre Mario Esposito, O. Carm. vicepostulatore della causa della Venerabile Maria Angelina Teresa, si sono recati a Mossend, in Scozia, per partecipare alla cerimonia di inaugurazione della statua della Venerabile. L'evento è stato ospitato dalla Holy Family Parish di Mossend, nel North Lanarkshire, in Scozia, la parrocchia di origine della Venerabile Maria Angelina Teresa.

Sebbene Madre Angeline sia nata in Irlanda del Nord nel 1893, la sua famiglia emigrò a Carfin, in Scozia, quando lei aveva sette anni. Divenne una Piccola Sorella dei Poveri, occupandosi dei poveri anziani. Dopo la professione, fu inviata negli Stati Uniti d'America e ben presto iniziò ad adottare un modo più americano di servire gli anziani di varia estrazione. Con la benedizione del Cardinale Arcivescovo di New York, Madre Angeline e altre sei sorelle si ritirarono dalla Congregazione delle Piccole Sorelle dei Poveri e il 3 settembre 1929 iniziarono una nuova Congregazione. Due anni dopo la nuova Congregazione si affiliò all'Ordine Carmelitano e prese il nome di "Suore Carmelitane degli Anziani e degli Infermi". Il suo lavoro per la Chiesa fu riconosciuto da Papa Giovanni XXII quando ricevette il Premio Pro Ecclesiae e il Premio Benemerenti da Papa Paolo VI. Madre Angelina morì nel gennaio 1984.

Sfortunatamente, la statua ha subito un ritardo nella dogana, mentre le altre cerimonie previste sono andate avanti come da programma. Tra queste, la celebrazione della Messa nella parrocchia natale della Venerabile, la Sacra Famiglia, con il vescovo locale Joseph Toal come celebrante, la visita alla casa in cui visse la Venerabile Madre Angelina e l'esplorazione dei dintorni - "per camminare sulle orme della loro Fondatrice" - è una citazione dalla homepage della Congregazione, che proclama che i giorni in Scozia sono stati "una grande grazia e un dono per la Congregazione".

La celebrazione della Messa del 23 giugno è stata un raduno di molti. Oltre al vescovo Toal e alle suore degli Stati Uniti, tra cui la Madre Generale Mary Rose Heery, sono arrivati dall'Irlanda i membri della Società Madre Angelina dei Pellegrini e i parenti della Venerabile.

La sorella ha espresso con umorismo la speranza che "ci possa essere un'altra occasione in futuro per visitare di nuovo Mossend e vedere la statua tanto attesa!

Oggi le suore hanno 18 case negli Stati Uniti e in Irlanda. La sede centrale è a Germantown, New York.

Intervista su YouTube (in inglese) con le Carmelitane che si sono recate nella città natale della Ven. Madre Angeline (Sancta Familia Media).

La storia di Madre Angelina (in inglese) (EWTN).

Published in Notizie (CITOC)
Mercoledì, 26 Giugno 2024 09:23

Capitolo triennale delle monache di Mayagüez

Il 21 giugno 2024 si è svolto nel coro del monastero il Capitolo triennale delle monache carmelitane del Monastero di Santa María del Monte Carmelo, a Mayagüez, Porto Rico.

Il monastero è stato fondato il 18 gennaio 1985 da monache provenienti dai monasteri di Trujillo Alto, La Vega, Onteniente, Canete la Real e Saragozza. Appartiene alla Federazione di Nostra Signora del Monte Carmelo.

Sono stati eletti le seguenti religiose:

Prioress | Priora | Priora:  
Sr. Lourdes María de Jesús Crucificado Avilés Calderón, O. Carm.

1st Councilor  | 1ª Consejera | 1ª Consigliera:
Sr. María de la Trinidad Rodríguez Barbosa, O. Carm.

2nd Councilor | 2ª Consejera 2ª Consigliera:
Sr. María Antonia de Jesús Sacramentado Acevedo Lorenzo, O.Carm.

Treasurer | Ecónoma | Economa
Sr. María de la Trinidad Rodríguez Barbosa, O.Carm.

Formator | Formadora | Formatrice

Sr. María Damaris de Jesús Sacramentado y del Niño Jesús Acevedo López, O. Carm.

Published in Notizie (CITOC)
Lunedì, 21 Novembre 2022 08:10

Messaggio per la Giornata mondiale Pro Orantibus

P. Míċeál O'Neill, O. Carm., priore generale, ha inviato una lettera a tutti i monasteri carmelitani di clausura del mondo in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Vita di Clausura o Giornata Pro Orantibus (Per coloro che pregano).

Nella lettera, datata 18 novembre 2022, il priore generale afferma:

"Con la vostra dedizione a Dio, adornate e rafforzate l'Ordine Carmelitano in tutto il mondo e offrite alla famiglia carmelitana, tra i molti doni che esprimono l'amore del Carmelo per il silenzio e la solitudine, l'esempio della vita claustrale, come modo per fare spazio a Dio nella nostra vita e approfondire il nostro amore per Dio". Riflette poi sulla vita familiare di oggi e invita le loro comunità a diventare una comunità che "sta davanti a Dio e trova la sua dignità nel rispondere ogni giorno non con meraviglie che vanno al di là di noi, ma con la semplice consapevolezza che Dio è amore e in Lui troviamo l'amore".

La celebrazione annuale del 21 novembre è legata alla festa della Presentazione di Maria. La giornata ha lo scopo di sostenere, sia spiritualmente che materialmente, il dono della vita claustrale e monastica. Papa Francesco ha parlato di questa giornata come di "un'occasione opportuna per ringraziare il Signore per il dono di tante persone che, nei monasteri e negli eremi, si dedicano a Dio nella preghiera e nel lavoro silenzioso".

Nel 1953 Pio XII ha introdotto per la prima volta l'idea che la Chiesa rifletta su coloro che hanno risposto alla vocazione alla vita claustrale. Viene celebrata localmente nei monasteri maschili e femminili. Nel 2018, Papa Francesco ha tenuto un convegno organizzato dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica presso la Pontificia Università Lateranense. Intitolato "Approfondire Vultum Dei Quaerere e Cor Orans", l'incontro di 300 donne di clausura ha studiato i due documenti della Chiesa relativamente recenti. Vultum Dei Quaerere è stato scritto da Papa Francesco e pubblicato il 29 giugno 2016. L'istruzione attuativa, intitolata Cor Orans, è stata redatta dal Dicastero vaticano per la Vita consacrata e pubblicata il 1° aprile 2018.

Questi due documenti introducono nuovi aspetti per vivere questo stato di vita nella Chiesa. Inoltre, sottolineano l'importanza di questa vocazione per la Chiesa e per il mondo. Papa Francesco ha ricordato ai contemplativi nel Vultum Dei Quaerere che essi intercedono per il mondo come Mosè. "Ora come allora", ha scritto il Papa, "possiamo concludere che il destino dell'umanità è deciso dai cuori oranti e dalle mani sollevate delle donne contemplative". Ha anche detto che coloro che dedicano tutta la loro vita alla contemplazione di Dio "sono un segno e una testimonianza vivente della fedeltà con cui Dio, in mezzo agli eventi della storia, continua a sostenere il suo popolo”.

Leggi pdf qui (143 KB)  la Lettera

Published in Notizie (CITOC)
Lunedì, 18 Gennaio 2021 06:39

Venezuela

Monjas Carmelitas
Monasterio de la Anunciación
Apartado 71
PORLAMAR (Nueva Esparta)
Venezuela
Tel. (+58) 295-2871225
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Santa María Del Monte Carmelo
La Acequia Sector Caño Grande
Barinas
VENEZUELA
Tel. (+58) 273-5143240
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Published in America
Tagged under
Lunedì, 18 Gennaio 2021 06:36

Republica Dominicana

Monasterio María Madre de la Iglesia
Monjas Carmelitas
Apartado 86
LA VEGA
República Dominicana
Tel. (+1) 809-5732406
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Monasterio Santa Teresita del Niño Jesús,
La Bombita, Sección del Higüerito,
Azua de Compostela,
REPÚBLICA DOMINICANA
Cell. (+829) 659 8528
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Monasterio Sta. Teresa de Jesús
Apartado 30438
SANTO DOMINGO
Republica Dominicana
Tel. (+1 ) 809-5302786
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Monasterio Carmelita
N.S. de America y San José
(Los Pinos, Cacique, MONCIÓN)
Apartado Postal 02
Mao-Valverde
República Dominicana
Tel. (+1) 829-344-0250/ 795-1620
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Madres Carmelitas
Monasterio Ntra. Sra. del Carmen
Apartado Postal 196
Carr. Duarte, km. 4,5
SANTIAGO DE LOS CABALLEROS
República Dominicana
Tel. (+1) 809-5824339
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Published in America
Tagged under
Lunedì, 18 Gennaio 2021 06:36

Porto Rico

Monasterio Carmelita San José
P.O. Box 568
TRUJILLO ALTO P.R. 00977-0568
Porto Rico
Tel. (+1787) 761-9548/903-8282
cel. (787) 299-8584
Postal Additional Address:
Monasterio Carmelita de San Jose
RR - 2 - Box 135, SAN JUAN
Puerto Rico 00926-9707
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
website: www.carmelitas.org

Monasterio Sta. María del Monte Carmelo
745 Carretera 349
MAYAGÜEZ P.R. 00680-8323
Puerto Rico
Tel. (+1787) 834-6789
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Published in America
Tagged under
Lunedì, 18 Gennaio 2021 06:35

Peru

Madres Carmelitas
Mon. de la Sma. Trinidad
Castilla 55
CAMANÁ, Arequipa
Perú
Tel. (+51) 054-571808
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Published in America
Tagged under

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".