Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image

Displaying items by tag: carmelite nuns africa

Giovedì, 21 Novembre 2024 11:43

L'Ordine celebra la Giornata Pro orantibus

L'Ordine Carmelitano celebra la Giornata delle monache di clausura, Pro orantibus. Il Priore Generale invia una lettera

In occasione della Pro orantibus, la giornata che la Chiesa dedica alle monache contemplative, padre Míceál O'Neill, priore generale dell'Ordine Carmelitano, ha scritto ai monasteri dell'Ordine. La lettera si concentra sul fatto che il 2024 sarà l'Anno della preghiera, come annunciato da Papa Francesco all'inizio dell'anno. Il priore generale collega questo anno di preghiera al carisma carmelitano, scrivendo a coloro che “incarnano il carisma carmelitano di pensare alla nostra vocazione alla preghiera, di pregare più intensamente noi stessi e di aiutare gli altri a pregare”.

Riflettendo sul Vangelo letto nelle celebrazioni di Santa Teresa di Lisieux e di San Francesco d'Assisi, constata che Dio rivela “verità a bambini come noi” nella preghiera. “La preghiera è una comunicazione tra persone divine e umane unite nell'amore”. La grande monaca carmelitana Santa Maria Maddalena de' Pazzi ci insegna il momento in cui, dopo la Santa Comunione, cominciò a pensare al Vangelo che aveva ascoltato nell'Eucaristia. “Non c'era posto migliore per lei in quel momento”.

P. Míceál esplora anche la tradizione di preghiera e contemplazione dell'Ordine, registrata nelle Costituzioni dell'Ordine per le monache. Sottolinea che la revisione di quelle maschili, avvenuta nel 2019, ha focalizzato l'attenzione sulla contemplazione. Ricordando che le monache sono a buon punto nel processo di revisione delle proprie Costituzioni, sottolinea che le revisioni proposte riconoscono chiaramente che il dono della contemplazione è il “carisma e la vocazione delle monache in un modo che vi permetta di vivere questa vocazione voi stesse e di spiegarla alla Chiesa di oggi e a coloro che si avvicineranno a voi in futuro...”.

Il priore generale osserva che la preghiera liturgica “è il luogo privilegiato voluto da Cristo per il nostro incontro con Lui”. Percepisce un movimento nell'Ordine di oggi “per recuperare e valorizzare la nostra ricca tradizione liturgica”. Sottolinea una recente pubblicazione e il Congresso liturgico in programma a maggio. Chiede che le liturgie celebrate durante l'Anno giubilare “contribuiscano a... illuminare e a muoverci a cercare la riconciliazione nelle famiglie, nella Chiesa, nelle comunità”.

Infine, p. Míceál parla della preghiera come “discernimento, discernimento solo nella cella, alimentato e completato dal discernimento nella comunità e viceversa”. Scrive che “una comunità che si riunisce per pregare e impegnarsi nel discernimento comunitario è una comunità capace di crescere in maturità e di rispondere ogni giorno, più pienamente, alla chiamata alla santità che è l'unione con Dio”. E conclude: “L'unione con Dio non esiste senza l'unione con il prossimo, con le nostre famiglie, con la nostra comunità religiosa”.

Conclude augurando che questa giornata di Pro orantibus sia un'esperienza di gioia per le sorelle e un momento di rinnovamento dell'amore per la preghiera nella loro vita.

pdf Leggi la lettera in italiano (416 KB)  ...

Published in Notizie (CITOC)
Lunedì, 21 Novembre 2022 08:10

Messaggio per la Giornata mondiale Pro Orantibus

P. Míċeál O'Neill, O. Carm., priore generale, ha inviato una lettera a tutti i monasteri carmelitani di clausura del mondo in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Vita di Clausura o Giornata Pro Orantibus (Per coloro che pregano).

Nella lettera, datata 18 novembre 2022, il priore generale afferma:

"Con la vostra dedizione a Dio, adornate e rafforzate l'Ordine Carmelitano in tutto il mondo e offrite alla famiglia carmelitana, tra i molti doni che esprimono l'amore del Carmelo per il silenzio e la solitudine, l'esempio della vita claustrale, come modo per fare spazio a Dio nella nostra vita e approfondire il nostro amore per Dio". Riflette poi sulla vita familiare di oggi e invita le loro comunità a diventare una comunità che "sta davanti a Dio e trova la sua dignità nel rispondere ogni giorno non con meraviglie che vanno al di là di noi, ma con la semplice consapevolezza che Dio è amore e in Lui troviamo l'amore".

La celebrazione annuale del 21 novembre è legata alla festa della Presentazione di Maria. La giornata ha lo scopo di sostenere, sia spiritualmente che materialmente, il dono della vita claustrale e monastica. Papa Francesco ha parlato di questa giornata come di "un'occasione opportuna per ringraziare il Signore per il dono di tante persone che, nei monasteri e negli eremi, si dedicano a Dio nella preghiera e nel lavoro silenzioso".

Nel 1953 Pio XII ha introdotto per la prima volta l'idea che la Chiesa rifletta su coloro che hanno risposto alla vocazione alla vita claustrale. Viene celebrata localmente nei monasteri maschili e femminili. Nel 2018, Papa Francesco ha tenuto un convegno organizzato dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica presso la Pontificia Università Lateranense. Intitolato "Approfondire Vultum Dei Quaerere e Cor Orans", l'incontro di 300 donne di clausura ha studiato i due documenti della Chiesa relativamente recenti. Vultum Dei Quaerere è stato scritto da Papa Francesco e pubblicato il 29 giugno 2016. L'istruzione attuativa, intitolata Cor Orans, è stata redatta dal Dicastero vaticano per la Vita consacrata e pubblicata il 1° aprile 2018.

Questi due documenti introducono nuovi aspetti per vivere questo stato di vita nella Chiesa. Inoltre, sottolineano l'importanza di questa vocazione per la Chiesa e per il mondo. Papa Francesco ha ricordato ai contemplativi nel Vultum Dei Quaerere che essi intercedono per il mondo come Mosè. "Ora come allora", ha scritto il Papa, "possiamo concludere che il destino dell'umanità è deciso dai cuori oranti e dalle mani sollevate delle donne contemplative". Ha anche detto che coloro che dedicano tutta la loro vita alla contemplazione di Dio "sono un segno e una testimonianza vivente della fedeltà con cui Dio, in mezzo agli eventi della storia, continua a sostenere il suo popolo”.

Leggi pdf qui (143 KB)  la Lettera

Published in Notizie (CITOC)

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".