Displaying items by tag: prior general
Messaggio per la Solennità della Madonna del Carmine
Maria, Madre della Speranza
Membri di OCARM e OCD celebrano l'Anno Giubilare
Carmelo, pellegrini di speranza, partecipa all'Anno Giubilare 2025
I rappresentanti di tutta la Famiglia Carmelitana, che unisce le due tradizioni dell'Ordine Carmelitano (OCARM e OCD), si sono riuniti a Roma il 2 giugno 2025 per festeggiare l'Anno Giubilare.
Nel pomeriggio, i membri di entrambi i Consigli Generali hanno intrapreso il cammino di pellegrinaggio per attraversare la Porta Santa della Basilica di San Pietro. Partendo dalla nuova Piazza Pia, il gruppo ha percorso Via della Conciliazione cantando salmi, litanie e ascoltando letture della Scrittura e altre riflessioni fino a quando tutti insieme hanno varcato la Porta Santa.
All'interno della Basilica di San Pietro, il gruppo è stato condotto alla Tomba di San Pietro. Lì, tutti hanno recitato il Credo degli Apostoli e hanno ricevuto la benedizione del Preposito Generale dei Carmelitani Scalzi, Miguel Márquez Calle, OCD.
Dopo una breve pausa, tutti si sono riuniti nuovamente per la celebrazione dell'Eucaristia nella Chiesa di Nostra Signora in Traspontina. La chiesa era gremita, poiché molti membri della Famiglia Carmelitana presenti a Roma in quel momento si sono riuniti per celebrare insieme l'Anno Giubilare.
Il priore generale dell'Ordine Carmelitano, Míċeál O'Neill, O. Carm., ha presieduto l'Eucaristia e il preposito generale, Miguel Márquez Calle, OCD, ha tenuto l'omelia. Giuseppe Midili, O. Carm., e gli altri membri della comunità di Traspontina hanno guidato la celebrazione liturgica e musicale. Hanno collaborato anche due membri della comunità carmelitana di Albano. Dopo la comunione, il coro del Teresianum ha cantato un inno composto appositamente per l'anno giubilare.
Successivamente, Tadeusz Popiela, O. Carm., priore della comunità, ha accolto entrambe le comunità della Curia Generale (insieme ad alcuni ospiti) a una cena nel Collegio Internazionale Sant'Alberto (CISA) con la comunità locale.
Programma del Priore Generale per giugno 2025
ll Priore Generale, P. Míċeál O'Neill, ha in programma il seguente calendario per il mese di giugno 2025:
2-6 giugno: riunione plenaria del Consiglio Generale.
2 giugno: pellegrinaggio giubilare e festa insieme all'OCARM e all'OCD.
6 giugno: festa per chiudere l'anno del bicentenario della nascita di Madre Teresa Scrilli, a Montevarchi, Arezzo.
9-13 giugno: Capitolo Provinciale nella Provincia di Germania
27-30 giugno: incontro dei laici carmelitani a Washington, DC, via Zoom.
Programma del Priore Generale per maggio, 2025
ll Priore Generale, P. Míċeál O'Neill, ha in programma il seguente calendario per il mese di maggio, 2025:
1-4 maggio: Completamento del Capitolo e visita in Australia.
5-10 maggio: Congresso sulla liturgia a Sassone.
7 maggio: Discorso all'incontro dei direttori di formazione a Lima, Perù.
12-15 maggio: Capitolo del Commissariato Generale della Bruna, Napoli.
16-20 maggio: Roma.
21-23 maggio: Assemblea dell'USG, Roma.
24-26 maggio: Visita canonica in Romania.
27-31 maggio: Consiglio Generale, riunione plenaria.
Messaggio per la morte di Papa Francesco
Messaggio ai fratelli e alle sorelle carmelitani per la morte di Papa Francesco
Fratelli e sorelle nel Carmelo,
Il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta la mattina del lunedì di Pasqua. La domenica di Pasqua era pienamente vivo nella mente e nel cuore, in un corpo che non poteva più dare. È come una morte in famiglia. Era così vicino a noi.
La sua visione e la sua spiritualità erano molto chiare. Venivano dal Vangelo. Erano ispirate da Maria e dalla santità dei santi, dei grandi santi e dei santi della porta accanto. La salvezza, la misericordia e la pace sono in Gesù Cristo e sono date a coloro che guardano a Lui e vedono in Lui la verità che può renderci liberi. Figli dell'unico Padre, tutti noi siamo sorelle e fratelli gli uni degli altri. Questa è la nostra più grande dignità e tutto ciò che dobbiamo sapere gli uni degli altri, per costruire e vivere in un mondo in cui questa dignità sia la regola e la legge e nessun'altra. C'è un grido nel cuore umano, e nello stesso mondo creato, che i seguaci di Cristo, i pastori e i leader politici devono ascoltare. C'è un modo di trattare gli altri esseri umani e non è quello degli interessi subdoli o del ricorso alle armi della violenza, ma quello della tenerezza e della misericordia per tutti. Quando riconosciamo che l'Eucaristia non è la ricompensa per la santità, ma il più grande aiuto che abbiamo verso la santità, riconosciamo il cuore del ministero di Papa Francesco e il modo in cui lui stesso ha celebrato ogni volta che è stato sull'altare.
Carmelitani di tutto il mondo, rendiamo grazie a Dio per la vita, la testimonianza e l'insegnamento di Papa Francesco e preghiamo per la sua felicità eterna, mentre facciamo tesoro della nostra vocazione a seguire le orme di Gesù Cristo e a predicare il suo Vangelo. Maria, madre del Verbo incarnato, salus populi, preghi per noi nel nostro dolore e apra i nostri cuori in ringraziamento per le meraviglie della misericordia di Dio mostrateci nella vita di Papa Francesco. Che riposi in pace.
Míċeál O'Neill
Priore Generale
24 aprile 2025
Programma del Priore Generale per aprile 2025
ll Priore Generale, P. Míċeál O'Neill, ha in programma il seguente calendario per il mese di aprile:
Programma del Priore Generale per febbraio 2025
ll Priore Generale, P. Míċeál O'Neill, ha in programma il seguente calendario per il mese di febbraio 2025:
1 febbraio: Venezuela, celebrazione del centenario dell'affiliazione delle Suore Carmelitane di Madre Candelaria all'Ordine Carmelitano.
3-7 febbraio: Visita canonica della Provincia italiana, prima parte.
9-23 febbraio: Capitolo provinciale della Provincia indonesiana; visita ai carmelitani di Sumatra
25-28 febbraio: Fatima: Congresso del Terzo Ordine Carmelitano
Messaggio per la Giornata mondiale dei religiosi
Il priore generale celebra la Giornata mondiale della vita consacrata con una riflessione per la famiglia carmelitana
Domenica 2 febbraio la Chiesa ha celebrato la festa della Presentazione del Signore e la 29ª Giornata mondiale della vita consacrata. La celebrazione per la vita consacrata è iniziata nel 1997 con San Giovanni Paolo II. Papa Francesco si è unito ai religiosi e alle religiose per la celebrazione dei Primi Vespri. Ha parlato dei tre consigli evangelici: povertà, castità e obbedienza. Ha detto: “Essi manifestano la bontà di queste cose nell'ordine dell'amore, rifiutando tutto ciò che può oscurare la loro bellezza - l'egoismo, l'avidità, la dipendenza, l'uso violento e l'abuso a scopo di morte e distruzione - e abbracciando invece tutto ciò che può mettere in risalto questa bellezza: la semplicità, la generosità, la condivisione e la solidarietà”.
Per celebrare la festa all'interno della Famiglia Carmelitana, P. Míċeál O'Neill, priore generale, ha scritto le sue riflessioni su tre temi: la vita consacrata, l'affermazione e la correzione fraterna e il significato dell';anno giubilare per noi religiosi carmelitani. Egli afferma di scrivere queste parole “non come risposta a tutte le nostre sfide, ma come parte di una riflessione che è in corso nel nostro Ordine”.
Il Giubileo della Vita Consacrata sarà celebrato in tutto il mondo dall'8 al 12 ottobre 2025, come parte dell'anno giubilare.
Mostra di libri corali del monastero di Magonza
Tutto il mondo in pergamena: La mostra dei libri corali del monastero carmelitano di Magonza
Una mostra di antichi libri corali del monastero carmelitano dal titolo “Tutto il mondo in pergamena. I libri corali del monastero carmelitano di Magonza”, che si terrà nella Cattedrale episcopale e nel Museo diocesano di Magonza, in Germania, dall'8 novembre 2024 al 23 marzo 2025. I libri furono creati a partire dal 1430 per essere utilizzati dai Carmelitani durante le loro funzioni religiose.
Il priore generale, Míceál O'Neill, O. Carm., insieme al priore della comunità carmelitana di Magonza, Josef Kemper, O. Carm., e a Richard Byrne, O. Carm., sono stati invitati a visitare la mostra nella settimana precedente l'apertura al pubblico, durante gli ultimi preparativi. Nell'ambito della mostra, i visitatori hanno avuto l'opportunità di sollevare una replica di uno dei libri corali, cosa che, dato il peso di 26 kg ciascuno, la maggior parte ha trovato difficile da fare! Hanno anche visto i materiali utilizzati per produrre i vari inchiostri e vernici all'interno dei libri.
I libri corali dei Carmelitani: Illuminazione squisita
I libri sono solo sei, ma sono impressionanti. Con un peso di 26 kg per volume e un totale di circa 1.600 pagine di pergamena, i cosiddetti libri corali carmelitani sono tra i giganti dei manoscritti medievali. Ma non sono solo grandi e pesanti, sono anche squisitamente belli e originali.
Creati per il monastero carmelitano di Magonza, questi enormi libri venivano utilizzati per le funzioni religiose più volte al giorno e alla notte: i 150 salmi, le antifone, gli inni, i cantici, i responsori e i canti mutevoli della messa.
Ma i libri vanno ben oltre le loro esigenze pratiche. Le melodie in notazione quadrata su quattro righe rosse e i testi nella scrittura tipica dell'epoca sono corredati da un ricco mondo di immagini che sono tra le più alte e bizzarre della miniatura libraria del XV secolo. Figure bibliche, innumerevoli creature mitiche e ibride, mostri, draghi, animali, piante e persone cavalcano in scene che vanno dalla grazia alla crudezza e alla salacità. Nulla di umano sembra estraneo a questi libri!
Esprime il profondo desiderio che non sia il caos ma un significato più profondo a tenerli insieme: le canzoni danno alla vita quotidiana una struttura piacevole, “santificano il tempo”, i testi trasmettono saggezza, i dipinti mostrano la perfezione e la bellezza e gli innumerevoli disegni mostrano il mondo in tutte le sue sfaccettature: amore, desiderio e passione, alti e bassi umani.
I temi pesanti sono presentati con una leggerezza impressionante, non con l'indice alzato, ma con ampi disegni a penna e una sottile ironia umoristica. Questi libri non parlano del buio Medioevo, ma piuttosto di 600 anni di allegra speranza, che culmina nell'ultima frase del Salterio: “Tutto ciò che respira lodi il Signore!”.
Carmelitani e Magonza
I Carmelitani sono stati citati per la prima volta nei documenti di Magonza nel 1285 e da allora sono stati presenti in città per più di 500 anni. Il loro monastero, dotato di un'ampia biblioteca, era un luogo di formazione e il convento contribuì in modo significativo alla fondazione dell'università nel 1477.
Durante la secolarizzazione del 1802, i Carmelitani persero il loro Carmelo di Magonza, i frati furono espulsi e la proprietà fu messa all'asta. Gran parte del prezioso patrimonio librario entrò in possesso dell'attuale Biblioteca scientifica della città di Magonza, ma anche di vari archivi e biblioteche in tutto il mondo. I preziosi libri corali tardo-medievali finirono nell'attuale Cattedrale episcopale e Museo diocesano.
All'inizio del XX secolo, la chiesa tardo-gotica del monastero era in uno stato così deplorevole che il consiglio comunale decise di demolirla. Molti cittadini di Magonza protestarono contro questa decisione. Su richiesta del vescovo e grazie all'impegno della Provincia olandese, i Carmelitani tornarono a Magonza nel 1924.
L'edificio della chiesa fu trasferito alla diocesi. Seguirono lavori di ristrutturazione come il restauro degli affreschi del soffitto gotico, il restauro dell'edificio della chiesa dopo la Seconda Guerra Mondiale e, più recentemente, nel 2009, un'ampia riprogettazione degli spazi liturgici. Allora come oggi, i Carmelitani di Magonza sono una comunità contemplativa in mezzo alla gente: la chiesa carmelitana è un luogo invitante e spirituale e i Carmelitani sono pastori apprezzati in una società urbana varia e colorata.
Restauro, esposizione e digitalizzazione
Il restauro dei libri corali carmelitani è stato finanziato dallo Stato della Renania-Palatinato nell'ambito del programma di finanziamento statale per la conservazione delle collezioni. La digitalizzazione dei corali carmelitani è stata realizzata nell'ambito del progetto DFG “Digitalizzazione di manoscritti medievali di Magonza, Worms e Spira” presso la Biblioteca universitaria di Magonza. Il progetto di digitalizzazione è iniziato con i sei corali di grande formato dei Carmelitani e sarà finanziato dalla Fondazione tedesca per la ricerca (DFG) con 310.000 euro nei prossimi tre anni.
La dott.ssa Anja Lempges, vicedirettrice della Cattedrale episcopale e del Museo diocesano di Magonza, si è occupata di questi capolavori dell'arte libraria europea insieme a un'équipe di scienziati e presenta la mostra speciale da lei curata “Tutto il mondo in pergamena. I libri corali del monastero carmelitano di Magonza”, che si terrà nella Cattedrale episcopale e nel Museo diocesano di Magonza dall'8 novembre 2024 al 23 marzo 2025.
“Desideriamo presentare i fragili e unici libri corali dei Carmelitani a un vasto pubblico”, spiega la dott.ssa Anja Lempges. La mostra speciale è uno dei punti salienti della serie di festeggiamenti per il 100° anniversario della Cattedrale episcopale e del Museo diocesano di Magonza. Anche il centenario del ripopolamento del monastero carmelitano di Magonza sarà celebrato e costituisce un altro motivo per la mostra speciale.
Questi sei libri corali carmelitani sono stati completamente digitalizzati. Potete vedere i libri di persona qui: (per trovarli bisogna scorrere la pagina fino in fondo):
Tuttavia, se riuscite a recarvi a Magonza, vale la pena di vedere di persona questi libri e la relativa mostra. La mostra termina il 23 marzo 2025.
Sito web del museo: https://www.dommuseum-mainz.de/die-ganze-welt-auf-pergament/
(Fonte: Museo della Cattedrale, Magonza, Germania)
-------------------
Crediti fotografici
Programma del Priore Generale di gennaio 2025
ll Priore Generale, P. Míċeál O'Neill, ha in programma il seguente calendario per il mese di gennaio 2025:
1-3 gennaio: Filippine, visita fraterna
3-11 gennaio: Vietnam, visita fraterna
13-14 gennaio: Incontro dei Provinciali europei a Roma
15-19 gennaio: Trinidad e Tobago, visita fraterna
20-29 gennaio: Honduras, El Salvador e Messico, visita canonica
30-31 gennaio: Venezuela, celebrazioni del centenario dell'affiliazione delle Suore Carmelitane di Madre Candelaria all'Ordine Carmelitano.