Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image

Displaying items by tag: Celebrating At Home

Venerdì, 03 Novembre 2023 05:36

Celebrando in Casa - 31 Domenica del Tempo Ordinario

Una fede sincera e solida
(Matteo 23:1-12)

Questa settimana si concludono gli avvertimenti contro i capi religiosi. È la parte finale di questa serie di letture in cui Gesù critica aspramente vari gruppi di guide che non hanno compreso il vero significato della religione e della fede in Dio.

Il problema si concentra sulla convinzione che la pratica religiosa sia tutto ciò che è necessario per essere giustificati agli occhi di Dio. Secondo Gesù, invece, il fulcro è la conversione, il processo continuo di volgersi verso Dio. Un po' alla volta, quando il nostro cuore viene cambiato dallo Spirito Santo, riusciamo a vedere con gli occhi di Dio e a sentire con il cuore di Dio. Ecco perché Gesù insiste sul fatto che l'importante è ciò che c'è nel cuore, non quante leggi religiose si rispettano.

Gli Scribi e i Farisei hanno una visione ‘unidimensionale’ e ristretta della religione e della fede. La visione di Gesù abbraccia l'intera persona nel cammino di fede. Come dice San Paolo nella Lettera ai Romani: la fede è un cammino di trasformazione a immagine e somiglianza di Cristo. Cambia e trasforma ogni parte di noi.

Nessun vero credente può vivere come se la fede e la vita fossero separate. Spesso i responsabili civili contemporanei vorrebbero che la Chiesa limitasse i suoi commenti solo alle cose ‘religiose’. Per noi, tutte le dimensioni della vita fanno parte del nostro orizzonte religioso: sociale, politico, economico, fisico, psicologico, mentale e spirituale.

Tutte queste dimensioni possono essere considerate dal punto di vista della nostra fede. Come disse Papa Giovanni Paolo II, "la luce del Vangelo deve essere proiettata su ogni aspetto della vita umana". Il nostro senso morale di ciò che è giusto e sbagliato si sviluppa quando riflettiamo sulle questioni della vita umana alla luce del Vangelo.

Il nostro non è mai un atteggiamento di "in guerra e in amore tutto è concesso". Qualunque sia la situazione o l'ambito umano in cui siamo coinvolti, le nostre parole e le nostre azioni devono sempre essere fedeli ai valori della nostra vita cristiana.

Con Cristo come unico maestro impariamo a percorrere il cammino della saggezza e dell'amore. Impariamo a vivere non secondo i valori del mondo, ma secondo i valori dello Spirito.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under

Amare Dio e il prossimo
(Matteo 22:34-40)

Un altro tentativo di mettere alla prova Gesù è contenuto nel Vangelo di questa domenica. Le opinioni e le discussioni su quale fosse il comandamento più grande erano comuni tra i farisei e le domande in merito venivano poste spesso ai rabbini. Chiaramente, coloro che hanno posto questa domanda a Gesù stavano cercando di mettere in difficoltà Gesù, nel tentativo di screditarlo con la sua risposta.

Ancora una volta, Gesù non elude abilmente la domanda, ma va dritto al cuore della questione.

L'amore per Dio e l'amore per il prossimo sono riuniti in un unico ‘grande comandamento’.

Rifiutando di essere trascinato in una risposta ‘o l'uno o l'altro’, Gesù, come ha fatto la settimana scorsa, mette in giusta relazione due cose separate.

L'amore per Dio e l'amore per il prossimo sono due cose che stanno insieme. Ecco perché la prima lettura di oggi, tratta dall'Esodo, mette in guardia dal rischio di trattare male gli stranieri, le vedove e gli orfani e parla del comportamento corretto nei confronti dei prestiti e dei pegni. L'avvertimento viene dalle labbra di Dio. Non è solo un buon argomento di filosofia sociale, ma è l'esigenza di vivere la nostra fede.

Significa che la vera fede, come insegna Gesù, consiste nell'essere in relazione d'amore con Dio e con gli altri esseri umani. I riti religiosi sono concepiti come mezzi per riflettere, assaporare, ricordare, celebrare ed esprimere questo amore. A volte finiscono per essere riti ‘vuoti’, quando l'amore è stato sostituito dalla paura o quando l'amore è assente.

Il Regno di Dio non è un qualcosa di lontano, ma i momenti in cui la vita di Dio irrompe nella storia umana. Questi momenti portano amore, saggezza, grazia, compassione, generosità, perdono e pace. Chi si esercita nelle cose di Dio riconosce la presenza di Dio soprattutto nelle relazioni d'amore. Se i nostri riti nascono ed esprimono il nostro sincero amore per Dio e per il prossimo, allora hanno valore. Rischiamo sempre di mettere il rito al di sopra della pratica dell'amore.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under

L'immagine di Dio
(Matteo 22:15-21)

Ciò che viene messo in evidenza in questo brano del Vangelo di Matteo non è l'abile risposta di Gesù, ma l'immagine di Dio che egli presenta.

Pur conoscendo le intenzioni dei farisei e degli erodiani, Gesù non rifiuta di entrare in dialogo con loro. 

È la Parola di Dio sempre disposta a dialogare con gli esseri umani, anche con quelli che tramano contro di lui.

Non rispondendo direttamente alla domanda che gli viene posta, Gesù lascia la risposta nelle mani di coloro che la pongono. Gesù non si presenta con un elenco di soluzioni pronte per ogni difficoltà umana.

Una profonda attenzione alla parola e il discernimento (il dono dello Spirito) ci aiutano a rispondere, nel solco della prassi di Gesù, quando cerchiamo di capire qual è la cosa giusta da fare.

Dio non vuole sottrarci il potere, ma metterci in grado di vivere a immagine e somiglianza di Dio.

Forse le parole di Gesù, secondo cui la moneta che porta l'immagine di Cesare appartiene a Cesare, significano anche che le cose che portano l'immagine di Dio appartengono a Dio - compresi gli esseri umani e la creazione. Forse è per questo che Gesù non si è allontanato dai suoi interlocutori. Li riconosce per quello che sono: immagine e somiglianza di Dio.

Pensando alle tre parabole che abbiamo ascoltato nelle ultime settimane, possiamo dire che l'idea di restituire a Dio ciò che gli appartiene può essere intesa come restituzione dell'amore, della generosità, della giustizia e della bontà che abbiamo ricevuto da Dio. Proprio come Dio non ha perso nulla nel darci questi doni, noi non perdiamo nulla nel renderli reali nella nostra vita, in modo che anche gli altri possano partecipare alla vita di Dio attraverso la nostra.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under

Inviti rifiutati e accettati
(Mattheo 22:1-14)

Il nostro Vangelo di oggi è la terza delle parabole rivolte ai capi dei sacerdoti e agli anziani. Raccontata nel contesto di un banchetto di nozze dato da un grande re, è una parabola in tre parti.

La prima parte riguarda l'invito benevolo di Dio e il suo rifiuto indifferente e talvolta violento da parte degli invitati per primi (i capi religiosi e laici).

Seconda parte: l'invito di Dio, essendo stato rifiutato dai primi a cui è stato offerto, viene ora offerto ad altri - buoni e cattivi allo stesso modo (i peccatori).

Terza parte: la storia dell'invitato senza veste nuziale (colui che accetta l'invito ma non cambia - un po' come il figlio della prima parabola che ha detto "Sì", ma non è andato nella vigna).

La veste nuziale è simbolo di una vita convertita e piena di buone azioni.

Il senso dell'ultima riga del Vangelo: "Molti sono chiamati, ma pochi eletti", è che tutti sono chiamati alla salvezza, ma la ottengono solo coloro che accettano l'invito e che cambiano e compiono buone azioni.

Non c'è spazio per l'autocompiacimento.

Tutte e tre le parabole evangeliche delle ultime tre domeniche riguardano la conversione. La conversione non è un semplice allontanamento dal peccato, ma un radicale riorientamento della propria vita (una svolta) verso Dio. Il pentimento non è tanto il dispiacere per i peccati commessi in passato, quanto un totale cambiamento di direzione. La conversione è impossibile per i moralisti perché non credono di averne bisogno. La durezza del cuore e il rifiuto di ascoltare sono due grandi peccati biblici.

Nelle tre parabole, San Matteo esorta la sua comunità a cercare la vera giustizia che deriva dalla conversione e dal pentimento, che scaturisce dal lasciare che la presenza di Dio riempia i loro occhi e i loro cuori. Il regno è stato affidato loro, devono portare frutti di opere buone attraverso una vita di continuo orientamento verso Dio.

I cuori duri, le orecchie tappate, gli occhi ciechi, il rifiuto di cambiare sono la via della morte.

Noi siamo coloro che scelgono la Vita.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under

Amministratori dei doni di Dio
(Matteo 21:33-43)

Nella parabola di domenica scorsa, Gesù si è rivolto ai sacerdoti e agli anziani di Gerusalemme dicendo che “l'azione è più forte delle parole”.

Questa domenica, Gesù continua a parlare con loro, basandosi su quel messaggio e usando un'altra parabola.

La parabola di questa settimana ci interroga sul come abbiamo utilizzato i doni che Dio ci ha affidato. Essenzialmente, si tratta di una parabola sul modo di amministrare.

Dio ci ha affidato il regno, individualmente e collettivamente. Dobbiamo coltivare e gestire questa vita del Regno in modo tale che porti buoni frutti, frutti che possiamo presentare a Dio, il ‘proprietario della vigna’.

Non c'è niente nella parabola che indichi che ci fosse un prodotto reale da raccogliere per il proprietario terriero. Può darsi benissimo che i contadini avessero semplicemente trascurato del tutto il meraviglioso vigneto e lasciato che cadesse in rovina.

A ciascuno di noi è stato dato, non solo il dono della vita, ma anche la ricchezza che ci è data dalla grazia di Dio – il vero Regno di Dio. In effetti, siamo stati privilegiati. Tuttavia, insieme al privilegio abbiamo una responsabilità e alla fine saremo responsabili nei confronti di Dio per il modo in cui usiamo o trascuriamo il Regno interiore. Dobbiamo diventare un popolo che faccia fruttificare il Regno: amore, misericordia, giustizia, perdono, tolleranza, speranza, gioia, atti di gentilezza amorevole.

Cosa ne faremo del Regno che ci è stato affidato?

Preghiamo affinché possiamo consegnare tutti i vari ‘vigneti’ delle nostre vite meglio di come ci sono stati donati. Coltiviamo e sosteniamo la nostra consapevolezza, cerchiamo opportunità per contribuire e quindi facciamo un uso giudizioso dei doni e della grazia che Dio ci ha donato, lasciando che la grazia di Dio operi visibilmente in noi; e, attraverso di noi, operi nel mondo.

Siamo amministratori del Regno e della grazia di Dio.

Non sprechiamo un regalo così grande.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Giovedì, 28 Settembre 2023 07:03

Celebrando in Casa - 26 Domenica del Tempo Ordinario

Obbedienza disobbediente
(Mt 21:28-32)

Nelle prossime tre domeniche ascolteremo tre parabole in cui Gesù, dopo aver purificato il tempio, si rivolge ai sacerdoti e agli anziani. Queste ‘parabole del giudizio’ esprimono il giudizio di Dio contro Israele - specialmente i suoi leader - per il loro rifiuto di Gesù.

Il messaggio, però, è anche per noi.

Nella parabola di questa domenica, il messaggio non potrebbe essere più semplice: l'azione parla più forte delle parole.

I pubblicani e le prostitute si sono comportati come il primo figlio. Inizialmente dissero di no a Dio, ma ascoltando la predicazione di Giovanni Battista si convertirono e fecero ciò che piacque a Dio.

I capi dei sacerdoti e gli anziani sono come il secondo figlio. Anche loro hanno ascoltato la predicazione di Giovanni e hanno visto le risposte dei pubblicani e delle prostitute, ma non ha prodotto in loro nessun cambio. Fingevano di accettare Dio, ma si rifiutavano di accettare il messaggio di Giovanni. Sono gli esattori delle tasse e le prostitute, invece, che entreranno nel Regno di Dio prima dei capi dei sacerdoti e degli anziani.

È facile dire che faremo qualcosa per accontentare qualcuno. Ma il vero onore sta nel fare. Se vogliamo davvero onorare il nostro Dio, dobbiamo trovare modi per fare la volontà di Dio. A volte non sarà facile, a volte ci metterà fuori combattimento.

Non siamo chiamati a ‘sorvegliare’ la misericordia di Dio - per decidere chi se lo merita e chi no. Se abbiamo veramente ascoltato la Parola di Dio, saremo più preoccupati di estendere il regno della misericordia e dell'amore di Dio a tutti, specialmente a quelli più disprezzati al mondo.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Giovedì, 21 Settembre 2023 09:51

Celebrando in Casa - 25 Domenica del Tempo Ordinario

L'esorbitante generosità di Dio (Mt 20:1-16)

Per molti, la parabola che Gesù racconta nel Vangelo di oggi sembra profondamente ingiusta. Perché chi ha lavorato poco dovrebbe avere la stessa paga di chi ha lavorato tutto il giorno?

Forse la risposta sta nella prima lettura di oggi: I miei pensieri non sono i vostri pensieri. Così spesso nelle Scritture, Dio sembra avere un modo completamente diverso di avvicinarsi alle cose rispetto alla maggior parte di noi La parabola presenta Dio come un proprietario terriero che esce in cinque momenti diversi della giornata per assumere lavoratori per la sua vigna.

Con i lavoratori delle sei del mattino si accorda per un denaro per la giornata di lavoro - il tipico salario giornaliero per un operaio. Ai lavoratori che vengono dopo viene promesso un “giusto salario”. Ma quando arriva il momento della paga, essa è pari a quella di un giorno intero anche se alcuni di loro hanno lavorato solo un'ora!

Normalmente, il più giovane e il più in forma verrebbe assunto per primo e i lavoratori più anziani e più deboli sarebbero venuti all'ultimo. Ma Dio non sembra molto preoccupato delle condizioni in cui si trovano i lavoratori o di che ore siano.

Gli ultimi arrivati devono essere stati felicissimi di aver ricevuto inaspettatamente la paga di una giornata intera. Per loro, era davvero un regalo piuttosto che un salario per il tempo di lavoro effettivo. I “mattinieri” sono stati vittime delle “grandi aspettative” pensando che avrebbero ottenuto di più.

Dando sia ai mattinieri che ai ritardatari lo stesso ‘salario’ il proprietario terriero li ha resi uguali – tutti sono uguali beneficiari dell’invito della grazia di Dio al Regno. E c'è posto per tutti in quel Regno, compresi quelli spesso lasciati indietro nel mondo: poveri, malati, anziani, disabili, ecc.

La vita nel Regno non è una ricompensa per le lunghe ore di lavoro. È un dono - non si può guadagnare, ma si ha rispondendo alla volontà di Dio su di noi, indipendentemente dalle condizioni in cui ci troviamo, a prescindere se siamo mattinieri o ritardatari.

Il modo di pensare e di agire di Dio è spesso molto diverso dal pensiero e dall'agire umano.

La parabola può anche essere interpretata come espressione pratica di come amare il nostro prossimo -con generosità e compassione, senza considerare se merita o meno la nostra gentilezza - perché il discepolo di Gesù deve pensare e agire come Dio.

Questa parabola si adatta perfettamente all'idea biblica di giustizia che è fortemente inclinata a favore dei ‘non abbienti’: vedove, orfani, poveri, ciechi, zoppi, peccatori, ecc. Nessuno è escluso dallo sguardo delle cure di Dio.

La bontà e la generosità esorbitante e stravagante di Dio è così diversa dal modo spesso meschino ed esigente in cui ci trattiamo a vicenda. Il senso di equità e giustizia di Dio è molto più ampio e ricco del nostro.

Questo è ciò che dovrebbe essere la vita nel Regno di Dio.

Come la scorsa domenica, è la nostra consapevolezza della straordinaria gentilezza, pazienza e misericordia di Dio che ci aiutano ad agire allo stesso modo: vedere con gli occhi di Dio, sentire con il cuore di Dio e agire con l'intenzione di Dio.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Venerdì, 15 Settembre 2023 06:16

Celebrando in Casa - 24 Domenica del Tempo Ordinario

Una famiglia formata dal perdono - Parte 2
(Matteo 18:21-35)

Il vangelo di oggi viene immediatamente dopo il brano di domenica scorsa sul come affrontare le differenze e le controversie.

Pietro ha capito il senso del Vangelo di domenica scorsa (perdono e cura pastorale), ma vuole scoprirne di più, fino a che punto: perdonare qualcuno fino a sette volte è sufficiente? La risposta di Gesù indica che non dovrebbe esserci alcun limite al numero di
volte, e continua raccontando una parabola sul perdono e sulla gratitudine.

Non c'è dubbio che il perdono genuino, quello che viene ‘dal cuore’, sia una vera sfida. Più veniamo feriti personalmente da qualcuno, più è difficile perdonare.

Il perdono è spesso più un movimento che un momento. Spesso arriviamo al perdono solo passo dopo passo dopo un lungo periodo di tempo.

Se riusciamo a pregare per coloro che ci hanno ferito, abbiamo già fatto il primo passo sulla strada verso il perdono. Il perdono non implica il fatto che l’operato di una persona fosse giusto.

L'idea biblica del perdono si basa sulla consapevolezza della straordinaria compassione di Dio nei nostri confronti; il rifiuto di Dio di usare contro di noi il nostro passato - il tema della prima lettura di oggi.

Ma quell'azione di Dio deve trovare la sua risonanza nel modo in cui ci comportiamo gli uni verso gli altri.

Avrà quella risonanza solo quando sperimenteremo personalmente l'amore travolgente di Dio per noi.

Questo è ciò che ci porta ad entrare in relazione con Dio e a comportarci con gli altri così come Dio ha fatto con noi.

Una tale esperienza della compassione di Dio forma in noi un sentimento di gratitudine che ci consente di perdonarci a vicenda.

Per il discepolo di Gesù, il perdono deve essere reale e genuino – deve scaturire dal cuore - e deve basarsi sulla consapevolezza della compassione e misericordia di Dio nei nostri confronti. Questo è il motivo per cui Gesù include rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori” nella sua grande preghiera. Se Dio ci ha perdonato, allora dobbiamo perdonarci a vicenda.

Non viviamo le nostre vite cristiane in una sorta di paese fantastico pieno di pensieri devoti e di bei sogni. Viviamo nella realtà spesso dura e, in quanto umani, incontriamo spesso situazioni difficili.

Il nostro modo di vivere dipende da quanto riusciamo ad avere la stessa mente e lo stesso cuore di Dio.

La vita reale è il banco di prova della fede.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Venerdì, 08 Settembre 2023 06:39

Celebrando in Casa - 23 Domenica del Tempo Ordinario

Una famiglia formata dal perdono
(Mt 18:15-20)

Il capitolo 18 del Vangelo di Matteo viene spesso presentato come il Discorso sulla Chiesa. Esso contiene l'insegnamento di Gesù sulla vita della comunità cristiana.

La lettura di oggi descrive in dettaglio una procedura per trattare le differenze e le controversie. Questo testo viene dopo la parabola della pecorella smarrita che parla proprio del cercare e riportare indietro colui che si perde.

Allo stesso modo, risolvere le controversie non significa avere ragione e punire il colpevole, ma significa andare verso la conversione e la riconciliazione.

Il procedimento in tre fasi si sposta dal dialogo individuale a un piccolo gruppo che cerca di sistemare le cose, fino a coinvolgere l'intera comunità nel discernimento e nella decisione.

Tradizionalmente, abbiamo inteso le parole ‘se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano come indicassero che la persona debba essere espulsa o scomunicata dalla comunità.

Tuttavia, Gesù era noto per condividere i pasti con pubblicani e peccatori e chiamò uno di loro, Matteo, nella sua cerchia ristretta di discepoli. Alla fine del Vangelo, Gesù istruisce i discepoli a non rigettare i pagani ma ad invitarli a diventare figli di Dio. La scomunica non sembra adattarsi neanche ai sentimenti espressi circa il perdono nella preghiera del Padre Nostro.

La parabola della pecorella smarrita, che si trova immediatamente prima di questo passaggio, sembra indicare che la Chiesa, seguendo l'esempio di Gesù, non dovrebbe mai rinunciare a nessuna delle sue pecorelle, specialmente a quelle smarrite. Ha la responsabilità di cercarle e di recuperarle.

Il versetto successivo sul ‘legare e sciogliere’ estende alla comunità il potere di decidere con autorevolezza dato a Pietro e ai capi dei discepoli nel Vangelo di due domeniche fa. Tale modo di decidere segue la discussione e il discernimento della comunità su ciò che deve essere fatto.

Se i membri della comunità pregano e discernono insieme su come recuperare chi è perduto, la loro preghiera sarà ascoltata, anche se a pregare sono solo in due. Gesù ricorda poi che ogni volta che i membri della comunità si radunano nel suo nome è presente con loro.

Condividiamo una responsabilità comune della vita e della fede degli altri e della nostra comunità nel suo insieme. La nostra presenza, l'esempio e la preghiera incoraggiano e confermano la fede e la vita di Gesù in mezzo a noi.

 
Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Venerdì, 01 Settembre 2023 09:56

Celebrando in Casa - 22 Domenica del Tempo Ordinario

Trovare la vita vera
(Mt 16:21-27)

Che contrasto tra il Vangelo di domenica scorsa, quando Pietro è stato definito la “pietra” su cui sarebbe stata costruita la chiesa, e questa domenica in cui Gesù lo rimprovera per essere un tipo di pietra diverso - un “ostacolo”!

Quando Gesù inizia a parlare della sua passione, morte e risurrezione, è più di quanto Pietro possa sopportare: “questo non ti accadrà mai”. Questo è esattamente ciò che Gesù temeva quando ha obbligato i discepoli al non dire nulla sulla sua vera identità nel Vangelo di domenica scorsa. Aveva paura che avrebbero pensato a lui come a un guerriero che guidava una rivolta vittoriosa contro l'occupazione romana di Israele - l'immagine popolare del Messia ai tempi di Gesù.

La scorsa settimana, Gesù ha chiamato Pietro “beato” a causa della sua intuizione data da Dio su chi fosse Gesù. Ora Pietro è “Satana” perché ciò che sta mostrano non è adesso l'intuizione divina, ma il pensiero umano.

Possiamo accettare di avere un re pastore invece che un re guerriero come nostro Dio e Salvatore?

Gesù, dunque, comincia a parlare della chiamata all’essere discepolo. Prima di tutto, deve essere scelto liberamente. Il discepolato non è qualcosa che può essere imposto alle persone. Secondo, il discepolo deve imparare a mettere Dio e gli altri al centro della sua vita. Questa non è un'idea pia. Le persone che intessono relazioni vere e amorevoli, in particolare i genitori, sanno esattamente cosa significa “prendere la croce” e seguire Gesù mettendosi ogni giorno al servizio con amore, mettendo i bisogni degli altri davanti ai propri.
Queste persone salvano le loro vite vivendo la vita umana come Gesù ha insegnato e come Dio ha inteso.

Coloro che cercano di “salvare” la propria vita con il potere, la ricchezza e una vita agiata alla fine perdono la poca vita che hanno. Niente può impedire al momento della morte che tutto venga strappato via e diventi privo di significato. Ecco spiegato il significato dei versetti sul guadagnare il mondo intero e perdere la vita.

Alla fine dei giorni, la fedeltà del discepolo, dimostrata nelle opere d’amore, verrà ricompensata.

Quello che Gesù dice sul discepolato è un modo molto diverso di vivere e sembra totalmente opposto ai valori della società moderna in cui si pensa di avere il controllo del nostro destino; dove la vita consiste nell'accumulare ricchezze e vivere comodamente per noi stessi piuttosto che per gli altri.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Pagina 8 di 19

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".