Il padre che perdona
(Luca 15:1-3, 11-32)
Un padre ricco aveva due figli. Molto sfacciatamente, il figlio minore chiede la sua parte del patrimonio che gli spetterebbe alla morte del padre. Si tratta di un giovane che ha dei posti dove andare e delle cose da vedere!
Il padre, sorprendentemente, gli dà la metà del suo patrimonio, non il terzo a cui il figlio aveva diritto. Non c'è da stupirsi che il figlio maggiore si sia sentito offeso.
Il figlio minore parte e si gode la vita fino a quando non finiscono i soldi. Rovinato finanziariamente, deve guadagnarsi da vivere dando da mangiare ai maiali.
Decide di tornare a casa, implora perdono e chiede di essere solo un servo nella casa del padre.
Il padre aspetta con ansia il figlio al suo ritorno. Corre ad abbracciarlo. Il figlio inizia la sua confessione, ma il padre non ci fa caso. Non castiga e non fa la predica.
Rifiuta di trattare suo figlio come un servo e si mette subito a restituirgli il posto che gli spetta in casa - con l'anello, la tunica e i sandali.
Ordina una festa per celebrare il ritorno del figlio che è vivo e che è tornato. Non c'è da stupirsi che il figlio maggiore si arrabbi e provi risentimento. Ma il padre con premura lo rassicura che il suo posto in casa e il suo affetto sono sicuri e lo esorta a riconciliarsi con suo fratello. Rimane però l'interrogativo su quanto sia accaduto in seguito.
Il Vangelo offre non solo la speranza del perdono di Dio, ma la certezza dello stesso.
Il messaggio di oggi è: Rallegratevi della perdurante misericordia di Dio!
- pdf Celebrating At Home - 4th Sunday in Lent [PDF] (3.97 MB)
- default Celebrating At Home - 4th Sunday in Lent [ePub] (6.97 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Cuarto Domingo del Tiempo de Cuaresma (516 KB)
- pdf Celebrando in Casa - IV Domenica di Quaresima (510 KB)
- pdf Celebrando em família - Quarto Domingo Da Quaresma (509 KB)