Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
Giovedì, 19 Gennaio 2023 07:46

"Dietro le quinte": alla riscoperta del Beato Angelo Paoli

Il 20 gennaio l'Ordine dei Carmelitani celebra la memoria del Beato Angelo Paoli. Nell'Ordine la giornata è celebrata come memoria facoltativa ma nelle province italiane è festeggiata come memoria obbligatoria.

Ovunque abbia operato ha sempre lasciato un’ottima impressione di un religioso immerso nel silenzio, nella preghiera e nella mortificazione, ma, più di tutto, donato alle opere di carità, sia spirituali che corporali, in favore dei malati e dei poveri – a tal punto che a Siena gli diedero il nome di “Padre Carità”. 

Lo scorso 12 novembre 2022 si è tenuta a Roma una conferenza sulla vita del Beato Angelo Paoli. L'incontro si è svolto presso la sala parrocchiale della chiesa carmelitana di Santa Maria in Traspontina. Con il titolo "Dietro le quinte" i relatori hanno esaminato vari aspetti della vita molto attiva del Beato. L'obiettivo generale della conferenza è stato quello di presentare nuovi aspetti del Beato Angelo Paoli emersi dalle ultime ricerche d'archivio.

Attraverso il suo ministero di visita agli ospedali romani, Angelo ebbe un grande impatto sul modo in cui venivano trattati coloro che non avevano risorse economiche. Fondò una casa di convalescenza per i poveri che, una volta usciti dall'ospedale, erano abbandonati a se stessi. La sua carità verso i poveri di Roma divenne nota e apprezzata anche dai ricchi e dai potenti, che egli incoraggiava costantemente a unirsi a lui nel suo ministero.

Marco Papasidero, che ha recentemente pubblicato un libro sui miracoli di San Angelo di Licata, ha presentato i miracoli e le pratiche di guarigione attribuite al Beato. Simona Serci dell'Archivio Generale ha parlato della rete sociale che Angelo ha creato durante i suoi 32 anni a Roma. Il carmelitano Matteo Antollini, studente del CISA, ha presentato la testimonianza della sua vita data dagli altri carmelitani. Giovanni Grosso, direttore dell'Institutum Carmelitanum di Roma, ha approfondito il tema di Paoli come uno dei grandi uomini di carità di Roma.

Emanuele Atzori, dell'Archivio storico Maestre Pie Venerini di Roma, e Maria Conforti, dell'Università La Sapienza di Roma, hanno sviluppato il tema del lavoro ospedaliero del Beato Angelo e della sua casa di convalescenza.

Tra le altre presentazioni, uno studio sull'iconografia dei beati presenti nell'Archivio Generale dell'Ordine, a cura di Ruggiero Doronzo dell'Università degli Studi di Bari A. Moro. Siamo in grado di includere alcuni esempi di questi.

La conferenza è stata patrocinata dall'Archivio Generale dell'Ordine e dall'Ufficio del Postulatore Generale dei Carmelitani.

Per saperne di più sulla vita del Beato Angelo Paoli leggi qui.

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".