Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
Venerdì, 02 Dicembre 2022 14:12

Beato Bartolome Fanti

5 Dicembre Memoria facoltativa

La sua data di nascita è sconosciuta. Già sacerdote della Congregazione mantovana dei Carmelitani, approvata dal papa dieci anni prima, Bartolome si unì alla confraternita della Vergine che esisteva nella chiesa del Carmelo. Il 1° gennaio 1460 assunse la carica di padre spirituale e restauratore del gruppo. Prese sul serio il suo incarico alla confraternita. Ne scrisse la regola e gli statuti. Fino alla sua morte, avvenuta 35 anni dopo, si sa che si dedicò quasi interamente a questo ministero.

Nelle opere d'arte è solitamente ritratto con un gruppo di novizi ai quali parla con fervore della Santa Eucaristia. Questa era, infatti, la sua particolare devozione insieme a quella per la Beata Vergine, verso la quale professava anche una tenerissima devozione. La tradizione secondo cui il Beato Bautista Spagnoli fu novizio del Fanti non sembra avere alcun fondamento: sembra che il Fanti non abbia mai ricoperto la carica di Maestro dei Novizi e che Baptista Spagnoli abbia fatto il suo anno di noviziato a Ferrara e non a Mantova.

La regola scritta da Fanti per la confraternita è in dodici brevi capitoli. È molto semplice e concisa e il suo stile ricorda la regola data da Sant'Alberto ai primi carmelitani sul Monte Carmelo. Scrisse anche gli statuti della Confraternita del Carmelo e creò un registro degli eventi importanti. Questi scritti, insieme a un esauriente esame introduttivo, si trovano nelle Ephemerides Carmeliticae del 1957.

Nel 1516 il corpo del Beato fu trasferito dalla tomba nella chiesa alla Cappella della Vergine e nel 1598 fu collocato sotto l'altare. Quando nel 1783 il convento fu soppresso, le sue spoglie furono trasferite a San Marco e da lì, quasi dieci anni dopo, alla cattedrale dove sono ancora conservate, in forma incorrotta, nella Cappella della Vergine Incoronata. Il decreto di conferma del suo culto fu ratificato da San Pio X il 18 marzo 1909. La sua festa si celebra il 5 dicembre.

Leggere di più qui

Image Gallery

View the embedded image gallery online at:
https://www.ocarm.org/it/item/5979#sigProId75f05267f0

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".