Amare Dio e il prossimo
(Matteo 22:34-40)
Un altro tentativo di mettere alla prova Gesù è contenuto nel Vangelo di questa domenica. Le opinioni e le discussioni su quale fosse il comandamento più grande erano comuni tra i farisei e le domande in merito venivano poste spesso ai rabbini. Chiaramente, coloro che hanno posto questa domanda a Gesù stavano cercando di mettere in difficoltà Gesù, nel tentativo di screditarlo con la sua risposta.
Ancora una volta, Gesù non elude abilmente la domanda, ma va dritto al cuore della questione.
L'amore per Dio e l'amore per il prossimo sono riuniti in un unico ‘grande comandamento’.
Rifiutando di essere trascinato in una risposta ‘o l'uno o l'altro’, Gesù, come ha fatto la settimana scorsa, mette in giusta relazione due cose separate.
L'amore per Dio e l'amore per il prossimo sono due cose che stanno insieme. Ecco perché la prima lettura di oggi, tratta dall'Esodo, mette in guardia dal rischio di trattare male gli stranieri, le vedove e gli orfani e parla del comportamento corretto nei confronti dei prestiti e dei pegni. L'avvertimento viene dalle labbra di Dio. Non è solo un buon argomento di filosofia sociale, ma è l'esigenza di vivere la nostra fede.
Significa che la vera fede, come insegna Gesù, consiste nell'essere in relazione d'amore con Dio e con gli altri esseri umani. I riti religiosi sono concepiti come mezzi per riflettere, assaporare, ricordare, celebrare ed esprimere questo amore. A volte finiscono per essere riti ‘vuoti’, quando l'amore è stato sostituito dalla paura o quando l'amore è assente.
Il Regno di Dio non è un qualcosa di lontano, ma i momenti in cui la vita di Dio irrompe nella storia umana. Questi momenti portano amore, saggezza, grazia, compassione, generosità, perdono e pace. Chi si esercita nelle cose di Dio riconosce la presenza di Dio soprattutto nelle relazioni d'amore. Se i nostri riti nascono ed esprimono il nostro sincero amore per Dio e per il prossimo, allora hanno valore. Rischiamo sempre di mettere il rito al di sopra della pratica dell'amore.
- pdf Celebrating At Home - 30th Sunday in Ordinary Time [PDF] (3.08 MB)
- default Celebrating At Home - 30th Sunday in Ordinary Time [ePub] (2.37 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 30 Domingo del Tiempo Ordinario (790 KB)
- pdf Celebrando in Casa - 30 Domenica del Tempo Ordinario (783 KB)
- pdf Celebrando em familia - 30 Domingo do Tempo Comum (783 KB)