9 Gennaio Festa
Fondata nel IV secolo, la Basilica di San Giovanni in Laterano, chiesa cattedrale della diocesi di
Roma, presenta oggi una facciata semplice ma solenne e armoniosa. Opera di Alessandro Galilei
(1732-1736), fu commissionata da Papa Clemente XII alla famiglia Corsini di Firenze. Durante i
dieci anni di regno di Papa Clemente sullo Stato Pontificio, dal 1730 al 1740, vennero costruite
diverse importanti opere pubbliche, tra cui la Fontana di Trevi, a servizio del popolo di Roma.
Il papa incaricò Galilei anche di progettare una cappella laterale immediatamente all'interno
dell'ingresso principale della basilica lateranense. La magnifica cappella doveva essere un omaggio al suo antenato del XIV secolo, il carmelitano Sant'Andrea Corsini, e un ultimo luogo di riposo per sè stesso.
La cappella, spesso considerata l'edificio più perfetto nel suo genere, ha la forma di una croce
greca. Un dipinto a olio su tela, intitolato Sant'Andrea Corsini in preghiera, è appeso sopra
l'altare della posta. È un'opera dell'artista italiano Guido Reni (1630-1635). Un mausoleo
termina ogni estremità del transetto. A sinistra si trovano le spoglie di Papa Clemente XII. A
destra si trovano quelle del cardinale Neri Corsini.
Oggi Sant'Andrea Corsini, vescovo e confessore, è ricordato da molti per la carità che mostrava agli altri e per la sua disponibilità a servire e assistere.
Il parapetto che separa la cappella dalla navata della chiesa è in ottone dorato. Il pavimento è in
marmo e le pareti sono incrostate di alabastro e diaspro. Sono ornate da bassorilievi. Sei pilastri
ornano le nicchie. Due statue dell'Innocenza e della Penitenza si trovano sul frontone
dell'altare.
Ogni anno, nel giorno della festa del santo, nella cappella viene celebrata una Messa che spesso
viene trasmessa in televisione al resto del paese.