8 Gennaio Festa
Francisco de Zurbarán (morto nel 1598) dipinse San Pietro Tommaso con un'iconografia piuttosto anticonvenzionale. Zurbarán fu un pittore del periodo barocco spagnolo e le sue opere sono caratterizzate da un naturalismo caravaggesco e dall'uso di contrasti estremi di luce e buio per aumentare l'effetto drammatico. Zurbarán era noto per i suoi soggetti religiosi. Oltre a San Pietro Tommaso, dipinse anche San Cirillo di Costantinopoli.
Secondo lo storico carmelitano Joachim Smet, il maestro spagnolo doveva conoscere la biografia di Philippe de Mézières, un contemporaneo del santo. Si vede Pietro Tommaso con il cappello che indossava nei suoi continui viaggi, con l'abito di un umile frate carmelitano nonostante la sua dignità patriarcale, e mentre recita il suo breviario, che non trascurava mai né per terra né per mare.
Sono tutti dettagli accuratamente sottolineati da Philippe, suo devoto amico. Il dipinto (raffigurato nella pagina web di San Pietro Tommaso all'interno del sito ocarm.org) è ora esposto al Museum of Fine Arts di Boston, nel Massachusetts.