Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
Venerdì, 08 Luglio 2022 07:37

Donum Dei si aggrega all'Ordine

Donum Dei diventa Società di Vita Apostolica e si aggrega all'Ordine

A partire dall'8 dicembre 2020, le Travailleuses Missionaire de l'Immaculée (TMI) - popolarmente conosciute come Donum Dei - hanno ottenuto un nuovo status canonico che le ha portate a essere formalmente erette a Società di Vita Apostolica sotto la Diocesi di Marsiglia, in Francia.

Si è trattato di un lungo percorso che risale al 2014, quando si è iniziato a studiare e discutere i passi da compiere per trovare una nuova forma canonica per quella che allora si chiamava Famille Missionnaire Donum Dei (FMDD). Dopo diverse consultazioni con il Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (DIVCSVA), la Curia Generalizia, la dirigenza della FMDD e i Vescovi francesi, con decreto del 10 luglio 2015, il procuratore generale p. Michael Farrugia, O. Carm. è stato nominato visitatore apostolico e responsabile della visita in collaborazione con altri visitatori.

Durante la visita apostolica, condotta insieme ad altre tre persone, ci sono stati molti incontri con i vescovi e con tutti i membri della FMDD, residenti in diverse parti del mondo.

Dopo aver esaminato la relazione dei visitatori, il 9 febbraio 2017 la DIVCSVA ha nominato come assistenti apostolici don Farrugia e la signora Françoise Laplane dell'Institut Notre-Dame-de Vie. Il loro compito era quello di accompagnare le Travailleuses Missionaire de l'Immaculée per individuare una nuova forma canonica di vita consacrata con cui continuare a essere presenti nella Chiesa.

Nel corso di questo accompagnamento, si è dovuto lavorare a un nuovo testo delle Costituzioni, in vista dell'adozione di una nuova forma di vita consacrata: quella di una Società di Vita Apostolica. In accordo con la DIVCSVA, sono stati nominati altri religiosi, residenti in Francia, esperti in questa forma di vita consacrata, per fornire un'adeguata assistenza nel corso dei lavori, che hanno richiesto diverse fasi e numerosi incontri.

In questo contesto, va sottolineato che durante tutto il processo si è avuta una collaborazione fraterna sia da parte del Consiglio Generale della TMI e della Commissione nominata appositamente per redigere il testo delle Costituzioni, sia da parte di tutti i membri delle Travailleuses Missionaire de l'Immaculée.

Dopo la stesura delle Costituzioni, dal 12 al 27 gennaio 2019 si è tenuto a Grace Dieu, in Francia, il Capitolo costitutivo presieduto dagli assistenti apostolici. Durante questo Capitolo è stato approvato il testo delle Costituzioni, poi presentato alla DIVCSVA, ed è stato eletto il nuovo governo della nuova Società di Vita Apostolica. L'ultimo giorno era presente l'arcivescovo di Marsiglia, in Francia. Su indicazione della DIVCSVA, la Società di Vita Apostolica Donum Dei, denominata Travailleuses Missionaire de l'Immaculée, sarà per i primi anni una Società di diritto diocesano sotto la giurisdizione dell'Arcivescovo di Marsiglia. L'8 dicembre 2020, c'è stato il decreto di erezione a Società di Vita Apostolica da parte dell'Arcivescovo di Marsiglia.

In risposta alla loro richiesta, la Società di Vita Apostolica Donum Dei è stata poi aggregata all'Ordine Carmelitano il 21 giugno 2021.

Purtroppo, la pandemia di Covid-19 ha impedito di celebrare il loro nuovo status e l'affiliazione alla Famiglia Carmelitana. Tuttavia, il 29 maggio 2022, il priore generale, insieme a tutti i membri del Consiglio generale e della Curia presenti a Roma in quel momento, ha celebrato l'Eucaristia domenicale insieme ai membri di Donum Dei nella Basilica di Sant'Eustachio in Campo Marzio (Roma) per segnare sia il loro nuovo status canonico che la loro affiliazione alla Famiglia Carmelitana. In seguito, tutti si sono recati al vicino ristorante di Donum Dei, L'Eau Vive, per un pranzo celebrativo.

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".