Natura ed educazione
Se la natura e l'educazione determinano la personalità, io ero predestinato ad essere un carmelitano. Sono cresciuto circondato dagli amici carmelitani dei miei genitori in una parrocchia carmelitana e in una scuola carmelitana, che rappresenta la mia educazione e le persone più significative della mia infanzia, della mia educazione. Non c'era modo di evitare il mio destino. Perciò, nel 2001, sono entrato nella famiglia carmelitana come membro del Terzo Ordine Carmelitano: la mia "impronta genetica", la mia natura.
Padre Tito e la mia città natale
Tutto è iniziato a Oss, una piccola città industriale nella provincia del Brabante, nel sud dei Paesi Bassi, dove sono nato nel 1957. Dal 1909 al 1923, padre Tito visse a Oss in un monastero carmelitano e insegnò filosofia. Ha fondato una scuola secondaria, il Collegio Carmelitano, dove ho studiato per 8 anni. Una statua di padre Tito si innalzava prominente davanti alla scuola.
Così ero lì a Oss, 15 anni dopo che padre Titus Brandsma era stato ucciso a Dachau. Entrambi condividiamo questo legame con questa piccola città chiamata Oss. Sono cresciuto lì. Il vecchio e il nuovo convento carmelitano facevano parte della vita quotidiana, della vita della mia famiglia, così come la vecchia e la nuova chiesa dei frati, il cimitero e le scuole.
Padre Galema, che ho conosciuto come uno degli insegnanti carmelitani della mia scuola, è sepolto accanto a mia sorella Marike. Purtroppo è morta nel 1978 all'età di 18 anni, dopo una lunga lotta contro il cancro. La comunità carmelitana locale e padre Falco Thuis, il priore generale dal 1971 al 1983, furono di grande conforto per i miei genitori, che avevano appena perso un figlio. Marike era una giovane donna molto devota. Di fronte alla morte, era sempre piena di speranza e accettava di buon grado il suo destino, credendo che sarebbe stata con Dio, con Gesù. Mia sorella Marike è stata per me un grande sostegno spirituale in quel periodo. Ora, quando leggo le poesie di Padre Tito e penso a mia sorella, lei mi ricorda come lui ha sofferto e ha mantenuto la sua fede, vivendo Gesù come un amico buono e vicino.
"Dolce Gesù, io in Te e Tu in me non ci separeremo mai.. Nessuna afflizione cadrà sul mio cammino, ma vedrò i Tuoi occhi pieni di dolore; La strada solitaria che Tu hai percorso una volta mi ha reso saggio nel dolore".
La chiamata
Insieme ai miei fratelli e sorelle sono cresciuto in una famiglia cattolica con genitori amorevoli e premurosi. Nostra madre ha reso la nostra casa una dimora calda e sicura. Nostro padre, che prima era avvocato e poi giudice penale, ci ha insegnato la solidarietà con i meno fortunati e la giustizia e la rettitudine come essenza della nostra fede.
"Ci sono molti e diversi modi in cui i santi che ci hanno preceduto hanno indicato come ciascuno, qualunque sia la sua condizione o il tipo di osservanza religiosa che ha scelto, deve vivere una vita di fedeltà a Gesù Cristo: come, puro di cuore e forte di coscienza, deve essere costante nel servizio del suo Maestro".
Da adolescente, il mio sogno era di diventare prete e missionario per vivere e lavorare in Africa. Ho scoperto presto che il celibato non era la mia vocazione. Invece del seminario e del monastero, ho scelto l'università di Amsterdam e sono diventato medico. Ho sposato la mia Marlène e ci siamo trasferiti all'Aia. Avevamo entrambi un lavoro molto impegnativo in una città frenetica con una vita familiare impegnativa. Avevamo fame di silenzio, di preghiera e di comunità.
Durante i primi anni del nostro matrimonio, padre Jos Boermans, anche uno dei miei ex insegnanti al Collegio Tito Brandsma, è stato un grande sostegno e ispirazione per me e Marlène per sviluppare insieme la nostra spiritualità matrimoniale carmelitana. Nella nostra corrispondenza e nelle nostre riunioni, ci riferivamo amichevolmente a lui come Fratello B. come nel primo capitolo della Regola di Sant'Alberto.
"Alberto, chiamato dal favore di Dio ad essere Patriarca della Chiesa di Gerusalemme, augura salute nel Signore e la benedizione dello Spirito Santo ai suoi amati figli in Cristo, B. e agli altri eremiti sotto la sua obbedienza, che vivono vicino alla sorgente del Monte Carmelo".
I valori cattolici, come la dignità umana, la solidarietà e il servizio alla comunità per il bene comune, hanno definito la vita di padre Tito. Nel mio sviluppo spirituale, mi rendevo sempre più conto che gli stessi valori definivano la mia vita, sia nelle mie decisioni come medico che nelle mie attività nella Chiesa. Pertanto, ho deciso (in realtà, mia moglie ha avuto l'idea) di iniziare il programma di formazione al diaconato e sono stato ordinato diacono nel 1995. Nella diocesi la gente scherzava: "Dio ha chiamato Paul? Pensavamo che avrebbe chiamato Marlène".
"Ciò che rende piacevole la vita in società, più dei diritti e dei doveri stabiliti, è la pazienza, la tolleranza reciproca e la misericordia. In breve: l’amore.
Il mio obbiettivo e ispirazione giornaliera
Quando si sceglie una password, si tende a includere un riferimento personale. Per me, una password mi aiuta a concentrarmi su quello che sto facendo. Le mie numerose password digitali per computer, app, social network, siti web, ambiti lavorativi e Dio sa cos'altro, tutte troppo complicate da ricordare correttamente, includono un riferimento a Padre Tito.
"Ognuno di voi rimanga nella sua cella o nelle sue vicinanze, meditando la legge del Signore giorno e notte e vegliando nella sua preghiera, a meno che non sia impegnato in qualche altro compito".
Città di Giustizia e Pace Internazionale
Durante i miei studi di medicina, io e mia moglie ci siamo trasferiti all'Aia, dove si trova la Corte internazionale di giustizia per l'arbitrato delle controversie tra paesi (il Palazzo della Pace).
"Il movimento nazista è considerato dal popolo olandese non solo come un insulto a Dio nei confronti delle sue creature, ma come una violazione delle gloriose tradizioni della nazione olandese. Dio benedica i Paesi Bassi. Dio benedica la Germania. Possa Dio concedere che le due nazioni siano presto fianco a fianco in piena pace e armonia".
Ai processi di Norimberga dopo la seconda guerra mondiale, le persone furono processate per cospirazione, crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Negli anni '90, il Tribunale per l'ex-Jugoslavia è stato istituito sotto gli auspici del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
A quel tempo, avevo appena iniziato il mio studio medico come medico generico. Con pochi pazienti, il mio reddito non era sufficiente a coprire tutte le spese generate dalla vita in città e da una giovane famiglia. Cercando un lavoro per guadagnare qualche soldo in più, ho iniziato a lavorare come medico carcerario nella prigione di Scheveningen. Nei primi anni ho lavorato nell'unità di detenzione dove padre Tito Brandsma era stato prigioniero dei nazisti. Il soprannome di questa prigione durante la seconda guerra mondiale era "l'Orange Hotel", in riferimento al fatto che era la prigione per i combattenti della resistenza a sostegno degli Oranje, la casa reale olandese. Durante i miei giri per visitare i detenuti, passavo spesso davanti alla cella della "morte" originale, dove padre Tito deve aver soggiornato e scritto le sue poesie.
Durante il mio periodo di reclusione sono riuscito a visitare spesso la cella della morte. La visita più memorabile fu con il carmelitano padre Constant Dölle [n.d.r.: autore di Incontro con Dio nell'abisso, che conobbe padre Tito quando la sua famiglia ospitò Brandsma in diverse occasioni nella loro casa] e insieme ad alcuni altri carmelitani. Più tardi, la vista di padre Constant divenne seriamente compromessa. L'ho preso per mano e gli ho descritto le immagini che stava vedendo e le scritte rosse sul muro. In seguito, ho avvicinato la sua mano agli oggetti, li ha toccati e mi ha detto che riconosceva le descrizioni che Padre Tito aveva fatto della sua cella. Padre Constant ha anche parlato delle frasi incise sui muri, come "Dio è fedele" e " Sii coraggioso".
Mai nei miei sogni più folli avrei potuto immaginare che anni dopo avrei lavorato per diversi tribunali penali internazionali come medico penitenziario qualificato. I detenuti accusati di crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio erano miei pazienti. Per compiere il mio dovere di medico ho dovuto mettere da parte la mia conoscenza delle accuse, dei loro atti di violenza e delle vittime. Prima di tutto, "innocente fino a prova contraria", ma la cosa più importante è quello che mi ha insegnato padre Tito:
Dio è presente, nascosto, in ogni essere umano e in tutta la creazione. In ogni momento Dio crea dal nulla tutto ciò che è. Tutto è in Dio e Dio è in tutto.
E "Il male e l'ingiustizia sono temporanei. In definitiva, il bene vince attraverso le buone scelte e le azioni delle persone ispirate".
In sintesi
Mentre percorro il mio cammino nella vita, mi rendo conto che Padre Tito Brandsma ha sempre camminato accanto a me. Ci sono stati momenti in cui non ero consapevole della sua presenza - come i discepoli sulla via di Emmaus - anche se la sua influenza e la presenza della comunità carmelitana hanno plasmato e scolpito la mia spiritualità e le mie scelte; in altri momenti, e decisamente più tardi nella vita, padre Tito e tutta la comunità carmelitana mi hanno sostenuto per arrivare a riconoscere il volto di Dio e il modo di stare davanti a Dio.
"Cercare Dio nelle profondità della propria esistenza; rassegnarsi al silenzio e alla pace.... Dio, la Sorgente, verrà a noi nelle cose ordinarie; dobbiamo solo aprirci .... Dobbiamo solo fare le cose ordinarie in modo straordinario.
A proposito dell'autore:
Paulus Falke è un medico, un diacono della Chiesa cattolica e un membro del Terzo Ordine della Provincia olandese del Carmelo. Lui e sua moglie Marlene hanno quattro figli biologici: Marike (Maria), Guus (Gus), Sarah e Zwaan (Swanny) e 5 "figli adottivi" di cui si sono presi cura e con cui sono ancora in contatto: Monica, Max, Marilyn, Jamie e Sonja. La coppia ha fondato il St. James Hospice per i malati terminali nel 1995. L'ospizio, situato a L'Aia, ha come motto: "Ogni vita è degna di essere vissuta, non importa quanto fragile o disabile essa possa essere". Nell'anno santo 2000 sono stati realizzati due documentari televisivi sulla famiglia. Uno si è concentrato sul lavoro di Falke come medico di famiglia e diacono. Si intitolava "Medico tra i poveri". Il secondo raccontava la storia della famiglia: come loro, come genitori, hanno cresciuto i loro figli in un quartiere con molti problemi sociali e come la fede era una parte essenziale della loro vita.