Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image

"Il nostro patrono è più di una statua nel giardino"

titusbrandsma 450x300

Il rettore Tom Brocks governa dal 2007 l'ex liceo Carmel di Oss, fondato nel 1922 da Titus Brandsma. Dopo la seconda guerra mondiale la scuola è stata rinominata Titus Brandsma Lyceum. Le idee di Titus restano ancora attuali qui, e permeano la cultura della scuola.

Secondo il rettore Brocks: "L'affermazione di Titus sull'educazione cattolica, 'la conoscenza è solo la metà [dell'obiettivo]', è il nome del nostro piano scolastico". Titus si riferisce al valore carmelitano dell'umanizzazione come obiettivo dell'educazione, oltre al trasferimento di conoscenze e competenze. Oggi si chiama formazione della personalità e socializzazione dei giovani: scoperta dei propri talenti, consapevolezza che si è parte della società e corresponsabili, e si è in grado di contribuire a questa società.

''Insegnare da questa prospettiva fa parte di ogni lezione'', dice Brocks. Un collega di Titus a Nijmegen, il Prof. Mohrman, che insegnava lingue classiche, ha detto che come professore Titus si distingueva in questo senso. "Prima dell'inizio delle sue lezioni, andava dagli studenti e chiedeva loro come stavano.  A quei tempi un tale rapporto era abbastanza insolito tra professori e studenti".

Essere conosciuti

Il liceo Titus Brandsma sospende le lezioni regolari una settimana tre volte all'anno. Questo      tempo viene dedicato  a sostenere delle discussioni riflessive con gli studenti e a delle attività sociali come l'incontro con ex-detenuti, visite alla Camera Bassa [del Governo] o alle istituzioni sociali, luoghi d'arte e cultura. Brocks dice: "Un'altra delle idee di Titus è anche un principio guida: 'Finché accadono cose buone. È un'affermazione che contiene molto significato. L'aspettativa è che si partecipi attivamente alla società; che si pensi a ciò che è buono e si facciano considerazioni morali. Implica anche che c'è spazio per l'autonomia. Si può scegliere all'interno del rispetto di ciò che è buono. Un valore fondamentale della nostra scuola è che si può essere chi si vuole essere. Il Liceo Titus Brandsma ha un punteggio elevato nell'area della sicurezza dell'ambiente sociale. Ce lo dicono i valutatori e lo vediamo rispecchiato nei sondaggi agli alunni. Questo significa un clima sicuro per vivere rispettosamente il proprio orientamento sessuale, per esempio. Significa che c'è spazio per i bambini disabili. Essere 'conosciuti' è qualcosa a cui gli adolescenti sono sensibili. Quindi, soprattutto in questo periodo più vulnerabile e bello della loro vita, siamo in grado di accompagnarli".

Il Liceo come legittimo luogo di ritrovo    

La direzione della scuola, nello spirito di Titus, deve essere d'accordo con questo dice il rettore. ''Significa tenere gli occhi aperti per assistere i tuoi colleghi. Che cosa gli appassiona? Come possiamo noi, come dirigenti scolastici, aiutarli a svilupparsi come professionisti?

Prima della chiusura di Natale, i nostri mentori hanno trascorso una settimana facendo conversazioni online con i singoli studenti e i loro genitori. Lo scopo era quello di sentire come stavano andando le cose, come vedono la scuola. L'ascolto è stato molto apprezzato. Ma i giovani studenti ci hanno anche fatto delle richieste. Ci hanno chiesto ad esempio: "Per favore, fate in modo che la scuola riapra il 10 gennaio".

Gli studenti sono sotto pressione a causa della pandemia di coronavirus. I ritardi nell'apprendimento hanno costretto tutti noi a recuperare molto lavoro in un periodo di tempo molto breve. Questo ha evocato una certa resistenza e un comportamento scomodo. Lo capisco. La scuola è anche un legittimo luogo di ritrovo, dico a volte. Essere ancorati ai valori di Titus crea congruenza nella scuola. Cerco di riportare spesso questo messaggio, all'apertura e alla chiusura dell'anno scolastico, alle feste di Natale e ai discorsi di Capodanno, alle serate informative per i genitori e così via. Sentire questo dà ai colleghi e agli studenti una buona sensazione che noto".

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".