Maggio 9, 2024 | Memoria facoltativa (Memoria obbligatoria nella provincia di Malta)
Sacerdote diocesano, Giorgio Preca dedicò la sua vita alla predicazione e alla catechesi. Nel 1907 fondò la Società della Dottrina Cristiana o MUSEUM (Magister utinam sequatur Evangelium universus mundus).
Il suo prolifico apostolato fu il frutto di una vita di preghiera e di costante meditazione della Parola di Dio. La sua spiritualità era basata sull'umiltà e sulla mitezza. Divenne carmelitano laico nel 1918 e, in riconoscimento della sua opera di diffusione della devozione a Nostra Signora del Monte Carmelo, fu affiliato all'Ordine nel 1952 dal priore generale dell'epoca, Killian Lynch.
I processi canonici per la sua beatificazione sono stati avviati nel marzo 1975. San Giovanni Paolo II lo ha dichiarato "beato" il 9 maggio 2001 ed è stato canonizzato da Papa Benedetto XVI il 3 giugno 2007.
La seconda lettura della Liturgia delle Ore è tratta dagli scritti del santo. Egli proclama le virtù di Dio nella contemplazione della bellezza del creato e del suo agire, pieno di misericordia e di amore, verso coloro che lo cercano e lo riconoscono senza timore.
(da Emanuele Boaga, O. Carm., Celebrating the Saints of Carmel. (Roma: Edizioni Carmelitane, 2010).