Una famiglia formata dal perdono
(Mt 18:15-20)
Il capitolo 18 del Vangelo di Matteo viene spesso presentato come il Discorso sulla Chiesa. Esso contiene l'insegnamento di Gesù sulla vita della comunità cristiana.
La lettura di oggi descrive in dettaglio una procedura per trattare le differenze e le controversie. Questo testo viene dopo la parabola della pecorella smarrita che parla proprio del cercare e riportare indietro colui che si perde.
Allo stesso modo, risolvere le controversie non significa avere ragione e punire il colpevole, ma significa andare verso la conversione e la riconciliazione.
Il procedimento in tre fasi si sposta dal dialogo individuale a un piccolo gruppo che cerca di sistemare le cose, fino a coinvolgere l'intera comunità nel discernimento e nella decisione.
Tradizionalmente, abbiamo inteso le parole ‘se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano come indicassero che la persona debba essere espulsa o scomunicata dalla comunità.
Tuttavia, Gesù era noto per condividere i pasti con pubblicani e peccatori e chiamò uno di loro, Matteo, nella sua cerchia ristretta di discepoli. Alla fine del Vangelo, Gesù istruisce i discepoli a non rigettare i pagani ma ad invitarli a diventare figli di Dio. La scomunica non sembra adattarsi neanche ai sentimenti espressi circa il perdono nella preghiera del Padre Nostro.
La parabola della pecorella smarrita, che si trova immediatamente prima di questo passaggio, sembra indicare che la Chiesa, seguendo l'esempio di Gesù, non dovrebbe mai rinunciare a nessuna delle sue pecorelle, specialmente a quelle smarrite. Ha la responsabilità di cercarle e di recuperarle.
Il versetto successivo sul ‘legare e sciogliere’ estende alla comunità il potere di decidere con autorevolezza dato a Pietro e ai capi dei discepoli nel Vangelo di due domeniche fa. Tale modo di decidere segue la discussione e il discernimento della comunità su ciò che deve essere fatto.
Se i membri della comunità pregano e discernono insieme su come recuperare chi è perduto, la loro preghiera sarà ascoltata, anche se a pregare sono solo in due. Gesù ricorda poi che ogni volta che i membri della comunità si radunano nel suo nome è presente con loro.
Condividiamo una responsabilità comune della vita e della fede degli altri e della nostra comunità nel suo insieme. La nostra presenza, l'esempio e la preghiera incoraggiano e confermano la fede e la vita di Gesù in mezzo a noi.
- pdf Celebrating At Home - 23th Sunday in Ordinary Time [PDF] (2.87 MB)
- default Celebrating At Home - 23th Sunday in Ordinary Time [ePub] (2.44 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 23 Domingo del Tiempo Ordinario (439 KB)
- pdf Celebrando in Casa - 23 Domenica del Tempo Ordinario (441 KB)
- pdf Celebrando em familia - 23 Domingo do Tempo Comum (441 KB)