Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
Venerdì, 18 Agosto 2023 07:49

Il monastero sul Monte Carmelo è teatro di proteste

Stella Maris monastery at the end of the 19th century Stella Maris monastery at the end of the 19th century By PD-USGov improved by Dan Adler - This work is free and may be used by anyone for any purpose. If you wish to use this content, you do not need to request permission as long as you follow any licensing requirements mentioned on this page.The Wikimedia F

Negli ultimi mesi, i membri di una setta ebraica ultra-ortodossa nota come Berslav Hasidim hanno creato difficoltà al monastero dei Carmelitani Scalzi di Stella Maris sul Monte Carmelo. La setta sostiene che la tomba di Eliseo si trovi nell'antico monastero. Altri negano questa affermazione e vedono i disordini come un tentativo del gruppo radicale di impadronirsi del sito caro ai Carmelitani di tutto il mondo.

Il presidente israeliano Isaac Herzog ha denunciato la crescente violenza contro i cristiani in Israele durante la sua visita del 9 agosto al monastero carmelitano Stella Maris di Haifa.

Herzog era accompagnato dall'ispettore generale della polizia israeliana Yaakov Shabtai. Una delle lamentele è che la polizia è lenta a rispondere quando i cristiani sono vittime. La risposta spesso non è adeguata. Il Presidente Herzog ha sottolineato l'impegno di Israele per la piena tutela della libertà di religione e di culto. Ha incontrato patriarchi e leader della Chiesa, tra cui il cardinale designato Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, e il carmelitano scalzo Jean Joseph Bergara, superiore del monastero di Stella Maris.

Il presidente ha auspicato una maggiore comprensione delle storie delle comunità religiose in Terra Santa, ricordando che è il luogo di nascita delle tre religioni monoteiste.

All'inizio pochi visitatori entravano in chiesa. Poi, secondo i resoconti giornalistici, decine di persone hanno fatto "irruzione" nella chiesa. Hanno iniziato a pregare "in modo provocatorio", secondo un cristiano palestinese della città di Haifa.

I cristiani palestinesi ora si offrono volontari per essere presenti nella chiesa 24 ore su 24, al fine di sedare eventuali problemi. È stato riferito che verrà eretta una recinzione metallica per tenere lontani i manifestanti.

Proteste simili sono state effettuate da estremisti israeliani presso la Cattedrale di Sant'Elia della Chiesa greco-cattolica melchita di Haifa. Anche a Gerusalemme si sono verificati numerosi attacchi contro siti cristiani, il più recente dei quali contro la Chiesa della Tomba di Maria nella Gerusalemme Est occupata. Un cimitero cristiano vicino alla Porta di Giaffa, fuori dalla Città Vecchia di Gerusalemme, è stato vandalizzato a gennaio. Una statua raffigurante Gesù è stata vandalizzata in una chiesa cattolica vicino alla Porta dei Leoni.

Dopo l'attacco alla Chiesa della Tomba di Maria, a marzo, il Patriarcato di Gerusalemme ha infine lanciato un appello per la "protezione internazionale" dei luoghi santi, citando "gli attacchi terroristici, da parte di gruppi radicali israeliani, contro chiese, cimiteri e proprietà cristiane".

I cristiani palestinesi rappresentano circa il 2% della popolazione israeliana. L'Ufficio centrale di statistica israeliano ha stimato il loro numero alla vigilia del Natale 2022 in circa 182.000 persone.

Altri 51.000 vivono nella Cisgiordania occupata, secondo dati non ufficiali.

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".