Giornata Mondiale della Gioventù | Lisbona, Portogallo | 1-6 agosto 2023
A conclusione dell'Anno Santo della Redenzione, nel 1984, Papa Giovanni Paolo II invitò i giovani di tutto il mondo ad unirsi a lui in Piazza San Pietro per un Giubileo Internazionale della Gioventù la successiva Domenica delle Palme. Vi parteciparono circa 300.000 giovani. La prima Giornata Mondiale della Gioventù fu annunciata nel 1985 e la prima Giornata Mondiale della Gioventù ufficiale si tenne nel 1986.
La sua tradizione deriva dalla pratica della Chiesa polacca di organizzare campi estivi di 13 giorni per i giovani adulti. La Giornata offre ai giovani l'opportunità di incontrare persone della stessa fede e di condividere varie esperienze di preghiera nel corso della settimana.
Papa Giovanni Paolo II ha spiegato il suo progetto durante la sua ultima Giornata Mondiale della Gioventù a Toronto. Quando, nel 1985, ho voluto dare inizio alle Giornate Mondiali della Gioventù... ho immaginato un momento forte in cui i giovani del mondo potessero incontrare Cristo, che è eternamente giovane, e potessero imparare da lui come essere portatori del Vangelo ad altri giovani".
L'Ordine Carmelitano ha iniziato ad avere una Giornata Carmelitana all'interno dell'evento dopo il 2007. Sebbene la maggior parte dei giovani partecipasse alla Giornata Mondiale della Gioventù attraverso la propria diocesi, l'idea era quella di riunire per un giorno quelli dei ministeri carmelitani di tutto il mondo.
La Messa di chiusura della Giornata Mondiale della Gioventù del 1995 nelle Filippine, a cui hanno partecipato 5 milioni di persone, ha stabilito il record mondiale del maggior numero di persone riunite per un singolo evento religioso. (Quel record è stato superato quando 6 milioni di persone hanno partecipato a una Messa celebrata da Papa Francesco 20 anni dopo nelle Filippine.)