Studiosi di tutto il mondo si sono riuniti al CISA di Roma dal 27 al 30 aprile 2023 per un seminario sulla scolastica carmelitana medievale. L'incontro è stato sponsorizzato dal Consiglio europeo della ricerca, dall'Institut de recherche et d'histoire des textes (IRHT) e dall'Institutum Carmelitanum.
Circa 139 commenti alle Sentenze di Pietro Lombardo, composti dai carmelitani nelle università e nei priorati di tutta Europa, sopravvivono ancora oggi. Questo seminario intendeva invitare gli studiosi a condividere le loro competenze ed esperienze con i testi prodotti dagli autori carmelitani. Il Servo di Dio Bartomeu Xiberta, O. Carm., è autore di un'opera magistrale di studi medievali che continua a rappresentare un approccio pionieristico al patrimonio scolastico dell'Ordine.
Questo seminario ha riconosciuto il contributo di P. Xiberta, ha messo in luce la produzione intellettuale carmelitana medievale, ha identificato gli autori più importanti e ha illustrato le tendenze dottrinali di questi studiosi carmelitani.
Hanno partecipato, tra gli altri, Stephen Metzger della Biblioteca Apostolica Vaticana, Niccolò Bonetti dell'Università degli Studi di Udine, David Piche dell'Université de Montrèal, Christopher Schabel dell'IRHT-Paris, Simon Nolan, O. Carm. dell'Università Pontificia di San Patrizio, Richard Cross dell'Università di Notre Dame, Mario Alfarano, O. Carm, Institutum Carmelitanum; Alexandra Baneu dell'Università Babes-Bolyai; Calla Ledsham del Catholic Theological Colege-Melbourne; Wouter Goris dell'Università di Bonn; Monica Brinzei dell'IRHT-Paris; Iona Curut dell'Università Babes-Bolyai; Matteo Esu di Parigi; William Duba dell'Università di Friburgo-Fragmentarium; Andrei Marinca dell'Università Babes-Bolyai; Alexander Anisie dell'Università Babes-Bolyai e Roberto Lanbertini dell'Università di Macerata.
L'organizzatrice principale dell'evento è stata Monica Brinzei, coadiuvata dai carmelitani Mario Alfarano, Giovanni Grosso e Simon Nolan.