L'ultimo volume della prestigiosa collana TPM (Testi per un Millennio), intitolato "Fiori del Carmelo di Andalusia", è stato presentato il 20 aprile presso il monastero carmelitano di Siviglia. Si tratta dell'opera del frate carmelitano di Granada Fernando de la Corte (1685-1759), in cui racconta la fondazione di alcuni dei più importanti monasteri del Carmelo contemplativo in Andalusia: Siviglia (Santa Ana), Siviglia (Belén), Villalba del Alcor, Cañete la Real e Utrera. De la Corte presenta anche le vite di una serie di venerabili figure di monache carmelitane andaluse. Si tratta, insomma, di un'opera molto preziosa per comprendere l'evoluzione dell'Ordine carmelitano in questa parte della Spagna nel periodo post-tridentino. Il libro comprende anche un ampio studio introduttivo dello storico Pedro Godoy Domínguez, in cui inquadra la fondazione di questi conventi nel loro contesto storico.
Il libro è stato presentato da Doña Rosario Vera, Priora del Terzo Ordine del Carmelo di Siviglia, e sono intervenuti anche Padre Fernando Millán Romeral, O.Carm. e il curatore del libro, Pedro Godoy Domínguez. Entrambi hanno sottolineato il contributo di quest'opera alla storiografia carmelitana e la necessità di far conoscere questi testi che costituiscono la storia viva del Carmelo in un determinato periodo storico.