Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image

Tito Brandsma e l'educazione secondaria

titusbrandsma 450x300

Mentre spesso associamo l'interesse di P. Tito per l'educazione con il suo lavoro all'Università di Nijmegen, egli fu anche profondamente coinvolto nell'educazione secondaria cattolica romana. Queste scuole stavano solo iniziando a prendere piede nei Paesi Bassi. Si rese conto che c'era un ritardo culturale tra i cattolici che doveva essere affrontato. Era preoccupato per il deterioramento del legame tra l'istruzione secondaria e quella universitaria. Quando nel 1924 fu fondata l'Associazione delle scuole superiori cattoliche romane e dei consigli delle palestre, Tito ne divenne il presidente l'anno successivo e continuò in quella posizione fino alla sua morte nel 1942.

Dopo i suoi studi di dottorato a Roma, Brandsma iniziò ad insegnare filosofia nella scuola che i carmelitani avevano fondato a Oss. Aveva un interesse molto vivo per le persone che cercavano la verità e la giustizia e che erano in grado di trovare un solido quadro di riferimento e un luogo sicuro. Non si limitò all'aula. Uscì nella comunità. Scoprì che a Oss c'era un disperato bisogno di istruzione secondaria. Da sempre uomo d'azione, nel 1919 fu fondata a Oss una scuola secondaria per gli affari.

Nel 1923 fu aperta la Hogere Burger School - l'attuale Titus Brandsma Lyceum. Questo offrì l'opportunità di un'istruzione a molti altri giovani. La regione cattolica di Twente, con Oldenzaal come centro, aveva anche bisogno di una scuola secondaria cattolica. Anche questa scuola divenne una realtà nel 1923, così come l'Università Cattolica di Nijmegen, dove Tito sarebbe diventato professore.

P. Tito incoraggiò lo studio della filosofia a livello di scuola secondaria. Il suo ragionamento era che la familiarità con la filosofia approfondiva l'educazione e aiutava gli studenti a pensare in modo indipendente e a diventare consapevoli di ciò che è essenziale nella vita umana. Sentiva che era così importante che sviluppò persino uno schema per lo studio della filosofia a livello secondario.

Molti dei discorsi e degli scritti di P. Brandsma sottolineano il valore che egli vedeva nell'educazione. Spesso inquadrato in termini di una lotta "per l'onore di Dio e contro ogni male", egli credeva che, se ci impegniamo nell'educazione ma non riusciamo a parlare di Dio, allora non raggiungiamo il nostro obiettivo.

Non si può negare che lasciare questo fattore [la conoscenza di Dio] fuori dalla considerazione deve privare la vita umana di qualcosa che dovrebbe avere il primo posto in essa. Così, la nostra gioventù viene privata di ciò che è più nobile e migliore.

[da: Constant Dölle, O. Carm., Encountering God in the Abyss: Titus Brandsma's Spiritual Journey. Leuven: Peters. 2002]

*Statua di Tito Brandsma creata da Gerard Mathot in via Thomas van Aquinostraat accanto al muro di uno degli edifici della Radboud University di Nijmegen, Paesi Bassi.

Image Gallery

View the embedded image gallery online at:
https://www.ocarm.org/it/item/5750#sigProIdabaad92ee0

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".