Giovedì 18 gennaio 2024, alle ore 18, presso il Centro Internazionale Sant’Alberto (Roma), è stato presentato il volume L’attività di padre Serafino Maria Potenza (1697-1763) attraverso i documenti d’Archivio, di Simona Durante, pubblicato da Edizioni Carmelitane.
Alla presentazione sono intervenuti padre Vincenzo Criscuolo, ofmcap, già relatore generale del Dicastero delle Cause dei Santi, il professor Luca Carboni, dell’Archivio Apostolico Vaticano, e l'autrice. Tra i numerosi partecipanti erano presenti il segretario monsignor Fabio Fabene, il sottosegretario Bogusław Stanisław Turek e altri membri del Dicastero.
Il p. Vincenzo Criscuolo ha fatto le considerazioni iniziali e ha ringraziato l’autrice per il magnifico lavoro svolto nel dissezionare la figura e l’opera del Potenza lungo le 395 pagine del volume.
Anche il prof. Luca Carboni ha elogiato l’operato dall’autrice e ha accennato come questo libro sia il miglior esempio del ruolo dell’archivista, ovvero quello di tracciare “un dialogo fruttifero tra epoche diverse”.
Il libro ripercorre la vita di padre Serafino Maria Potenza e la sua attività di Postulatore Generale dell'Ordine Carmelitano, seguendo le cause di beatificazione e canonizzazione da lui istruite e per le quali entrò in contatto con la Sacra Congregazione dei Riti, il dicastero allora competente in materia.
In questo senso, Giovanna Brizi, Postulatore Generale dell'Ordine, ha sottolineato che, sebbene Potenza non abbia concluso nessuna delle cause di beatificazione di cui si è occupato durante il suo mandato di Postulatore Generale dell'Ordine, "ha gettato il seme che sarebbe poi germogliato nell'attività dei postulatori che sono venuti dopo di lui, perché questa è anche la nostra missione in quanto postulatori".
Per inquadrare la figura del Potenza l’autrice analizza il contesto storico del suo tempo così come “l’ampio panorama della santità carmelitana”.
Nella preparazione del libro la Durante si è avvalsa di un accesso diretto ai vari fondi dell’Archivio dei Carmelitani per individuare il materiale di pertinenza del padre Serafino. Si è rivolta anche all’Archivio della Postulazione Generale dell’Ordine, dove si è potuto accertare che “la maggior parte della documentazione, relativa al XVIII secolo, rimanda, in qualche modo, a padre Serafino Maria Potenza.”
Per p. Mario Alfarano, Archivista e Bibliotecario Generale, il libro della Durante è un esempio dell'importanza del ruolo dell'archivista per le nuove generazioni, e ha sottolineato quanto la collaborazione tra i diversi fondi sia stata un fattore chiave nella ricerca e nella preparazione del libro.
L’Osservatore Romano, il giornale ufficiale della Santa Sede, ha pubblicato una recensione sul libro di Simona Durante (accessibile agli abonati qui: https://www.osservatoreromano.va/it/news/2024-01/quo-016/alla-scoperta-di-uno-scopritore.html)
Il libro può essere acquistato presso il bookstore online delle Edizioni Carmelitane.