Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image

San Giuseppe, Protettore principale dell'Ordine

19 Marzo Solennità

St Joseph © Sofia Novelli

Questa celebrazione ha profonde radici bibliche. Giuseppe è l'ultimo patriarca che riceve le comunicazioni del Signore attraverso l'umile via dei sogni (cfr. Gen 28, 12-14; Mt 1, 20-24). Come l'antico Giuseppe, egli è un uomo retto e fedele (Mt 1, 19) che Dio aveva posto come custode della sua famiglia. Collega Gesù, il Re messianico, alla discendenza di Davide (Mt 1, 1-16; Lc 3, 23-38). Giuseppe, sposo di Maria e padre adottivo, è la guida della Sacra Famiglia nella fuga e nel ritorno dall'Egitto, ripercorrendo la via dell'Esodo (Gen 37; 50, 22-26; Mt 2, 13-21).

Una leggenda medioevale vuole che la Sacra Famiglia visitasse occasionalmente gli eremiti del Monte Carmelo. Alcuni dipinti dell'epoca “registrano” queste visite. Secondo la mentalità dell'epoca, ciò confermava il legame tra i Carmelitani e la Sacra Famiglia. In seguito, il falegname di Nazareth fornì ai carmelitani un modello di vita contemplativa e attiva.

La festa liturgica del Santo Patriarca apparve nell'Ordine Carmelitano già nella seconda metà del XV secolo. Nel 1680 il Capitolo generale elesse all'unanimità San Giuseppe come principale protettore dell'Ordine.

Nel 1847 Pio IX lo dichiarò patrono della Chiesa universale e Giovanni XXIII inserì il suo nome nel Canone Romano. Con la riforma del calendario liturgico dopo il Concilio Vaticano II, la festa fu soppressa nella Chiesa universale, ma l'Ordine e i Carmelitani Scalzi ottennero che al titolo della festa del 19 marzo fosse aggiunto “Protettore del nostro Ordine”.

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".