Progetto Globale del Consiglio Generale 2019-2025
Robert Thomas Puthussery, O.Carm.
Vi chiedo di essere rivoluzionari, vi chiedo di andare contro corrente; sì, in questo vi chiedo di ribellarvi a questa cultura del provvisorio, che, in fondo, crede che voi non siate in grado di assumervi responsabilità, crede che voi non siate capaci di amare veramente. (Papa Francesco, GMG, Rio de Janeiro, 2013).
Voi, cari giovani, non siete il futuro. Voi giovani siete l’adesso di Dio! (Papa Francesco, GMG, Panama, 2019).
I giovani sono sia una sfida che una missione della Chiesa di oggi. “Crediamo infatti che anche oggi Dio parla alla Chiesa e al mondo attraverso i giovani, la loro creatività e il loro impegno, come pure le loro sofferenze e le loro richieste di aiuto. Con loro possiamo leggere più profeticamente la nostra epoca e riconoscere i segni dei tempi” (Documento Finale del Sinodo sui Giovani, 64). Non c’è bisogno di dirlo, ma i giovani contano: ciò che pensano, ciò di cui parlano, ciò che fanno, tutto ha un’enorme influenza e impatto sull’Ordine e sul mondo di oggi.
Nella Famiglia Carmelitana si svolge già un ministero molto prezioso con i giovani. Naturalmente, ciò assume molte forme in quanto si sviluppa in contesti e culture diverse. Tuttavia, l’Ordine Carmelitano è particolarmente ben equipaggiato per questo ministero e il nostro approccio alla contemplazione, alla comunità e all’essere al servizio degli altri - così come i grandi del nostro Ordine (i nostri Santi e Beati) - può fare appello a molti giovani.
Le nostre diverse forme di apostolato con i giovani possono essere ampiamente divise in due gruppi: i giovani in età scolare e i giovani più grandi che hanno completato la loro istruzione primaria e secondaria. Comprensibilmente, le esigenze di questi due gruppi possono essere diverse. Parte del ministero con i giovani si svolgerà nelle nostre scuole carmelitane (Costituzioni, n. 102) che rimangono i “luoghi essenziali per l’evangelizzazione dei giovani” (Christus Vivit, 222). I Carmelitani riconoscono che il servizio cristiano (specialmente verso i poveri), i pellegrinaggi, le attività missionarie, lo sport, la musica e l’arte possono offrire ai giovani enormi opportunità di crescere e scoprire la vita in Cristo e nella Chiesa.
Come carmelitani, cerchiamo sempre di essere flessibili nel nostro ministero con i giovani, il che implica un cammino condiviso, in modo tale da rispettare i carismi che lo Spirito Santo ha dato a ciascuno dei membri della Chiesa. Dobbiamo riconoscere che “i giovani stessi sono attori della pastorale giovanile” (Christus Vivit, 203) e come carmelitani eviteremo di assegnar loro un ruolo passivo. Dobbiamo anche essere umili abbastanza per ascoltarli e persino essere aperti a essere interrogati da loro. Cercheremo di rendere tutti i nostri ministeri più accoglienti per i giovani e i poveri (Costituzioni, n.30).
Qualunque sia il contesto, riconosciamo che i giovani non hanno bisogno di prediche o di ricevere parecchia dottrina. Cerchiamo, invece, di fornire sempre ai giovani opportunità di essere attratti da un “incontro con Dio attraverso Cristo morto e risorto” (Christus Vivit, 13). I Carmelitani camminano a fianco dei giovani mentre discernono la loro vocazione personale. Le nostre attività avranno un’enfasi particolare sulla Parola di Dio e sull’imparare a vedere il mondo come Dio lo vede. La salvaguardia sarà una parte vitale di tutto il nostro ministero carmelitano, specialmente con i giovani.
Tenendo presente la grande influenza che i giovani hanno oggi nel mondo, la Commissione per la gioventù carmelitana (CYC- Carmelite Youth Commission) - incaricata dal Capitolo Generale - ha assunto la missione di ammirare, riconoscere, e celebrare l’enorme ricchezza e potenzialità che i giovani possiedono oggi. Cresciuti dal nostro carisma, cerchiamo di accompagnare, ascoltare e lavorare a fianco dei giovani in modi significativi e pertinenti, al fine di trasformare il mondo per il Signore, in modo che possano rispondere alla domanda posta da Papa Francesco: “Per chi sono io?”(Papa Francesco, Veglia di Preghiera in preparazione alla GMG, 2017). Aspiriamo a risvegliare e “riscoprire con loro la giovinezza della Chiesa, aprendoci alla grazia di una nuova Pentecoste.” (Documento Finale del Sinodo sui Giovani, 60). “Abbiamo riconosciuto nell’episodio dei discepoli di Emmaus (cfr. Lc 24,13-35) un testo paradigmatico per comprendere la missione ecclesiale in relazione alle giovani generazioni”(Documento Finale del Sinodo sui Giovani, 4). “Gesù camminava con loro” (Lc 24,15), ascoltava i loro discorsi, parlò e spezzò il pane con loro e “si aprirono loro gli occhi” (Lc 24,31) e “partirono senza indugio” (Lc 24,33). Questa missione di accompagnamento, animazione e potenziamento può essere raggiunta attraverso lavori collaborativi a vari livelli nell’Ordine.
Progetti
- Dialogare con i Superiori Maggiori delle diverse aree ge¬ografiche dell’Ordine per acquisire familiarità con i loro programmi per i giovani e per identificare le esigenze specifiche di ciascuna area al fine di promuovere e orga¬nizzare eventi e programmi per quella zona specifica.
- Promuovere iniziative in ogni area geografica per for¬mare un team di animatori giovanili per lavorare e col¬laborare insieme.
- Organizzare conferenze, seminari e programmi di for¬mazione per animatori giovanili con lo scopo di raffor¬zarli per un servizio mirato ed efficace.
- Incoraggiare i Superiori Maggiori a formare i giovani carmelitani, sia spiritualmente che accademicamente, per la presente e futura missione giovanile dell’Ordine.
- Collaborare con la Commissione per la Formazione per avviare progetti ed eventi per i giovani frati in formazio¬ne per aiutarli a sviluppare competenze e strumenti per l’apostolato coi giovani.
- Impegnarsi per lo sviluppo di un network per tutti colo¬ro che lavorano a servizio dei giovani nell’Ordine.
- In collaborazione con l’Ufficio per le Comunicazioni dell’Ordine, cercare modi e mezzi per una maggiore si¬nergia.
- Organizzare un programma internazionale per le scuole carmelitane e diffondere il carisma carmelitano nell’i¬struzione.
- Agevolare e assistere agli eventi internazionali dei gio¬vani, in particolare durante le Giornate Mondiali della Gioventù.
I Carmelitani del Portogallo hanno realizzato un video per la Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona nel 2023. Cliccate in seguito per vedere il video:
I Membri
- Robert Thomas Puthussery, O.Carm.
- Luca Sciarelli, O.Carm. (Italia)
- Éanna Ó Hóbain, O.Carm. (Irlanda)
- Joyson George Pottackal, O.Carm. (India)
- Fransiskus Xaverius Sulistija Heru Prabawa, O.Carm. (Indonesia)
- Iñigo Bermejo Batanero (Laico, Betica)