Sabato - Tempo ordinario
1) Preghiera
O Dio, che mostri agli erranti la luce della tua verità,
perché possano tornare sulla retta via,
concedi a tutti coloro che si professano cristiani
di respingere ciò che è contrario a questo nome
e di seguire ciò che gli è conforme.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 12,14-21
In quel tempo, i farisei, usciti, tennero consiglio contro
Gesù per toglierlo di mezzo.
Ma Gesù, saputolo, si allontanò di là. Molti lo seguirono ed egli guarì tutti,
ordinando loro di non divulgarlo, perché si adempisse ciò che era stato detto
dal profeta Isaia: “Ecco il mio servo che io ho scelto; il mio prediletto, nel
quale mi sono compiaciuto. Porrò il mio spirito sopra di lui e annunzierà la
giustizia alle genti. Non contenderà, né griderà, né si udrà sulle piazze la
sua voce. La canna infranta non spezzerà, non spegnerà il lucignolo fumigante,
finché abbia fatto trionfare la giustizia; nel suo nome spereranno le genti”.
3) Riflessione
• Il vangelo di oggi consta di due parti legate tra di loro:
(a) Descrive le diverse reazioni dei farisei e della gente che ascolta la
predicazione di Gesù; (b) Descrive ciò che Matteo vede in questa diversa
reazione: la realizzazione della profezia del Servo di Yavè, annunciato da
Isaia.
• Matteo 12,14: La reazione dei farisei: decidono di
uccidere Gesù. Questo verso è la conclusione dell’episodio precedente, in
cui Gesù sfida la malizia dei farisei, curando l’uomo che aveva la mano inarridita
(Mt 12,9-14). La reazione dei farisei è stata di tenere un consiglio contro
Gesù. Si arriva così alla rottura della relazione tra le autorità religiose e
Gesù. In Marco questo episodio è molto più esplicito e provocante (Mc 3,1-6). Dice
che la decisione di uccidere Gesù non era solo dei farisei, ma anche degli
erodiani (Mc 3,6). Altare e Trono si uniranno contro Gesù.
• Matteo 12,15-16: La reazione della gente: seguire Gesù. Quando viene a conoscenza della decisione dei farisei, Gesù si allontana
dal luogo dove si trova. La gente lo segue. Pur sapendo che le autorità
religiose hanno deciso di uccidere Gesù, la gente non si allontana da Gesù,
anzi lo segue. Molti lo seguirono ed egli guarì tutti, ordinando loro di non
divulgarlo La gente sa discernere. Gesù chiede di non divulgare la notizia,
di non dire ciò che sta facendo. Grande contrasto. Da un lato, il conflitto di
vita e morte, tra Gesù e le autorità religiose, dall’altro il movimento della
gente desiderosa di incontrare Gesù! Soprattutto gli emarginati e gli esclusi
che si presentavano a Gesù con le loro malattie e i loro mali. Loro che non
erano accolti in società, e nell’ambito religioso, erano accolti da Gesù.
• Matteo 12,17: La preoccupazione di Matteo: Gesù è il
nostro Messia. Questa reazione diversa da parte dei farisei e della gente
spinse Matteo a vedere in questo una realizzazione della profezia del Servo. Da
un lato, il Servo, era perseguitato dalle autorità che lo hanno insultato e gli
hanno sputato in faccia, ma lui non si volta indietro. Rese la sua faccia dura
come pietra, sapendo di non restare deluso (Is 50,5-7). Dall’altro il Servo è
cercato ed atteso dalla gente. La folla venuta da lontano aspetta il suo
insegnamento (Is 42,4). E’ esattamente ciò che sta avvenendo con Gesù.
• Matteo 12,18-21: Gesù adempie la profezia del Servo. Matteo
riporta interamente il primo cantico del Servo. Leggi il testo lentamente,
pensando a Gesù e ai poveri che oggi sono esclusi:
“Ecco il mio servo che io ho scelto;
il mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto.
Porrò il mio spirito sopra di lui e annunzierà la giustizia
alle genti.
Non contenderà, né griderà, né si udrà sulle piazze la sua
voce.
La canna infranta non spezzerà, non spegnerà il lucignolo
fumigante, finché abbia fatto trionfare la giustizia; nel suo nome spereranno
le genti”.
4) Per un confronto personale
• Conosci qualche fatto in cui le autorità religiose, in nome
della religione, decisero di perseguitare ed uccidere persone che, come Gesù,
facevano bene alla gente?
• Nella nostra comunità siamo servi di Dio per la gente?
Cosa ci manca?
5) Preghiera finale
Quanto è preziosa la tua grazia, o Dio!
Si rifugiano gli uomini all’ombra delle tue ali,
si saziano dell’abbondanza della tua casa
e li disseti al torrente delle tue delizie. (Sal 35)
|