Displaying items by tag: Celebrating At Home
Celebrando in Casa - Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
La presenza reale di Gesù in noi
(Gv 6:51-58)
Siamo molto abituati a parlare della presenza reale di Gesù nel Santissimo Sacramento. Ma la vera presenza di Cristo si trova anche nella comunità quando si riunisce nel suo nome al banchetto della Parola, per ricordare ciò che Gesù ha detto e fatto durante l'Ultima Cena (non solo le parole sul pane e sul vino, ma anche la lavanda dei piedi), quando condivide il cibo dell'Eucaristia, quando esce e continua a spezzare e riversare quel cibo in atti di bontà e d’amore, in parole lenitive e nutrienti che danno vita agli altri.
L'Eucaristia non è solo un oggetto da guardare, ma una azione da fare affinché la presenza viva di Gesù continui a toccare e guarire.
Forse dobbiamo pensare più profondamente alla presenza reale di Gesù negli esseri umani reali e viventi.
Il pane e il vino non hanno occhi per guardare con amore, né un volto con cui sorridere, né una bocca per pronunciare parole confortanti, né le braccia per sostenere un lutto o un malato, né per dare una mano, né orecchie per sentire il dolore. Ma siamo noi che lo facciamo.
Quindi siamo chiamati a diventare l'Eucaristia che sostiene coloro che ci circondano con il nutrimento dell’apertura del cuore e della vista, del rispetto, dell’amore, della compassione, della speranza e del perdono.
La nostra partecipazione al corpo e al sangue di Cristo non tende a nient'altro che a diventare ciò che riceviamo. (St Augustine)
- pdf Celebrating At Home - Body and Blood of Christ [PDF] (2.84 MB)
- default Celebrating At Home - Body and Blood of Christ [ePub] (2.73 MB)
- pdf Celebrando en Familia - El Santísimo Cuerpo y Sangre de Cristo (279 KB)
- pdf Celebrando in Casa - Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (282 KB)
- pdf Celebrando em familia - O Santíssimo Corpo e Sangue de Cristo (290 KB)
Celebrando in Casa - Santissima Trinità
Dio si è incarnato in noi
(Gv 3:16-18)
Se diamo un rapido sguardo alle letture di oggi, vediamo chiaramente che la Festa della Trinità è una celebrazione dell'amore di Dio per l'umanità.
È un giorno in cui possiamo riflettere su chi è Dio, non in cui cercare di capire come possono esserci tre persone in un unico Dio.
L’attenzione della Chiesa oggi è sull'esperienza, non sulla teologia.
In termini intellettuali, Dio rimane un mistero. Per le persone di fede, Dio non è conosciuto tramite la mente, ma con il cuore. Questo è ciò di cui ci parlano la spiritualità e la mistica: esplorare la nostra esperienza di Dio.
Nella prima lettura Dio viene proclamato come un Dio di tenerezza e compassione, lento all'ira e ricco di misericordia; un Dio che cammina con il suo popolo.
Le parole di Paolo nella seconda lettura nascono dalla sua convinzione che, essendo stati fatti a immagine e somiglianza di Dio, i cristiani devono sempre agire proprio a immagine e somiglianza di Dio.
Attraverso la nostra liturgia pubblica, la preghiera privata e la contemplazione arriviamo a sperimentare - per ‘conoscere’ e sentire nei nostri cuori - che Dio ci ama, ci accetta, ci perdona e ci invita costantemente ad entrare in un'esperienza sempre più profonda dell'amore.
Quando permettiamo al cuore di Dio di parlare al nostro con amore, iniziamo ad assorbire sempre più la vita di Dio nella nostra. Cominciamo a trasformarci.
I nostri valori e i nostri atteggiamenti, i nostri modi di guardare il mondo e di essere nel mondo iniziano a cambiare. Iniziamo a vedere con gli occhi di Dio e sentiamo con il cuore di Dio.
Ci appassioniamo delle cose di cui Dio è appassionato: parlare in modo veritiero, agire con giustizia e integrità, andare verso gli altri e soprattutto verso i vulnerabili, promuovere la pace e la comprensione, porre fine alla competizione e alla discriminazione, rispettare la vita.
Questo ci rende delle persone migliori e le nostre vite diventano una benedizione per l'altro e per il mondo.
Questo è ciò che significa vivere del grande dono di Dio per noi, lo Spirito di Gesù Cristo che Dio ha messo nei nostri cuori. Dio si incarna in noi e noi diventiamo amministratori della grazia e della vita di Dio.
- pdf Celebrating At Home - The Most Holy Trinity [PDF] (5.53 MB)
- default Celebrating At Home - The Most Holy Trinity [ePub] (2.81 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Domingo de la Santísima Trinidad (486 KB)
- pdf Celebrando in Casa - Santissima Trinità (484 KB)
- pdf Celebrando em familia - O Domingo da Santíssima Trindade (579 KB)
Celebrando in Casa - Domenica di Pentecoste
Inviati per essere l'amore di Dio nel mondo
(Giovanni 20:19-23)
Il giorno di Pentecoste celebriamo il dono dello Spirito santo ai primi fedeli cristiani: i discepoli. Questo dono dello Spirito santo è il culmine della vita, morte e risurrezione di Gesù.
Sarebbe uno sbaglio pensare che questo regalo fu dato solo una volta, in un momento della storia. In realtà il regalare dello Spirito santo è un avvenimento continuo nella vita di ogni credente, e allora in ogni epoca della storia umana. Lo Spirito Santo è la presenza di Dio con noi – il modo duraturo come Gesù rimanga presente nella Chiesa e nella vita di ogni persona.
Oggi noi non preghiamo di ricevere lo Spirito santo.
La presenza dello Spirito santo dentro di noi è stata affermata e proclamata nei sacramenti del battesimo e della cresima. Invece preghiamo di diventare sempre più consapevoli della presenza dello Spirito nella nostra vita, e di permettere che lo Spirito cresca sempre di più dentro di noi, riplasmando gradualmente le nostre menti e i nostri cuori nell’immagine di Gesù.
La domenica di Pentecoste chiude i cinquanta giorni delle celebrazioni pasquali della Chiesa. Fra poco cominceremo di nuovo il Tempo Ordinario. La nostra festa di oggi, perciò, ci aiuta a capire che portiamo lo Spirito santo con noi negli avvenimenti e compiti di ogni giorno. È così che permettiamo il sacro a toccarci, a guarirci e a trasformarci e il mondo intorno a noi.
La ricerca spirituale è del cuore di Dio dentro il nostro cuore. Quando entriamo in rapporto con Cristo attraverso lo Spirito, i doni cominciano ad arrivare più abbondantemente. Lo Spirito è la fonte di riconciliazione con noi stessi e con gli altri. La riconciliazione è essenziale se andiamo a ‘tenerci e curarci’ gli uni gli altri in mezzo a tutto ciò che ci offre la vita, specialmente in questo momento particolare.
Lo Spirito ci porta i doni della sapienza, del coraggio, della comprensione, del giusto giudizio, di conoscenza, di reverenza, di meraviglia e di soggezione nella presenza di Dio. Che siamo riempiti da tutti questi doni mentre discerniamo e decidiamo come possiamo meglio costruirci gli uni gli altri in tal modo che l’amore di Dio sia visibilmente operante in ognuno di noi.
Celebrando in Casa - L'Ascensione del Signore
Chiamati, scelti, inviati
come il cuore di Dio nel mondo
(Mt 28:16-20)
La festa dell'Ascensione commemora il ritorno di Gesù al Padre. Gesù ci lascia visivamente ma rimane con noi attraverso il dono dello Spirito. Celebreremo il dono e la presenza dello Spirito Santo domenica prossima, nella solennità di Pentecoste.
Il vero significato dell’odierna solennità non si trova nella partenza di Gesù, ma nel modo in cui chiama i suoi discepoli per riformarli come una nuova comunità a cui viene affidata la diffusione del Vangelo. Gesù invia i discepoli ad ammaestrare tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, e per insegnare loro la sua via. Ma i discepoli, nell’esercizio di tale missione, non vengono lasciati soli. Gesù promette di essere sempre con loro.
Gesù ha richiamato il gruppo dei discepoli – che dopo la crocifissione si era come sfilacciato, sparpagliato – per formarli, fragili e dubbiosi come sono, come una comunità inviata in missione nel nome di Dio. È confortante vedere come Gesù non insista sulla perfezione prima di chiamarci e di affidarci la sua missione.
Questa missione è autorizzata da Dio e ci viene trasmessa attraverso Gesù. Non si tratta di esercitare un’autorità sugli altri, ma di una chiamata ad agire come Dio avrebbe agito, fedeli al cuore di Dio come Gesù ci ha insegnato.
Sin dalla Pasqua abbiamo proclamato che Gesù è vivo. Le solennità dell'Ascensione e della Pentecoste ci aiutano a renderci conto che facciamo parte di una lunga tradizione di discepoli fedeli.
Abbiamo i nostri difetti e sperimentiamo i nostri fallimenti, ma la nostra chiamata è di testimoniare ed insegnare la via di Gesù così come siamo, con i valori e le attitudini possediamo a livello di pensiero, parola e azione, con la finalità di essere la presenza vivente di Dio nel mondo odierno.
- pdf Celebrating At Home - The Ascension of the Lord [PDF] (6.12 MB)
- default Celebrating At Home - The Ascension of the Lord [ePub] (2.97 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Domingo de la Ascensión (349 KB)
- pdf Celebrando in Casa - L'Ascensione del Signore (354 KB)
- pdf Celebrando em familia - Domingo da Ascensão (586 KB)
Celebrando in Casa - Sesta Domenica di Pasqua
La promessa dello Spirito, L'Amore tra di noi,
L'Amore dentro di noi
(Gv 14:15-21)
Mentre ci avviciniamo alle prossime feste dell'Ascensione e della Pentecoste, il Vangelo oggi si concentra sullo Spirito Santo.
Gesù ritorna al Padre nell'Ascensione, ma rimane con i suoi discepoli attraverso la venuta dello Spirito Santo a Pentecoste. Questo Spirito Santo ci mantiene in comunione d'amore con Gesù, con il Padre e tra di noi.
I comandamenti di Gesù riguardano sempre l'amore, l'amore di Dio e l'amore verso il prossimo. Coloro che vivono secondo questi comandamenti dati da Gesù vivono con Lui, con gli altri e con il Padre nell’amore.
Insieme alla chiamata all'amore, ci viene dato un dono che ci aiuta e ci accompagna nel nostro cammino, che ci concede sapienza, coraggio e una profonda esperienza della vita e dell'amore di Dio.
Gesù è il regno di Dio in persona. È sia l'immagine di Dio che il modello dell'essere umano redento che ciascuno di noi è chiamato ad essere.
Il Vangelo sottolinea alcuni punti importanti: la base della nostra relazione con Gesù è l'amore; Il ritorno di Gesù al Padre non ci lascia orfani perché il suo spirito, lo Spirito di verità, il Paràclito, sarà sempre con noi; Gesù, un giorno, tornerà Il brano del Vangelo di oggi è come una poesia d'amore. L'amore di Dio per noi, mostrato chiaramente nella vita di Gesù, ci guida all’amore verso Lui e verso gli altri e ci permette di condividere la vita di Dio, adesso e sempre.
Che la nuova vita che celebreremo nei prossimi cinquanta giorni ci doni la creatività dello Spirito di cui abbiamo bisogno per essere il cuore pulsante di Dio nel mondo di oggi.
- pdf Celebrating At Home - Sixth Sunday of Easter [PDF] (5.68 MB)
- default Celebrating At Home - Sixth Sunday of Easter [ePub] (4.33 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Sexto Domingo de Pascua (402 KB)
- pdf Celebrando in Casa - Sesta Domenica di Pasqua (401 KB)
- pdf Celebrando em familia - Sexto Domingo da Páscoa (404 KB)
Celebrando in Casa - Quinta Domenica di Pasqua
Gesù, nostra via, verità e vita
(Gv 14:1-12)
Nelle parole iniziali del Vangelo, Gesù chiama i discepoli a fidarsi di lui e a fidarsi di Dio. Lo fa nel contesto dell’annuncio della sua partenza da loro.
Comprensibilmente, i discepoli hanno paura e sentono incertezza, così come mostrano le domande di Tommaso e di Filippo.
Gesù li chiama a confidare in lui come la via che conduce a Dio, la verità vivente di Dio e la vita stessa di Dio.
In un certo senso, Gesù è la nostra cartina, la nostra guida e la meta del nostro viaggio. Ma arrivare alla meta non è qualcosa che accadrà solo in cielo.
Siamo chiamati a cominciare ad arrivarci ora attraverso il dono dello Spirito.
È lo spirito di Gesù che ci tiene in comunione con Dio, che ci rivela la verità su Dio e che è la vita stessa di Dio in ognuno di noi.
Vogliamo vivere fedeli alla vocazione che Dio ci ha dato, consapevoli dello Spirito che è stato infuso nei nostri cuori, permettendo a quello Spirito di trasformarci in veri credenti in modo che il volto di Dio possa trasparire dal nostro stesso volto.
- pdf Celebrating At Home - Fifth Sunday of Easter [PDF] (5.93 MB)
- default Celebrating At Home - Fifth Sunday of Easter [ePub] (4.69 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Quinto Domingo de Pascua (431 KB)
- pdf Celebrando in Casa - Quinta Domenica di Pasqua (423 KB)
- pdf Celebrando em familia - Quinto Domingo da Páscoa (415 KB)
Celebrando in Casa - Quarta Domenica di Pasqua
Il Buon Pastore li chiama per nome
Essi riconoscono la sua voce
(Gv 10:1-10)
La quarta domenica di Pasqua viene spesso denominata “Domenica del Buon Pastore” perché a prescindere dall’anno liturgico in cui ci troviamo, il Vangelo si focalizza sempre sulla figura di Gesù come Buon Pastore.
Quest'anno la lettura del Vangelo parla di Gesù come la ‘porta delle pecore’, ad indicarci che Gesù è colui attraverso il quale entriamo veramente a far parte del ‘gregge’ di Dio. La lettura lascia intendere che coloro che cercano di entrarvi in altri modi provocano solo disastri e distruzione. Coloro che vi entrano tramite Cristo, il Buon Pastore, saranno salvi, verranno guidati per pascoli rigogliosi e avranno la vita in tutta la sua pienezza.
Gesù agisce verso di noi come un buon pastore: ci nutre, si prende cura di noi, ci difende e dona persino la sua vita per noi. Il nostro buon pastore si preoccupa profondamente per noi, suo gregge, e possiamo sentire un profondo senso di calore e di intimità quando realizziamo che Gesù ci conosce personalmente per nome. Come un buon pastore Gesù è fonte di vita, di nutrimento, e di sicurezza per le sue pecore.
Qualsiasi riflessione su Gesù come Buon Pastore serve anche per ricordarci che guidarci l’un l’altro nel nome di Gesù è parte della vocazione di ogni discepolo. Siamo abituati a pensare a Gesù come il buon pastore, ma dobbiamo pensare che anche noi possiamo essere o diventare “pastori buoni” gli uni per gli altri.
Una delle cose più incoraggianti del periodo pandemico è il vedere che un gran numero di persone sono diventate “buoni pastori” per gli altri, offrendosi per dare sicurezza e protezione alle persone vulnerabili, per sostenere gli operatori sanitari, per fornire pasti e compagnia. Sì, ci sono stati anche “i ladri e i briganti", come coloro che ne hanno approfittato per aumentare i prezzi, vendendo merci che non sono mai arrivate o per compiere varie altre truffe online.
Ma, come Gesù, siamo chiamati a portare la vita in tutta la sua pienezza a coloro che ci circondano.
- pdf Celebrating At Home - Fourth Sunday of Easter [PDF] (5.38 MB)
- default Celebrating At Home - Fourth Sunday of Easter [ePub] (2.63 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Cuarto Domingo de Pascua (327 KB)
- pdf Celebrando in Casa - Quarta Domenica di Pasqua (344 KB)
- pdf Celebrando em familia - Quarto Domingo da Páscoa (324 KB)
Celebrando in Casa - Terza Domenica di Pasqua
Estranei che condividono un cammino, Cuori che
cominciano ad ardere e lo riconobbero
(Lc 24:13-35)
La meravigliosa narrazione di Luca dei due discepoli sulla strada di Emmaus è un'altra storia di trasformazione che avviene grazie all'incontro personale con Gesù risorto.
È una storia che scalda il cuore e possiamo facilmente identificarci con i due discepoli che si sentono schiacciati dal peso dei loro sogni infranti. Non credono alla storia delle donne, che Gesù è vivo.
Non riconoscono l’estraneo che cammina accanto a loro. Forse è perché sono tali, e a volte questo non succede anche a noi?
Cosa fa Gesù? In primo luogo, li invita a condividere con lui la loro storia, lascia che ne parlino. Poi li conduce nella storia più grande, quella della sua vita, morte e risurrezione spiegando loro le Scritture.
In altre parole, dà loro un senso, una prospettiva. Mette in contatto la loro storia con la più grande storia del disegno di Dio.
La loro speranza viene riedificata e i loro cuori cominciano ad ‘ardere’ mentre Gesù parla. Stanno ricominciando a ‘prendere fuoco’. Quando arrivano ad Emmaus, Gesù fa come se continuasse, ma i discepoli lo pregano di restare.
A tavola Gesù prende il pane, dice la tradizionale benedizione ebraica (come la preghiera che facciamo noi prima dei pasti) e spezza il pane, e gli occhi di questi discepoli fedeli, ma ciechi, si aprono e lo riconoscono.
I discepoli non riescono a contenersi e devono subito ripartire per tornare a Gerusalemme, desiderosi di condividere la loro storia. Viaggiare di notte nel mondo antico significava rischiare di essere derubati o addirittura la morte, ma non possono aspettare.
Dall'essere due uomini tristi, depressi, avviliti e in lutto, i discepoli sono stati trasformati in impazienti ed entusiasti araldi della buona notizia grazie all'incontro con Gesù.
È lo stesso Gesù che incontriamo nei nostri cuori e nell'Eucaristia.
Forse potremmo passare un po' di tempo a condividere con Gesù la nostra storia e ad ascoltare più profondamente la sua.
- pdf Celebrating At Home - Third Sunday of Easter [PDF] (6.61 MB)
- default Celebrating At Home - Third Sunday of Easter [ePub] (2.81 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Tercer Domingo de Pascua (354 KB)
- pdf Celebrando in Casa - Terza Domenica di Pasqua (353 KB)
- pdf Celebrando em familia - Terceiro Domingo da Páscoa (363 KB)
Celebrando in Casa - Seconda Domenica di Pasqua
Un incontro gioioso
Lo Spirito ricevuto
Il dubbio trasformato
(Gv 20:19-31)
La grande festa di Pasqua di domenica scorsa ha dato inizio ai 50 giorni in cui la Chiesa celebra la Resurrezione, che si concluderanno con la festa di Pentecoste fra sei settimane.
Il Vangelo di ogni domenica è una meditazione su Gesù, ora il Cristo Risorto, che si fa riconoscere per mezzo delle scritture e nello spezzare il pane, portatore di vita piena, la nostra via, verità e vita, pegno dell’amore di Dio.
Nel Vangelo di oggi possiamo riscontrare due storie di trasformazione grazie all’incontro con Gesù risorto.
Innanzitutto, Gesù appare a un gruppo di discepoli spaventati e sconcertati, che si stanno nascondendo in una stanza. Le sue prime parole sono: ‘Pace a voi!’.
Nel momento in cui i discepoli riconoscono la presenza di Gesù Risorto in mezzo a loro, la paura e lo sconcerto si convertono in gioia. Ma non è tutto.
Subito dopo li invia per essere missionari di pace e di perdono. Ricevendo lo Spirito Santo i discepoli passano dall’essere un gruppo di persone impaurite e nascoste, ad essere proclamatori audaci dell’amore e della misericordia di Dio.
Sappiamo già che la paura genera isolamento e solitudine. Ci conviviamo ogni giorno. Mentre prendiamo le misure necessarie per la nostra e altrui sicurezza, stiamo cercando di non lasciare che anche i nostri cuori si blocchino. C'è qualcosa di intrinsecamente buono nella natura umana. Le persone stanno trovando nuovi modi per prendersi cura gli uni degli altri. Come i ristoranti di prima classe che offrono centinaia di pasti a persone povere, anziane o sole. Ci sono molti altri esempi di persone che trasformano la paura e lo smarrimento in momenti di speranza e di gioia. Non riconosciamo forse la presenza di Gesù Risorto anche in queste azioni salvifiche?
La seconda storia del Vangelo di oggi è quella che tutti conosciamo come l’incredulità di Tommaso, anche se, in realtà, dovrebbe essere conosciuta come il credo di Tommaso – il dubbio è solo l'inizio della storia.
Gesù non sgrida o non rimprovera Tommaso. Se Tommaso sta cercando delle prove, gli basta solamente toccare Gesù per vedere che è reale. È l’incontro personale con Gesù che lo fa passare dall’essere dubbioso all’essere credente.
Ancora una volta il Vangelo ci ricorda che la fede non riguarda il credere con la ragione o alla ricerca di prove. La fede si trova solo nella nostra viva relazione con Gesù.
Forse in questo periodo possiamo trovarci un po’ più di tempo per sederci e parlare con Gesù, per riconoscerlo già presente nei nostri cuori, per permettere alle nostre paure e ai nostri dubbi di essere superati dall'amore, per trovare modi nuovi e creativi per trasformare l'oscurità in luce, pace e gioia per gli altri.
Possa la nuova vita che festeggeremo per i prossimi cinquanta giorni donarci la creatività dello Spirito di cui abbiamo bisogno per essere il cuore vivo di Dio nel nostro mondo di oggi.
- pdf Celebrating At Home - Second Sunday of Easter [PDF] (5.86 MB)
- default Celebrating At Home - Second Sunday of Easter [ePub] (2.25 MB)
- pdf Celebrando en Familia - Segundo Domingo de Pascua (281 KB)
- pdf Celebrando in Casa - Seconda Domenica di Pasqua (281 KB)
- pdf Celebrando em familia - Segundo Domingo da Páscoa (286 KB)
Celebrando in Casa - La Pasqua
Una tomba vuota,
le vite sono cambiate per sempre,
presenza continua
(Giovanni 20:1-9)
Quando qualcuno muore, una delle cose che spesso sperimentiamo è la sua assenza. I luoghi in cui viveva insieme a noi sono vuoti e il nostro cuore è smarrito.
Non è difficile per noi condividere il senso di vuoto e di smarrimento avvertito da Maria quando arriva alla tomba. Questa è una Pasqua come non abbiamo mai avuto prima. Senza le nostre consuete celebrazioni con la famiglia e gli amici può davvero sembrare molto vuota.
Se leggiamo i versetti successivi del Vangelo di Giovanni, ci imbattiamo in una storia di gioia travolgente: l’incontro di Maria Maddalena con Gesù risorto. Quando Gesù pronuncia il suo nome, Maria lo riconosce e la tristezza e il vuoto lasciano il posto ad un gioioso incontro.
È una storia di trasformazione: ci mostra come le cose possano cambiare quando incontriamo Gesù risorto.
In un certo senso, tutti siamo imprigionati dentro delle tombe contenenti i propri cari, le nostre ferite, le nostre paure e le nostre ansie, soprattutto in questo momento.
Ciò di cui sembra abbiamo maggiormente bisogno nell’attuale situazione è la presenza. Tuttavia, questo è proprio il tempo in cui sperimentiamo l'assenza e la separazione, in particolare dai propri cari, dalla famiglia e dagli amici.
La pratica della presenza di Dio può venirci in aiuto, ricordandoci che siamo sempre alla sua presenza, che possiamo parlargli come ad un amico, che Dio è in questo momento con noi a prescindere da ciò che accade nella nostra vita, che Dio è il nostro compagno costante.
Alla fine, inizieremo a sentire più profondamente la presenza di Dio, non solo accanto a noi, ma anche dentro di noi. Alla fine, le paure e le ansie scompariranno e le relazioni interrotte inizieranno a ricomporsi. Dove una volta c'era solo un'assenza, ora c'è una Presenza calma, amorevole, curante. Sappiamo che non siamo soli. Le nostre tombe iniziano a svuotarsi e la gioia diventa di nuovo possibile.
La Risurrezione fa sì che la morte lasci il posto alla vita, l'impossibile diventi possibile, l'assenza divenga presenza.
Tutte le tue tombe possano divenire vuote!
- pdf Celebrating At Home - Easter Sunday of the Resurrection [PDF] (6.00 MB)
- default Celebrating At Home - Easter Sunday of the Resurrection [ePub] (3.34 MB)
- pdf Celebrando en Familia - El Domingo de Pascua (310 KB)
- pdf Celebrando in Casa - La Pasqua (305 KB)
- pdf Celebrando em familia - Domingo de Páscoa (304 KB)