Displaying items by tag: Celebrating At Home
Celebrando in Casa - 20 Domenica del Tempo Ordinario
Un Regno per tutti
(Mt 15:21-28)
Il vangelo di oggi segna una svolta nel ministero di Gesù. Egli sa di essere stato mandato solo “alle pecore perdute della casa d’Israele”. Cioè, a coloro che erano considerati peccatori perché non potevano osservare la Legge di Mosè, e che venivano considerati oltre la cura e la preoccupazione di Dio dalle autorità religiose.
La storia ruota attorno a un incontro tra Gesù e una donna pagana (cananea).
Dapprima, Gesù la ignora. Dopodiché, poiché la donna si fa sentire insistentemente, i discepoli gli chiedono di darle ciò che vuole. Gesù rifiuta. La donna gli si avvicina direttamente e gli chiede aiuto.
Si rifiuta di nuovo, citando un antico detto razziale popolare contro i Cananei. Le sue parole sono dure e umilianti, ma la donna insiste, sconfiggendo Gesù con la sua rapidità di pensiero e distorcendo le sue immagini a suo favore. Egli riconosce la sua fede e esaudisce il suo desiderio.
L’evangelista Matteo usa questa storia su Gesù e la donna per rispondere alla domanda su chi appartiene al Regno di Dio: chi ne fa parte e chi no?
In termini di storia, non solo gli israeliti, ma tutti coloro che vengono con fede, fanno parte del Regno. La prima lettura del profeta Isaia sottolinea lo stesso punto: la casa di Dio è una casa per tutti i popoli.
La primitiva comunità cristiana di Matteo sta lottando per accettare alcuni non ebrei che vogliono unirsi a loro. Proprio come Gesù (l'ultimo membro) supera i suoi pregiudizi, così i membri del Regno e della Chiesa devono andare oltre i loro in modo che la casa di preghiera di Dio sia un luogo di giustizia e di integrità per tutti i popoli; una casa da cui sgorga la salvezza e la guarigione di Dio.
- pdf Celebrating At Home - 20th Sunday in Ordinary Time [PDF] (2.92 MB)
- default Celebrating At Home - 20th Sunday in Ordinary Time [ePub] (2.17 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 20 Domingo del Tiempo Ordinario (437 KB)
- pdf Celebrando in Casa - 20 Domenica del Tempo Ordinario (438 KB)
- pdf Celebrando em familia - 20 Domingo do Tempo Comum (438 KB)
Celebrando in Casa - XIX Domenica del Tempo Ordinario
Vivere il Regno
(Mt 14:22-33)
La fiducia è un elemento essenziale nella formazione della fede. Questa sezione del Vangelo di San Matteo parla del Regno di Dio che si rende visibile nella Chiesa quando si affrontano i bisogni umani con Dio.
Gesù sta formando la fede dei discepoli e li sta aiutando a capire che possono fare cose grandi e inaspettate se permettono alla grazia di Dio di operare in loro.
Perché ciò avvenga i discepoli devono avere fede in Cristo. Devono imparare a percepire la presenza di Dio dentro di loro proprio come Elia ha imparato a riconoscere la presenza di Dio nel sussurro di una brezza leggera, come ci ricorda la prima lettura di oggi. Gesù ed Elia rimangono in comunione con Dio attraverso momenti di preghiera solitaria.
L’evangelista Matteo racconta di Gesù che si avvicina ai discepoli sull'acqua per mostrare il tipo di fiducia e di affidamento che ogni discepolo deve riporre in Cristo. Il racconto mostra altresì come la paura può erodere la fede e scuotere la fiducia.
A volte anche noi ci sentiamo come se stessimo affondando sotto le onde. Per le persone nella comunità di Matteo questa storia ha rappresentato un invito ad avere fede, fiducia, coraggio e audacia tra le ostilità del mondo. Le azioni di Pietro nella storia sono un misto di amore impulsivo e fede indebolita dal dubbio. Pietro e gli altri vedono chiaramente per la prima volta esattamente chi è Gesù.
- pdf Celebrating At Home - 19th Sunday in Ordinary Time [PDF] (3.01 MB)
- default Celebrating At Home - 19th Sunday in Ordinary Time [ePub] (2.62 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 19 Domingo del Tiempo Ordinario (616 KB)
- pdf Celebrando in Casa - 19 Domenica del Tempo Ordinario (621 KB)
- pdf Celebrando em familia - 19 Domingo do Tempo Comum (514 KB)
Celebrando in Casa - Trasfigurazione del Signore
Trasfigurati in Cristo
(Matteo 17:1-9)
Nella tradizione ebraica, le alte montagne erano considerate luoghi sacri in cui incontrare Dio. Fu sulla cima del monte Sinai che Mosè ricevette la Legge da Dio (Es 19) e fu sul monte Oreb che Elia incontrò Dio nella brezza leggera (1Re 19,9ss). Non deve quindi sorprendere che sia proprio su un monte che i discepoli incontrano la divinità glorificata di Cristo.
Gesù trasfigurato si mostra ai discepoli insieme a Mosè ed Elia che, nella tradizione ebraica, rappresentano la Legge e i Profeti. In Gesù, queste due grandi tradizioni raggiungono il loro vero compimento. Mosè ed Elia sono anche le due figure che nelle Scritture ebraiche hanno un incontro diretto e personale con Dio.
Ciò conferma che i discepoli incontrano Dio in e attraverso l'incontro con Cristo.
Pietro è entusiasta di questo scorcio di Cristo glorificato e vuole commemorare l'esperienza costruendo tre tende. Ma la voce di Dio interrompe la richiesta di Pietro. Dio sembra dire: "Lascia perdere la questione delle tende, Pietro, l'importante è ascoltare il mio Figlio amato".
Grazie alla nostra profonda esperienza di ascolto della parola di Dio pronunciata in Gesù, rimaniamo in contatto con il cuore di Dio, permettendo all'amore di Dio di trasformarci e trasfigurarci e di "esplodere" di bontà.
Essere trasfigurati è una rivoluzione della mente e del cuore guidata dallo Spirito di Dio e resa possibile dall'apertura del cuore alla Parola di Dio. Quando siamo "attraversati" dalla presenza di Dio, Dio può essere visto e sperimentato attraverso di noi.
Ci vuole fede e perseveranza per osare lasciarsi temprare dalla passione, dalla speranza e dalla visione di Dio piuttosto che dai nostri desideri e dalle nostre voglie. Ci vuole una grande fede per fidarsi della parola che Dio ci rivolge. Ma se lo facciamo, la parola viva del Prediletto plasma in noi il cuore di Dio.
- pdf Celebrating At Home - The Transfiguration of the Lord [PDF] (2.89 MB)
- default Celebrating At Home - The Transfiguration of the Lord [ePub] (3.08 MB)
- pdf Celebrando en Familia - La Transfiguración del Señor (568 KB)
- pdf Celebrando in Casa - Trasfigurazione del Signore (464 KB)
- pdf Celebrando em familia - A transfiguração do Senhor (569 KB)
Celebrando in Casa - 17 Domenica del Tempo Ordinario
Incontri ravvicinati con il Regno di Dio
(Mt 13:44-52)
Nel Vangelo, Gesù paragona il Regno ad un tesoro nascosto in un campo, a un commerciante alla ricerca di perle preziose e alla rete di un pescatore che raccoglie ogni genere di pesci.
Il punto fondamentale delle parabole si rivela nel come i personaggi agiscono in esse.
Nella prima parabola una persona si imbatte per caso nel tesoro. A volte può succedere anche a noi.
Viviamo felici le nostre vite quando, per caso, succede qualcosa o incontriamo qualcuno e le nostre vite cambiano per sempre. Se andiamo in profondità, possiamo discernere la presenza di Dio in quell'incontro.
Nella seconda parabola il Regno viene trovato dopo una lunga ricerca. Ciò ci rassicura che chi cerca trova sempre, e a quelli che bussano alla porta verrà sempre aperto.
La terza parabola introduce una nota di realtà: il Regno è un misto di ogni genere di cose ed è necessario fare un po’ di ordine.
Nelle prime due parabole è evidente la gioia di coloro che trovano il Regno (ovvero che fanno esperienza del Regno). È una gioia, un’esperienza così forte che per possedere quel Regno nulla viene risparmiato.
Lo scopo delle parabole non è di fornire delle risposte a dalle domande ma è quello di farci riflettere.
Come sappiamo, il Regno di Dio non è una ‘cosa’ o un ‘luogo’. È un'esperienza o un incontro con la vita di Dio.
Nella vita e nel ministero di Gesù molte persone hanno sperimentato il Regno attraverso l'incontro con lui che ha portato loro dignità, amore, perdono, liberazione dalla malattia, dalla disabilità, dalla colpa, dalla vergogna e persino dalla morte. Gesù ha reso presente il regno della grazia di Dio alle persone in ogni tipo di bisogno.
Mentre a volte veniamo sopraffatti dall'esperienza della presenza di Dio nei nostri cuori, più spesso sperimentiamo il regno della grazia di Dio attraverso gli altri. Queste persone, come Gesù, in qualche modo si presentano, rendono reale la presenza e l'azione di Dio specialmente (ma non solo) nei nostri momenti di bisogno.
Avendo provato questo, anche noi vogliamo possedere, trovare e trattenere la Fonte che ci ha toccato così profondamente e che ci ha portato speranza, conforto e libertà.
Il Regno, come ci viene ricordato nella terza parabola, è un miscuglio di pesci buoni e di pesci marci, santi e peccatori. Non è compito dei membri del Regno giudicare; il giudizio finale appartiene solo a Dio. Nel frattempo, la pazienza e la tolleranza devono guidare la pratica di tutti coloro che vivono il Regno.
Essi cercano le cose che nella vita hanno un reale valore. Sono pronti a fare grandi sacrifici per farli propri. Vivono la vita con virtù e saggezza e le loro vite sono una benedizione per gli altri nel momento in cui attingono dalla loro ricca riserva di valori e di virtù, di saggezza e di grazia. Non smettono mai di cercare ciò che ha valore, le ricchezze del regno, e non smettono mai di rendere Dio presente a coloro che li circondano.
- pdf Celebrating At Home - 17th Sunday in Ordinary Time [PDF] (2.93 MB)
- default Celebrating At Home - 17th Sunday in Ordinary Time [ePub] (2.45 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 17 Domingo del Tiempo Ordinario (489 KB)
- pdf Celebrando in Casa - 17 Domenica del Tempo Ordinario (598 KB)
- pdf Celebrando em familia - 17 Domingo do Tempo Comum (490 KB)
Celebrando in Casa - 16 Domenica del Tempo Ordinario
Il seminatore paziente
(Mt 13:24-30)
La sezione del Vangelo di Matteo che stiamo leggendo tratta del Regno di Dio. Gesù usa spesso questa espressione durante i suoi insegnamenti. Il Regno non è il paradiso, è la vita e il cuore di Dio.
Viviamo nel Regno quando viviamo secondo la mente e il cuore di Dio. Il Regno, o Regno di Dio, irrompe nella realtà umana quando gli esseri umani vivono, respirano e agiscono a partire dalla vita di Dio; quando il cuore di Dio diventa il nostro; quando permettiamo a Dio di parlare e agire in e attraverso di noi.
Gesù, per insegnare, usa spesso delle parabole: storie tratte dalla vita reale, pensate per indurre i suoi ascoltatori a riflettere, a porsi delle domande e a prendere decisioni.
La parabola di oggi è una storia che parla di grano e di zizzania che crescono insieme in un campo.
Apparentemente la zizzania, un'erbaccia, è così simile al grano che è quasi impossibile distinguerli fino a quando le spighe compaiono al momento del raccolto. Solo allora si può realmente percepire la differenza tra le due piante. Prima, potrebbero notarsi solo alcuni segni rispetto alla direzione in cui crescono le spighette. Forse è ciò che vedono i servi e che riferiscono al padrone.
Gli chiedono se vuole rimuovere la zizzania. Il padrone dice di lasciare che entrambe le piante crescano insieme fino al raccolto, quando la differenza tra le piante sarà evidente. Quello sarà il momento per estirparla.
Dunque, cosa significa tutto questo?
Senza dubbio, c’erano delle persone nella comunità di Matteo che pensavano che il Regno di Dio sarebbe arrivato rapidamente e con veemenza e avrebbe immediatamente schiacciato ciò che gli era contrario.
Altri erano diventati ansiosi per il fatto che l’arrivo del Regno sembrava ritardare molto e volevano continuare a ‘estirpare i malvagi’ secondo il loro giudizio.
- pdf Celebrating At Home - 16th Sunday in Ordinary Time [PDF] (3.45 MB)
- default Celebrating At Home - 16th Sunday in Ordinary Time [ePub] (5.19 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 16 Domingo del Tiempo Ordinario (501 KB)
- pdf Celebrando in Casa - 16 Domenica del Tempo Ordinario (347 KB)
- pdf Celebrando em familia - 16 Domingo do Tempo Comum (502 KB)
Celebrando in Casa - 15 Domenica del Tempo Ordinario
Diventando terreno fertile
(Mt 13:1-9)
La sezione del Vangelo di San Matteo da cui ora stiamo leggendo riguarda il Regno di Dio. Gesù usa spesso questa espressione nel suo insegnamento. Il regno non è il paradiso, ma piuttosto è la vita e il cuore di Dio.
Viviamo nel Regno quando viviamo secondo la mente e il cuore di Dio. Il Regno di Dio, irrompe nella realtà umana quando gli esseri umani vivono, respirano e agiscono dalla vita di Dio; quando il cuore di Dio diventa nostro cuore; quando permettiamo a Dio di parlare e agire in e attraverso di noi.
Questa sezione sul Regno di Dio è il fulcro del Vangelo di San Matteo. Matteo usa sette parabole e spiegazioni per dimostrare l'insegnamento di Gesù sul Regno.
Il Vangelo della scorsa settimana ha offerto rassicurazione a coloro che erano sovraccarichi dalla legge religiosa che spesso erano incapaci di adempiere e che non erano stati abbandonati da Dio.
Gesù dice di essere colui che rivelerà ciò che Dio è veramente, attraverso la gentilezza e l’umiltà, e fornendo riposo (non più fardelli) per le loro anime.
Questa settimana iniziamo la serie di parabole sul Regno con la parabola del Seminatore. Il seminatore semina, il seme cade, a volte il lavoro del seminatore ha successo, a volte no. I diversi suoli rappresentano diverse risposte umane all'ascolto della parola di Dio.
Non tutti ricevono il messaggio o rispondono bene all'invito.
La parabola ci insegna che Dio proverà qualsiasi cosa per ottenere un raccolto. Il segno del successo è il frutto dei destinatari.
Questo è quando la parola di Dio seminata nei nostri cuori diventa anche la nostra parola.
Coloro che rispondono all'invito alla vita nel Regno producono il raccolto della bontà e della pietà.
- pdf Celebrating At Home - 15th Sunday in Ordinary Time [PDF] (2.91 MB)
- default Celebrating At Home - 15th Sunday in Ordinary Time [ePub] (3.35 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 15 Domingo del Tiempo Ordinario (475 KB)
- pdf Celebrando in Casa - 15 Domenica del Tempo Ordinario (494 KB)
- pdf Celebrando em familia - 15 Domingo do Tempo Comum (476 KB)
Celebrando in Casa - 14 Domenica del Tempo Ordinario
Sollevare il peso, alleggerire il carico
(Mt 11:25-30)
Il Vangelo di oggi è un’esplosione gioiosa ed entusiasta dei sentimenti di Gesù.
La comunità di Matteo deve essere stata profondamente turbata dal fatto che i capi religiosi ‘sapienti e dotti’ loro contemporanei non avevano accettato il messaggio di Gesù. Sicuramente loro, fra tutti, avrebbero dovuto essere in grado di riconoscere la verità. Ma in questo passaggio, Matteo spiega che non è tramite la conoscenza o il potere che si riconosce chi è Gesù. Piuttosto, il riconoscerlo proviene da un atteggiamento di apertura e di semplicità, come quello che troviamo spesso nei bambini.
Inoltre, Matteo sottolinea che Gesù non si avvicina a noi come un guerriero, minacciandoci di punirci, ma si avvicina con umiltà e dolcezza.
Il tono della lettura è contrassegnato dal modo affettuoso ed intimo con cui Gesù si rivolge a Dio chiamandolo "Abba" (Padre), e lo fa per ben 5 volte in questo breve brano. Questa relazione così intima è caratterizzata dal fatto che Dio affida tutte le cose al Figlio e il Figlio, a sua volta, le rivela a coloro che hanno fede. Questi, a loro volta, vengono attratti da una relazione intima con Dio.
Le regole e le leggi dei capi religiosi ai tempi di Gesù spesso costituivano un carico sempre più pesante per coloro che venivano considerati semplici e peccatori.
Mentre Gesù ha sempre cercato di sollevare i pesi della gente.
L'invito di Gesù nel Vangelo di oggi è rivolto a tutti.
Potrebbe essere un invito per noi a guardare le nostre vite e chiederci quali sono i pesi che carichiamo sugli altri. Le nostre preoccupazioni, le nostre ansie, il nostro bisogno di potere, la nostra ricchezza e il nostro status, esigono un prezzo elevato dagli altri e da noi stessi?
Siamo un peso o una benedizione l'uno per l'altro?
Cosa possiamo fare per semplificarci la vita, per sollevare i pesi degli e condividerne il carico?
- pdf Celebrating At Home - 14th Sunday in Ordinary Time [PDF] (3.76 MB)
- default Celebrating At Home - 14th Sunday in Ordinary Time [ePub] (766 KB)
- pdf Celebrando en Familia - 14 Domingo del Tiempo Ordinario (423 KB)
- pdf Celebrando in Casa - 14 Domenica del Tempo Ordinario (425 KB)
- pdf Celebrando em familia - 14 Domingo do Tempo Comum (426 KB)
Celebrando in Casa - 13 Domenica del Tempo Ordinario
Il vero discepolato
(Mt 10:37-42)
Il Vangelo di oggi corrisponde alla parte finale di questa sezione del Vangelo di Matteo sulla propagazione del Regno e sul ruolo dei discepoli.
Matteo usa spesso gli eventi come punto di partenza per i discorsi di Gesù. La sezione che abbiamo ascoltato è iniziata con la chiamata di Matteo e a seguire abbiamo ascoltato le istruzioni impartite ai discepoli prima di iniziare la loro missione. Ne abbiamo sentito parte domenica scorsa.
Finora in questo discorso abbiamo sentito Gesù insegnare che i veri virtuosi sono coloro che esercitano misericordia; i discepoli devono proclamare il Regno di Dio con opere di compassione e di misericordia; non devono lasciare che la paura comprometta il loro messaggio, ma devono fidarsi sempre di Dio.
Il brano evangelico di oggi evidenzia sia i costi che i benefici del vero discepolato. La relazione dei discepoli con Gesù deve essere il centro della loro vita e il contesto di tutte le altre relazioni.
Ospitalità e accoglienza sono espressioni concrete del discepolato poiché il discepolo è colui che testimonia la compassione e la misericordia di Dio con un cuore aperto e nella concretezza delle sue azioni.
Anche se il primo paragrafo del Vangelo di oggi sembra proporre Gesù come scelta esclusiva rispetto alla famiglia, l'idea alla base del testo è più di questo: è a partire dalla nostra relazione con Gesù che tutte le altre relazioni acquisiscono il giusto senso.
Se non viviamo una giusta relazione con Gesù non possiamo capire come vivere una giusta relazione con gli altri. È la nostra relazione con Gesù che conferisce profondità e ricchezza a tutte le altre nostre relazioni. Pertanto, per esempio, le nostre relazioni familiari diventano più che semplice adempimento di usanze sociali; ma divengono vere relazioni piene di amore, misericordia, perdono e rispetto.
Raramente gli scribi e i farisei erano considerati buoni discepoli poiché pensavano che la religione riguardasse il fare cose religiose. Andavano in sinagoga, osservavano la Legge, digiunavano e così via, ma la loro osservanza religiosa non riuscì mai a cambiare i loro cuori. Erano giusti, disprezzavano i poveri e i ‘peccatori’ e agivano senza giustizia o misericordia.
La verità sulla nostra conversione a Gesù (il nostro divenire Gesù) non si vede tanto dalle cose ‘religiose’ che facilmente si possono identificare, ma dalle buone azioni concrete e dalle giuste relazioni.
La nostra osservanza religiosa ha lo scopo di sostenere e nutrire la nostra relazione con Gesù, e non la sostituisce. Quella relazione ha il potere di cambiarci e trasformarci in modo tale da poter testimoniare Cristo attraverso una vita fatta di misericordia, compassione, giustizia e integrità.
- pdf Celebrating At Home - 13th Sunday in Ordinary Time [PDF] (3.12 MB)
- default Celebrating At Home - 13th Sunday in Ordinary Time [ePub] (4.27 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 13 Domingo del Tiempo Ordinario (460 KB)
- pdf Celebrando in Casa - 13 Domenica del Tempo Ordinario (461 KB)
- pdf Celebrando em familia - 13 Domingo do Tempo Comum (462 KB)
Celebrando in Casa - XII Domenica del Tempo Ordinario
Essere Vangelo vivente
(Mt 10:26-33)
La prima lettura dell’Antico Testamento dal libro del profeta Geremia riflette l'esperienza di rifiuto che Geremia vive: nessuno vuole sentire il messaggio che ha ricevuto da Dio e che ha il compito di dare.
Anzi, vogliono ucciderlo. Geremia sembra disperato e impaurito. Ma poi la lettura si trasforma in una preghiera di fiducia piena nella presenza e compagnia di Dio e nella sua protezione spirituale: Dio e Geremia vinceranno.
Predicare nel nome di Dio è rischioso e spaventoso, e lo sa anche Gesù. Perciò esorta i discepoli a non aver paura dei timidi esordi, di coloro che possono uccidere solo il corpo o non aver paura dell’abbandono di Dio. Ricorda loro che Dio è sempre attento e li accompagna nella loro missione. Li esorta a essere coraggiosi e audaci nel proclamare la verità di Dio e nel confessare la loro fede in Gesù davanti agli altri.
Gli uditori di Matteo, come Gesù, Geremia e i discepoli, conoscevano la persecuzione e il rifiuto.
La loro domanda, allora, è anche la nostra: se permettiamo alla paura di zittirci, il mondo come potrà ascoltare la Buona Novella di Gesù Cristo?
Se non parliamo noi, chi lo farà? Se non agiamo, chi lo farà?
In realtà non si tratta di fare lunghi discorsi alle persone o di citare continuamente la Bibbia. Ma, come diceva San Francesco d'Assisi: ‘Predicate sempre il Vangelo, e se fosse necessario anche con le parole’.
- pdf Celebrating At Home - 12th Sunday in Ordinary Time [PDF] (3.16 MB)
- default Celebrating At Home - 12th Sunday in Ordinary Time [ePub] (4.86 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 12 Domingo del Tiempo Ordinario (484 KB)
- pdf Celebrando in Casa - 12 Domenica del Tempo Ordinario (591 KB)
- pdf Celebrando em familia - 12 Domingo do Tempo Comum (591 KB)
Celebrando in Casa - XI Domenica del Tempo Ordinario
Crescere come discepoli
(Matteo 9:36-10:8)
All'inizio della lettura sentiamo che Gesù è mosso da compassione per le folle. Le ama, si preoccupa per loro e risponde alle loro necessità, poiché ‘erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore’. È la compassione di Gesù per la gente che lo spinge ad agire.
Poi esorta l'intero gruppo di discepoli a pregare ‘il Signore della messe’ per accrescere il numero degli operai. Poi, dal gruppo più ampio di discepoli, Gesù ne sceglie dodici che Matteo chiama ‘apostoli’.
A questi dodici Gesù affida la missione di annunciare che il regno di Dio è vicino. Non si tratta di una predizione della ‘fine del mondo’. Potremmo meglio tradurla come: il regno di Dio è molto vicino a voi. Per un popolo a cui era stato costantemente detto che Dio li disdegnava, che erano peccatori e molto lontani dal regno di Dio, questa risultava essere davvero una buona notizia.
Gesù dà ai discepoli l'autorità di accompagnare l'annuncio della Buona Notizia con la guarigione di ‘ogni malattia e ogni infermità’, per abbattere l'idea che la malattia (in qualsiasi sua forma) fosse una maledizione inviata da Dio o una punizione per il proprio peccato. Invece, i discepoli sono chiamati ad essere un segno della bontà di Dio che porta salute e pienezza. L'annuncio della Buona Notizia va sempre fatto con generosità e senza badare a spese.
Attraverso le parole del Vangelo possiamo risentire la nostra chiamata a essere ambasciatori dell'amore di Dio e portatori della Buona Notizia. Permettiamo alla bontà e alla compassione di Dio di toccarci attraverso il nostro sostenerci mutuamente.
- pdf Celebrating At Home - 11th Sunday In Ordinary Time [PDF] (3.07 MB)
- default Celebrating At Home - 11th Sunday In Ordinary Time [ePub] (4.49 MB)
- pdf Celebrando en Familia - XI Domingo del Tiempo ordinario (472 KB)
- pdf Celebrando in Casa - XI Domenica del Tempo Ordinario (470 KB)
- pdf Celebrando em familia - 11 Domingo do Tempo Comum (473 KB)