Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image

Displaying items by tag: Carmelite Saints

Mercoledì, 13 Ottobre 2021 09:06

Festa di Santa Teresa di Gesù

Il 15 ottobre celebriamo la festa di S. Teresa di Gesù (o di Avila), Vergine e Dottore della Chiesa.

Teresa è tra le figure più importanti della mistica cattolica di tutti i tempi. Le sue opere - specialmente le quattro più note (Vita, Cammino di perfezione, Il castello interiore e Fondazioni) - insieme ai suoi scritti storici, contengono una dottrina che abbraccia tutte le dimensioni della vita spirituale, dai primi passi all'intimità con Dio nel centro del castello interiore.

Le sue lettere, inoltre, la mostrano assorta nei più svariati problemi della vita quotidiana.

La sua dottrina sull'unione dell'anima con Dio (dottrina che ha vissuto intimamente) segue la linea tracciata dalla dottrina del Carmelo che l'ha preceduta e che ha contribuito in modo notevole ad arricchire, e che ha trasmesso non solo ai suoi fratelli, figli e figlie spirituali, ma a tutta la Chiesa, che ha servito instancabilmente.

Molti confondono l'essere amati con l'amore stesso. L'amore è generoso, disinteressato, attivo. Significa dare piuttosto che cercare se stessi. Si adopera per compiacere piuttosto che per essere compiaciuto.

Secondo le stesse parole di Santa Teresa:

"Forse non sappiamo cosa sia l'amore. Non mi sorprenderebbe, perché l'amore non consiste nella misura della nostra felicità, ma nella fermezza della nostra determinazione di piacere a Dio in tutto".

"Nulla ti turbi,
nulla ti spaventi.
Tutto passa,
solo Dio non cambia.
La pazienza ottiene tutto.
Chi ha Dio
non manca di nulla:
solo Dio basta!"

Leggi la biografia di Santa Teresa qui

Leggi il Messaggio di Papa Francesco al Vescovo di Avila in occasione dell'apertura dell'Anno Giubilare Teresiano, il 15 ottobre 2014, qui

Leggi le parole di Papa Benedetto XVI su Santa Teresa durante l'Udienza Generale del 2 febbraio 2011, qui

Per approfondire sulla vita di Santa Teresa e sulla sua opera e influenza, proponiamo la lettura dei seguenti libri pubblicati da Edizioni Carmelitane:

  • Contemplazione e Missione. Cammino di Evangelizzazione con S. Teresa D’Avila, a cura delle Monache Carmelitane di Sutri
  • Le Carmelitane: Storia e Spiritualità

Per accedere a questa e a molte altre pubblicazioni di Edizioni Carmelitane, cliccate qui.

Per effettuare un ordine si prega di contattare:

Libreria Nardecchia
TEL.: (+39) 06-5373901
FAX: (+39) 06-5373902
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Edizioni Carmelitane
TEL.: +39-0646201807
FAX: +39-0646201808
C.C.P.: 14069009
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
IBAN: IT67 Z076 0103 2000 0001 4069 009
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Published in Annunci (CITOC)
Giovedì, 30 Settembre 2021 15:09

Festa di S. Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo

Il 1° ottobre si celebra la festa di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Santo Volto, Vergine e Dottore della Chiesa.

"Senza l'amore, le azioni, anche le più brillanti, non contano nulla".

"Non perdere nessuna occasione di fare qualche piccolo sacrificio, qui con uno sguardo sorridente, là con una parola gentile; fare sempre il più piccolo diritto e farlo tutto per amore".

Leggi la sua biografia qui

Leggi le parole di Papa Benedetto XVI su Santa Teresa durante l'Udienza Generale del 6 aprile 2011 qui

Leggi la dichiarazione di Papa Giovanni Paolo II di Santa Teresa come Dottore della Chiesa, la Lettera Apostolica Divini Amoris Scientia qui

Leggi una preghiera a Santa Teresa durante il COVID-19 qui

Published in Annunci (CITOC)
Giovedì, 16 Settembre 2021 14:49

Festa di S. ’Alberto di Gerusalemme, Legislatore

Poco prima del 1214, Alberto, come patriarca di Gerusalemme, scrisse una Formula Vitae per guidare la vita della comunità del Monte Carmelo verso una maggiore santità.

Leggi di più qui

Guarda le Riflessioni su Sant'Alberto di Gerusalemme con Fr. Patrick Mullins O. Carm qui

Guarda l' Intervista con Fr. Patrick Mullins O. Carm, un esperto di Sant'Alberto, qui

Published in Annunci (CITOC)
Venerdì, 06 Agosto 2021 08:09

Festa di Isidoro Bakanja

Catechista devoto, Isidoro Bakanja non esitò ad offrire la sua vita a Dio, pieno della certezza che trovava nella sua fede e nella sua assidua recita del rosario. Un testimone della sua canonizzazione dichiarò che un padrone belga accusò Bakanja di insegnare preghiere e "ogni sorta di cose stupide ai miei operai, ai miei servi e anche agli abitanti del villaggio". Se questo non finisce, nessuno vorrà più lavorare per me". La sua lamentela si è conclusa con un altro pestaggio di Isidoro.

Il possesso belga del Congo dal 1885 non è stato altro che uno sfruttamento grossolano e ingiusto dei nativi. Bakanja era impiegato come servo, tornando occasionalmente al suo villaggio natale. Carattere mite, onesto e rispettoso, Isidoro lavorava coscienziosamente e pregava fedelmente, come attestano molti testimoni non cristiani. Spesso, rosario alla mano, cercava le occasioni per condividere la sua stessa fede con gli altri, al punto che molti lo consideravano un catechista.

Quando tornò a lavorare per gli agenti di una società belga, gli fu detto di sbarazzarsi dello scapolare. Quando si rifiutò a farlo, fu fustigato due volte. La seconda volta, il padrone è andato su tutte le furie. Si precipitò su Isidoro, gli strappò lo scapolare dal collo e lo gettò a terra. Fece afferrare Isidoro per le mani e per i piedi da due servi e un terzo servo lo frustò. La frusta era fatta di pelle di elefante con chiodi all'estremità. Il giovane Isidoro, che si contorceva dal dolore, implorava pietà. "Mio Dio, sto morendo", mormorò. Ma il boia continuò a dare calci a Isidoro sul collo e sulla testa, e ordinò ai suoi servi di frustarlo ancora più forte. Dopo un centinaio di frustate, gli inservienti persero il conto dei colpi.

Un ispettore dell'azienda è intervenuto per impedire al padrone di uccidere Isidore. Fece portare Isidoro nel suo insediamento, sperando di aiutarlo a guarire. Ma Isidoro sentiva la morte arrivare. Disse a qualcuno che ebbe pietà di lui: "Se vedi mia madre, o se vai dal giudice, o se incontri il prete, dì loro che sto morendo perché sono cristiano. Due missionari hanno trascorso diversi giorni con lui. Ha ricevuto devotamente gli ultimi sacramenti.

Disse loro il motivo del suo pestaggio: "Al padrone non piacevano i cristiani... Non voleva che portassi lo scapolare... Mi ha urlato contro quando dicevo le mie preghiere". I missionari sollecitarono Isidoro a perdonare il suo carnefice; egli assicurò loro che lo aveva già fatto e che non nutriva alcun odio per lui. "Pregherò certamente per lui. Quando sarò in cielo, pregherò molto per lui".

L'agonia di Isidoro, la sua particolare croce, durò sei mesi. Morì l'8 o il 15 agosto 1909, con il suo rosario in mano e lo scapolare di Nostra Signora del Monte Carmelo al collo.

Published in Annunci (CITOC)
Venerdì, 06 Agosto 2021 07:23

Festa di Santa Teresa Benedetta della Croce

Edith Stein nacque il 12 ottobre 1891, il giorno dell'espiazione, in una famiglia ebrea osservante. Più tardi scrisse: "Mia madre poneva grande enfasi su questa ricorrenza, e penso che più di ogni altra cosa, questo le rendeva la sua figlia più giovane particolarmente cara... Il giorno dell'espiazione è la più solenne di tutte le feste ebraiche, il giorno in cui il sommo sacerdote entrava nel Santo dei Santi, portando con sé i sacrifici da offrire in espiazione per sé e per tutto il popolo, dopo che il capro espiatorio, carico dei peccati della nazione, era stato condotto nel deserto".

Edith Stein era una ragazzina vivace e indipendente, con una mente precoce. Da adolescente lottò con la sua fede. Studiò filosofia e si avvicinò a Edmund Husserl, il padre della fenomenologia. Nel 1922 si convertì al cattolicesimo. Entrò in un monastero di Carmelitane Scalze, professando i voti perpetui nell'aprile del 1938. Prese il nome religioso di Teresa Benedetta della Croce, in onore di Santa Teresa d'Avila e San Benedetto da Norcia.

A causa del programma nazista di liquidazione degli ebrei in Europa, Edith e la sua sorella biologica, Rosa, furono trasferite dal loro monastero di Colonia, in Germania, al monastero degli Scalzi di Echt, nei Paesi Bassi, per sicurezza. In seguito alla lettera pastorale dei vescovi olandesi che denunciavano il trattamento degli ebrei da parte dei nazisti, tutti i cattolici battezzati di origine ebraica furono arrestati. Le sorelle Stein furono inviate al campo di concentramento di Auschwitz vicino a Cracovia, in Polonia. Furono uccise il 9 agosto 1941, nella cosiddetta "Piccola Casa Bianca", camera a gas nella parte posteriore del campo, il 9 agosto 1942.

Con la testimonianza della sua vita, Suor Teresa Benedetta incarna le parole di Santa Teresa d'Avila: "Non mi pento di essermi data all'Amore". Le fu dato il titolo di "martire dell'amore" quando fu canonizzata nel 1998.

Il suo testamento finale dice in parte: "Accetto con gioia e in anticipo la morte che Dio aveva stabilito per me, in perfetta sottomissione alla sua santissima volontà. Che il Signore accetti la mia vita e la mia morte per l'onore e la gloria del suo nome, per le necessità della sua santa Chiesa - specialmente per la conservazione, la santificazione e il perfezionamento finale del nostro santo Ordine e in particolare per i Carmeli di Colonia e di Echt - per il popolo ebraico, affinché il Signore sia ricevuto dai suoi e il suo regno venga nella gloria, per la liberazione della Germania e la pace in tutto il mondo, e infine, per tutti i miei parenti vivi e morti e per tutti quelli che Dio mi ha affidato: Che nessuno di loro vada perduto".

Published in Annunci (CITOC)
Giovedì, 05 Agosto 2021 14:04

Festa di Sant' Alberto da Trapani

Nacque a Trapani (Sicilia) nel XIII secolo. È anche noto come Alberto da Sicilia o Alberto degli Abati. Si distinse per la sua dedizione alla predicazione mendicante e per la fama dei suoi miracoli. Negli anni 1280 e 1289 era a Trapani, e subito dopo a Messina. Nel 1296 governò la provincia carmelitana di Sicilia come provinciale.

Era famoso per il suo amore appassionato per la purezza e la preghiera, e per l'austerità del suo stile di vita. Viaggiava spesso predicando ed evangelizzando, e coltivava la fraternità con persone di fede ebraica. Intervenne nell'assedio di Messina che minacciava di far morire di fame centinaia di persone ed ebbe il merito di porvi fine.

Morì a Messina probabilmente nel 1307.

Fu il primo santo a ricevere la venerazione nell'Ordine, e fu quindi considerato il suo patrono e protettore o "padre", un titolo che condivise con un altro santo del suo tempo, Angelo di Sicilia. Nel XVI secolo fu stabilito che ogni chiesa carmelitana gli dedicasse un altare. Santa Teresa di Gesù e Santa Maria Maddalena de' Pazzi erano molto devote a lui.

È spesso raffigurato con in mano un giglio o mentre riceve il Cristo Bambino dalla Madonna.

Published in Annunci (CITOC)
Lunedì, 26 Luglio 2021 07:02

Festa dei santi Gioacchino e Anna

Oggi commemoriamo i genitori della Vergine Maria, i santi Gioacchino e Anna.

Papa Francesco ha fatto riferimento ai santi Gioacchino e Anna nel suo viaggio apostolico a Rio de Janeiro in occasione della XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù il 26 luglio 2013:

Oggi la Chiesa celebra i genitori della Vergine Maria, i nonni di Gesù: i santi Gioacchino e Anna. Nella loro casa è venuta al mondo Maria, portando con sé quello straordinario mistero dell'Immacolata Concezione; nella loro casa è cresciuta accompagnata dal loro amore e dalla loro fede; nella loro casa ha imparato ad ascoltare il Signore e a seguire la sua volontà. I santi Gioacchino ed Anna fanno parte di una lunga catena che ha trasmesso la fede e l’amore per Dio, nel calore della famiglia, fino a Maria che ha accolto nel suo grembo il Figlio di Dio e lo ha donato al mondo, lo ha donato a noi. Il valore prezioso della famiglia come luogo privilegiato per trasmettere la fede!

C'è anche un aspetto da sottolineare per il ruolo dei nonni come depositari della saggezza e della tradizione. La loro esperienza di fede e di vita ha arricchito il loro giudizio, rendendoli preziosi testimoni per le generazioni successive. Essi conservano la memoria delle tradizioni della famiglia e la condividono con le generazioni future. Come ha riferito Papa Francesco:

Quanto sono importanti nella vita della famiglia per comunicare quel patrimonio di umanità e di fede che è essenziale per ogni società! E come è importante l'incontro e il dialogo tra le generazioni, soprattutto all'interno della famiglia.

Leggi di più

Published in Annunci (CITOC)
Martedì, 20 Luglio 2021 10:02

Solennità di Sant'Elia, Profeta

Il 20 luglio i carmelitani di tutto il mondo celebrano la solennità del profeta dell'Antico Testamento, Elia. Nella tradizione carmelitana Elia è considerato il padre spirituale e la fonte di ispirazione dei carmelitani.

Published in Annunci (CITOC)

I Carmelitani della provincia di Rio de Janeiro celebreranno la festa di Nostra Signora del Monte Carmelo in solidarietà con le persone più colpite dalla pandemia di COVID-19 in Brasile. 

Leggi di più

Prega con una della devozioni più antiche
Delegazione Generale del Kenya
Novena in inglese
P. Denis Omae, O. Carm. 

Per partecipare

Ecco tua madre
L'Instituto Carmelitano del Nord America (CINA)
Novena in inglese
P. Christopher LaRocca, OCD 

Per partecipare

9 giorni di preghiera per te
Province of Australia and Timor-Leste
Novena in inglese 

Per partecipare

Pubblicheremo delle infromazioni riguardo altre celebrazioni nei prossimi giorni. Si invita a consultare la sezione di notizie sul sito web dell'Ordine per rimanere aggiornato: Annunci (CITOC)

Published in Annunci (CITOC)
Venerdì, 19 Novembre 2010 00:00

S. Raffaele di San Giuseppe (OCD), Sacerdote

josephkalinowski 15019 Novembre Memoria facoltativa nella provincia della Polonia

Raffaele di San Giuseppe (nel secolo: Josef Kalinowski), nacque a Vilna da famiglia polacca il 1º settembre 1835 e morì a Wadowice il 15 novembre 1907.

Pagina 2 di 3

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".