Displaying items by tag: Calendar of Feasts and Memorials
Beato Isidoro Bakanja, Martire
12 Agosto Memoria facoltativa
Nato tra il 1880 e il 1890 a Bokendela (Congo), nella tribù dei Boangi. Fin da ragazzo, per vivere fu costretto a lavorare come muratore o nei campi.
Si convertì al cristianesimo nel 1906. Mentre lavorava alle dipendenze dei colonizzatori in una piantagione di Ikili,dal padrone gli venne proibito di cristianizzare i suoi compagni di lavoro. Il 22 aprile 1909 il sovrintendente della fattoria, dopo avergli strappato lo Scapolare del Carmine, che Isidoro portava come espressione della propria fede cristiana, lo fece fustigare duramente a sangue.
In seguito alle ferite riportate in questa "punizione" per la sua fede, sopportate pazientemente e perdonando il suo aggressore, morì il 15 agosto dello stesso anno.
E' stato beatificato da Giovanni Paolo II il 24 aprile 1994.
S. Teresa Benedetta della Croce (OCD)
9 Agosto Memoria (Festa nelle province d'Europa: Patrono d'Europa)
Edith Stein nasce a Breslau il 12 ottobre 1891 da genitori ebrei tedeschi, dopo il ginnasio-liceo s'iscrisse alla facoltà di filosofia della sua città.
Leggendo per caso l'autobiografia di S. Teresa d'Avila, avvertì la chiamata di Dio alla fede cattolica, che ella abbracciò facendosi battezzare il 1 gennaio 1922. Quello stesso giorno ricevette la Comunione e il 2 febbraio successivo la Confermazione. La sua radicale conversione suscitò in lei anche il desiderio della vita claustrale; ma dovette rinunciare a rispondere a questa vocazione fino al 1933. Quando nel 1933 le fu tolto l'insegnamento per via delle leggi antisemite, entrò il 14 ottobre 1933 nel Carmelo di Colonia, assumendo il nome di Teresa Benedetta della Croce.
Il 31 dicembre 1938 fu trasferita al Carmelo di Echt, a causa delle violenze naziste contro gli ebrei.
Anche Suor Teresa, assieme alla sorella Rosa, pure convertita al cattolicesimo, il 2 agosto 1942 fu trasferita ad Amersfoort. Il 3 agosto fu trasferita a Westerbork. Il 7 agosto, insieme alla sorella Rosa e ad altri deportati, rinchiusa in un vagone ferroviario, fu avviata al campo di sterminio di Auschwitz, con un viaggio di due giorni.
Suor Teresa Benedetta della Croce fu uccisa in una camera a gas lo stesso giorno dell'arrivo al campo di Auschwitz, ossia domenica 9 agosto 1942, e poi bruciata in uno dei forni crematori. E' stata beatificata il 1 maggio 1987 e canonizzata l'11 ottobre 1998 da Giovanni Paolo II. Il 2 ottobre 1999 lo stesso Papa l'ha proclamata compatrona di Europa.
Sant' Alberto da Trapani, Sacerdote
7 Agosto Festa
Nacque a Trapani (Sicilia) nel XIII secolo. Si distinse per la sua dedizione alla predicazione mendicante e per la fama dei suoi miracoli. Negli anni 1280 e 1289 era a Trapani, e subito dopo a Messina. Nel 1296 governò la provincia carmelitana di Sicilia come provinciale. Era famoso per il suo amore appassionato per la purezza e la preghiera. Morì a Messina probabilmente nel 1307.
La Madonna del Carmine celebrata in tutto il mondo
Luglio è un mese intenso per l'Ordine Carmelitano, che celebra molti dei suoi santi e beati. Il mese comprende anche le celebrazioni di Nostra Signora del Monte Carmelo e del Profeta Elia. Ciascuna di esse ha una particolare risonanza per i membri dell'Ordine e vengono celebrate in vari modi in tutto il mondo.
Ecco alcune delle celebrazioni di cui siamo stati informati negli ultimi giorni. Siamo lieti che alcuni membri abbiano inviato un breve riassunto e le foto delle loro celebrazioni.
Il Carmelo ad Albacete, Spagna
Dal 7 al 15 luglio, nella Cattedrale di Albacete è stata celebrata solennemente una novena a Nostra Signora del Monte Carmen. A presiedere e predicare la novena è stato Matias Tejerina, O. Carm.
Era presente una grande folla di fedeli e di persone devote alla Vergine del Monte Carmelo. Ad Albacete c'è un gruppo di Terziari e Confratelli carmelitani che mantengono vivo il carisma carmelitano. Ogni anno preparano la novena e hanno un oratorio nel centro della città, aperto tutti i giorni per la preghiera. Tre volte al mese vi si celebra l'Eucaristia presieduta da P. Alfonso Herrera, O. Carm. direttore spirituale dei Terziari. Anche ad Albacete c'è una comunità di suore carmelitane del Sacro Cuore di Gesù che svolgono il loro servizio nella parrocchia di San Pablo. Esse guidano anche un gruppo di laici carmelitani molto attivi e impegnati pastoralmente.
Huesca, Spagna
Le monache carmelitane del Monastero dell'Incarnazione San Miguel di Huesca, in Spagna, hanno fornito un filmato della loro celebrazione della Madonna del Carmine nel 2024. Il monastero risale al 1622.
(Sor Mª Blanca de la Eucaristía Barril, O. Carm.)
Guarda il video della celebrazione:
Provincia di San Tommaso, India
La celebrazione di Nostra Signora del Monte Carmelo nella Provincia di San Tommaso (India), soprattutto all'interno delle sue comunità, è un evento molto sentito. I membri della comunità si riuniscono - in unità e riverenza - per commemorare questa occasione speciale. Vengono invitate anche le comunità religiose vicine, favorendo i legami di amicizia e solidarietà. Come simbolo di fede e protezione, vengono distribuiti cerimoniosamente degli scapolari a tutti i partecipanti, a testimonianza della devozione a Nostra Signora del Monte Carmelo. Le celebrazioni sottolineano il significato spirituale dell'occasione attraverso canti, omelie e preghiere. I riti e le processioni tradizionali rafforzano la solennità e la ricchezza culturale dell'evento. Vengono preparati pasti speciali che vengono poi condivisi tra la comunità riunita, rafforzando i legami di cameratismo e comunione. Le celebrazioni non servono solo come osservanza religiosa, ma anche come espressione gioiosa del nostro patrimonio culturale e della nostra identità comunitaria. In definitiva, queste celebrazioni approfondiscono la devozione a Nostra Signora del Monte Carmelo e riaffermano la fede e l'impegno dei partecipanti. Nel complesso, i festeggiamenti riflettono una profonda venerazione e devozione che risuona in tutta la provincia indiana e nelle loro comunità locali.
(Deepak Aracka, O. Carm.)
Provincia di Malta
La festa dei Carmelitani a La Valletta, il 16 luglio, è un evento importante. Molte strade sono decorate. Le bande marciano per le strade per quattro giorni. C'è un concerto musicale e uno spettacolo pirotecnico. La celebrazione religiosa prevede una Messa solenne di 2 ore al mattino e una Messa serale guidata dall'arcivescovo Scicluna. La Messa è seguita da una processione con la statua di Nostra Signora del Monte Carmelo.
La comunità carmelitana ha anche ospitato un pranzo con ospiti tra cui il priore provinciale dei Carmelitani Scalzi di Malta, il canonico e sua moglie della Cattedrale anglicana di San Paolo a La Valletta, i parroci di La Valletta, le Suore Carmelitane Missionarie di S. Teresa del Bambino Gesù, due domincani e tutti i carmelitani della Provincia maltese che hanno potuto partecipare.
Delegazione generale del Kenya
Il 16 luglio 2024 la Delegazione del Kenya si è riunita presso la nuova comunità carmelitana del Kenya centrale (il priorato del Centro di Ritiri di Nostra Signora del Monte Carmelo). Alla celebrazione hanno partecipato molti fedeli, frati, religiose, carmelitani del Terzo Ordine e il clero diocesano.
Prima della celebrazione della Messa, si è svolta una processione con una statua di 152,4 cm di Nostra Signora del Monte Carmelo in una grotta di recente costruzione nella proprietà.
Continuiamo a chiedere la sua intercessione come delegazione keniota, soprattutto mentre proseguiamo la costruzione del centro di ritiro per servire la popolazione.
(Daniel Kyalo, O. Carm.)
Area di Malaga (Spagna)
La città di Malaga, nel sud della Spagna, e molte città e villaggi lungo la Costa del Sol hanno celebrato Nostra Signora del Monte Carmelo, patrona della gente di mare, con feste e processioni speciali il 16 luglio. Anche alcune città e villaggi dell'entroterra si uniscono alle celebrazioni.
Per saperne di più leggi l'articolo di Sur (in inglese).
S. Tito Brandsma, sacerdote e martire
26 Luglio | Memoria (Festa: Ger, Phil, Del Colombia)
S. Tito fu noto per la sua disponibilità verso tutti e in tutto. Prima e durante l'occupazione nazista dell'Olanda, egli lottò, con forza e con fedeltà al Vangelo, contro il diffondersi delle ideologie nazionalsocialiste e difese la libertà delle scuole e della stampa cattolica. Per questo venne arrestato.
Passato in vari carceri e lager, alla fine fu internato a Dachau ove, il 26 luglio 1942, fu ucciso. E' stato proclamato beato martire da Giovanni Paolo II il 3 novembre 1985 ed è stato canonizzato da Papa Francesco il 15 maggio 2022, in Piazza San Pietro.
La petizione dell'Ordine di cambiare la celebrazione di San Tito Brandsma da memoria facoltativa a memoria obbligatoria per tutto l'Ordine è stata accolta. Le Province della Germania e delle Filippine e la Delegazione Generale della Colombia, che hanno come patrono San Tito, celebreranno la giornata come una festa liturgica.
Per saperne di più sulla vita di San Tito Brandsma
Annuncio speciale:
Siamo orgogliosi di annunciare che il volume 5 della serie Titus Brandsma sarà stampato nei prossimi giorni. Questa incredibile raccolta di scritti, discorsi e lettere di San Tito Brandsma, tradotta in inglese, fornisce la storia della vita del martire di Dachau con le sue stesse parole.
Edizioni Carmelitane forniscono anche una serie di altre eccellenti pubblicazioni sul santo più recente del Carmelo, tra cui uno spettacolo teatrale, una produzione televisiva professionale in più lingue e libri in diverse lingue.
Anna e Gioacchino, protettori dell' Ordine
26 luglio | Memoria
Conosciamo i nomi dei genitori di Maria dall'apocrifo “Proto-Vangelo di Giacomo” (II secolo). Il culto a Sant’Anna è documentato in Oriente già dal VI secolo, e in Occidente nel X secolo; quella di San Gioacchino nel XIV secolo.
L'Ordine Carmelitano celebra, con speciale devozione, i suoi Santi, raccogliendo in loro l'espressione più viva e genuina del Carisma e della spiritualità dell'Ordine nel corso dei secoli.
Leggi di più ...
Beato Giovanni Soreth, sacerdote
24 luglio | Memoria
Giovanni Soreth fu instancabile nell'opera di riformatore in un periodo storico particolarmente critico per la Chiesa e per l'Ordine stesso. Si dedicò completamente alla riforma, percorrendo l'Europa per le visite canoniche, e promuovendo l'"osservanza" sia nelle Province e nei conventi che nella Congregazione Mantovana.
Curò pure - sempre in forza della ricordata bolla papale - il sorgere del Terz' Ordine Secolare Carmelitano.
Leggi di più ...
Libri disponibili su Giovanni Soreth:
Il B. Jean Soreth (1394-1471). Priore generale, riformatore e maestro spirituale dell’Ordine Carmelitano
Giovanni Grosso, O. Carm.
Expositio paraenetica in regulam carmelitarum: Un commento alla regola del Carmelo
Giovanna D’Aniello, O. Carm.
Sant' Elia, profeta
20 luglio | Solennità
Elia fu disponibile per l'opera di Dio ed inviato a proclamare la sua parola.
Da Elia, i Carmelitani imparano a sentire la voce di Dio nel silenzio e nell'imprevedibile. Cercano di essere aperti alla Parola di Dio per trasformare la mente e il cuore affinché il modo di vivere ed operare sia profetico.
Leggi di più ...
B. Teresa di Sant'Agostino e compagne, OCD
17 luglio | Memoria facoltativa
Quando iniziò il Terrore durante la Rivoluzione Francese, una comunità di sedici monache Carmelitane scalze del monastero dell’Incarnazione di Compiègne si offrirono come vittime sacrificali per impetrare da Dio la pace per la Chiesa e per il loro paese.
Arrestate e imprigionate il 24 giugno 1794, continuarono a condividere la gioia e la fede con gli altri. Condannate a morte per la loro lealtà alla Chiesa, ai voti religiosi e alla devozione ai Sacri Cuori di Gesù e Maria, vennero ghigliottinate a Parigi il 17 luglio 1794 mentre cantavano inni e dopo aver rinnovato i loro voti nelle mani della priora, Teresa di S. Agostino.
Madre Teresa di Sant'Agostino e le sue compagne sono state beatificate nel 1906, prime martiri della rivoluzione francese. Credevano in ciò che dicevano: “Siamo le vittime dell'epoca e dobbiamo sacrificarci per ottenere il suo ritorno a Dio.”
Leggi di più ...
Solennità della B.V. Maria di M. Carmelo: Lettera OCARM-OCD
Lettera congiunta OCARM-OCD per l'Anno di Preghiera e la Solennità della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, 16 luglio 2024
"In Maria un'albra di speranza: in Maria il nostro modo di pregare"
Una lettera congiunta dei due superiori generali, Míċeál O'Neill, O. Carm., e Miguel Márquez Calle, OCD, viene rilasciata in occasione della solennità di Nostra Signora del Monte Carmelo del 2024, che coincide con l'Anno di preghiera indetto da Papa Francesco per segnare un tempo di preparazione all'Anno giubilare del 2025. Intitolata "In Maria un'alba di speranza: in Maria il nostro cammino di preghiera", la lettera cerca di "ricordare e rivivere le grandi tradizioni del Carmelo in relazione alla preghiera e alla Madonna del Monte Carmelo". Ma l'attenzione si concentra sul "frutto della nostra esperienza personale del carisma carmelitano", e non come un trattato teologico.
La lettera, di circa 3.500 parole, ripercorre i vari aspetti della spiritualità di Maria presenti nelle sue apparizioni nei Vangeli e nella tradizione carmelitana. Si conclude con le possibilità che la "sinfonia della preghiera" di Papa Francesco diventi realtà, riconoscendo la dignità della persona che prega e rinnovando la nostra preghiera di carmelitani. Mettere la preghiera al centro della nostra vita e la nostra volontà e il nostro desiderio di pregare, scrivono i due relatori, rinnoverà la preghiera.
I PP Míċeál e Miguel concludono estendendo la loro preghiera e i loro auguri a tutta la Famiglia carmelitana nel mondo.