Curia Generalizia
Sede della Curia Generalizia
Il Collegio Pio XI (l'attuale sede della Curia Generalizia) ebbe inizio ad opera del Priore Generale, P. Elia Magennis, con la sospensione del corso filosofico del 1926 al Collegio Internazionale Sant'Alberto e con il desiderio di un Collegio Carmelitano Irlandese a Roma. Il 19 marzo 1930 il Cardinale Basilio Pompili, Vicario di Roma, posò e benedisse la prima pietra su un pezzo di terra attiguo alla Basilica di San Martino ai Monti. La costruzione fu terminata due anni dopo.
Fin dall'inizio il Collegio Pio XI, destinato agli studenti carmelitani della Provincia Irlandese, è servito in realtà per gli studenti delle Province Italiane (dal 1932 al 1948), per i Padri Domenicani (a loro affittato nel periodo 1948 - 1960), di nuovo per gli studenti delle Province Italiane (1960 - 1966) e dal 1966 per la Curia Generalizia dell'Ordine Carmelitano.
Attualmente la Curia Generalizia è formata da dodici religiosi provenienti da varie Province carmelitane e rappresentano dieci nazioni diverse.
Mezzi di Comunicazione
- CITOC - Un notiziario pubblicato dal Direttore dell'Ufficio per le Comunicazioni
- Edizioni Carmelitane - pubblicazioni della Casa Editrice dell'Ordine
- I Carmelitani - un sito Internet curato dal Webmaster